1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bino-dobson
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro giorno usando il Docter 8x56 mi lamentavo del peso e di come non fossi più abituato a mettermi al collo binocoli da oltre Kg1,3.
evidentemente, a giudicare da questo filmato segnalato da Nuovo Orione su Facebook non tutti la pensano come me :mrgreen: :

http://www.youtube.com/watch?v=r48hUMz3kdQ&feature=related

Ovviamente, scherzi a parte, chi sa costruire certe opere d'ingegno ( tanti altri esempi ve ne sono ) merita sempre la mia sconfinata ammirazione.
Certo l'assioma: binocolaro = osservatore pigro, quì non sta tanto assieme.

P.S.
Rimarchevole anche l'oculare Televue per il cercatore :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il lunedì 18 luglio 2011, 5:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Spettacolare. IPD memorizzata per 32 utilizzatori! Mi chiedo quante competenze occorrano per arrivare a un risultato del genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile :shock:

E' impressionante vedere un binoscopio del genere a livello amatoriale!
Durante il filmato, mi ha fatto paura il momento in cui il proprietario a cominciato a spostarlo... sembrava che lo strumento cadesse da un momento all'altro da quanto traballava! A voi non vi ha dato la stessa sensazione? :lol:

Cmq ha fatto davvero un ottimo lavoro!! Chissà cosa è in grado di mostrare della volta celeste un simile strumento?! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra molto bello il sistema di messa a fuoco elettrica abbinata alla correzione della distanza interpupillare elettrica, mica male, alla faccia del telescopio semplice che sposto a mano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
luca93 ha scritto:
Durante il filmato, mi ha fatto paura il momento in cui il proprietario a cominciato a spostarlo... sembrava che lo strumento cadesse da un momento all'altro da quanto traballava! A voi non vi ha dato la stessa sensazione?
:D

Sì ho avuto paura anche io, non oso immaginare 200 kg che cadono addosso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti, io credo che qualche piccolo incidente lo deve aver subito visto che indossa una sorta di fascia lombare :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 5:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La fascia che porta penso sia per sostegno durante la fase di trazione per il trasporto dello strumento dal peso sostanzioso, il prossimo passo ovviamente sarà motorizzare il carrello di trasporto :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto lascia esterefatti, mi pare però si sia perso nel carrellino, poteve distanziare le ruote di maggiormente, sembra devbba cadere sa un momento all'altro.
ottimo anche il sistema motorizzato di messa a fuoco e della distanza pupillare

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'avevo visto alcuni anni fa rimanendo compaletamente basito....mi farebbero tremare solo i problemi relativi alla collimazione, però magari non è poi così drammatico (si spera)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino-dobson
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione di quel bino si corregge e si regola in continuazione perchè è la cosa più critica, ci sono infatti al lato dei tubi delle prolunghe con delle manopole che consentono di modificare leggermente l'orientazione degli specchi primari mentre si osserva all'oculare. Un sistema interessante, di semplice realizzazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010