1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
tempo fa in un topic si era parlato degli effetti della pupilla d'uscita.

In particolare avevo detto che se il binocolo ha una pupilla d'uscita superiore a quella del nostro occhio, oltre a sprecare luce sprechiamo anche risoluzione poichè di fatto è esattamente come diaframmare l'obiettivo.
Con un esempio: un binocolo 8x56 ha una pupilla d'uscita di 56/8= 7mm, un osservatore che ha una dilatazione massima della propria pupilla di 5mm è come se usasse nei migliori dei casi un 8x40 perdendo ben 16mm di apertura.

Se ricordo bene non avevo convito tutti, in rete ho trovato una foto che dovrebbe eliminare qualsiasi dubbio, è anche divertente:
http://postimage.org/image/2o9u2r19g/

come si nota, la proiezione della pupilla sugli obiettivi ha un effetto "diaframmante".

notate altro ? :mrgreen:

ipotesi:
1- il tizio è strabico, le pupille puntano in direzioni diverse;

2- il binocolo è scollimato e pesantemente :mrgreen:

Qualcuno ha altre ipotesi?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ha una cataratta da paura.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un gatto che ama fare birdwatching

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dall'ufficio è bloccata come immagine "sex"... boh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 9:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente è abbastanza pruriginosa.


Ma sta guardando il sole?


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
This Websense category is filtered: Sex

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
This Websense category is filtered: Sex


andreaconsole ha scritto:
dall'ufficio è bloccata come immagine "sex"... boh!


Ivan! sembravi una persona così per bene! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
vatti a fidare delle apparenze...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facciamo un favore a sti due, va!
Beccatevi sta immagine hot:
Allegato:
pupille.jpg
pupille.jpg [ 38.32 KiB | Osservato 4494 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Bella!
Condivido in pieno ciò che dici Ivan, ma la domanda è, cosa li producono a fare allora sto binocoli?
In quali condizioni possono essere sfruttati.
Anch'io ho un 7x50, PU 7,1 mm, ma lo posso sfruttare (intendo a tutt'apertura o quasi) solo a Bazena, con un cielo di 21,5 e oltre. Ed è un bino nautico, cioè da usare di giorno in mare, dove la pupilla sarà si e no di 3 mm. Mi sfugge qualcosa?

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010