1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Ieri l'altro, aveva piovuto quasi tutta la giornata, (giornata pessima per fare qualche osservazione :roll: ) infatti non ho pensato minimamente a usare la mia strumentazione x osservare il cielo stellato... xò, verso sera il cielo si è schiarito quasi completamente (una bella sorpresa x me!) così ho deciso di prendere il mio binocolo 15x70 e iniziare a osservare.
L'umidità ovviamente era molta e quando ho riposto il mio binocolo nel mio garage, dove tengo la mia strumentazione, x il diverso tasso di umidità rispetto all'ambiente esterno, le lenti si sono appannate. Secondi voi è meglio lasciare aperti gli obbiettivi finché non si spannano, oppure chiuderli subito con i loro tappi?

P.S. Io ho optato x la prima opzione. Ho fatto bene?

Grazie x le eventuali risposte!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciare gli obiettivi aperti finchè non si asciugano è la cosa migliore. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Lasciare gli obiettivi aperti finchè non si asciugano è la cosa migliore. :wink:

Grazie Puspo :D

Però!! :shock: Che velocità a rispondermi!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Meglio lasciarli stappati. A me quandop capita l'ho sempre fatto con tutti i binocoli o anche rifrattori. Se no rischi che l'umidità ci metta molto ad andare via e si infiltri tra le lenti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
senza tappi sicuramente quando oramai è fatta...... ma per la prossima volta, prima di entrare in garage metti i tappi al binocolo, se non sono delle schifezze eviteranno la condensa sulla lenti.

Quando eri fuori ad osservare, le lenti probabilmente avevano una temperatura pari a quella ambiente, poco meno o poco più.
Entrando nel garage la temperatura dell'aria probabilmente era leggermente più alta, vuoi per le mura che si sono scaldate di giorno o per la mancanza di ventilazione, ecc ecc ecc.... questo ha causato la condensa.

Se prima di entrare in garage metti i tappi e questi evitano sufficientemente il ricircolo dell'aria fra la lente ed l'esterno, la condensa non si forma. I tappi dovranno rimanere sul binocolo almeno il tempo necessario alle lenti per adeguarsi alla temperatura interna.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito :)
Grazie a tutti! La prossima volta farò più attenzione alle lenti del binocolo :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
generalmente, specie inverno, ho sempre fatto come indicato da Ivan

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
generalmente, specie inverno, ho sempre fatto come indicato da Ivan

Perché? Che differenza c'è fra estate e inverno? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm forse la lunghezza delle gonne? :mrgreen:
minore è il deltaT, minore è l'appannamento.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio riguardo l'umidità
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
deneb ha scritto:
generalmente, specie inverno, ho sempre fatto come indicato da Ivan

Perché? Che differenza c'è fra estate e inverno? :)


:( avevi detto che avevi capito quel che ho scritto. Ho visto che sei giovane, la spiegazione era proprio per cercare di aiutarti a creare una visione mentale del problema. Se sei interessato ad argomenti tecnico scientifici inizia a studiarli sin da subito. Se non ti è chiara qualcosa DEVI chiedere, tanto poi siamo noi a decidere se risponderti ancora oppure no :mrgreen: quindi non preoccuparti e chiedi sempre :D

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010