1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni sto cercando di vedere M3. Ebbene, non ci riesco. Credevo fosse un problema di mag, ma mi sono accorta che le stelle intorno che hanno una mag più o meno simile le vedo, ma M3 no. Vedo addirittura la stellina subito sotto all'ammasso, di pochissimo più luminosa (6.23 di mag contro 6.30 di M3). Ma subito sopra alla stella vedo solo buio.
Poi ho notato che anche con M5 era lo stesso. Al che ho realizzato che fino ad oggi al binocolo avevo visto ammassi aperti, mentre M3 ed M5 sono globulari. Per caso è per questo che non li vedo?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah... io con un cinesone 12x70 m3 lo vedo come una piccola macchiolina....
insignificante, ma c'è ed è distinguibile dalle stelle intorno...

usi un supporto?

EDIT scusa, io parlavo di m13.. ma a questo punto, farotti sapere appena posso
:oops:

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, allora sì, anche io sforzandomi vedo una macchiolina. E se tu vedi così M13 che è più luminoso di M3 (circa una mag di differenza) allora penso sia la regola. Però se è così significa che gli ammassi globulari sono fuori dalla portata del mio binocolo e, stando così le cose, a parte le singole stelle, in questo periodo c'è poco da vedere con il mio 10x50 :cry:

Correzione: io però M53 lo vedo meglio di M3 (qualche vaga stella riesco a scorgerla), nonostante sia anch'esso globulare e di 2mag meno luminoso di M3. Come mai? Mi sarò sbagliata e non era M53 quello che ho visto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprati un Nexus 100 e non ci pensi più!!! :wink: :D :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se mi prendo il Nexus 100 poi devo rinunciare al tele per un bel po'. Non ho i soldi per fare due acquisti. Anche se forse il binocolone per le mie esigenze di spazio e le mie preferenze (appunto gli ammassi, oltre alle comete). Tuttavia il tele è più versatile, ci puoi fare deep a bassi ingrandimenti, ma se poi vuoi puntare anche qualche pianeta o la Luna non resti deluso. Non so, sto meditando su cosa prendere.

P.S. ho dato un'occhiata al Nexus 100... ma è una bestia!! Troppo grosso per i miei gusti per un binocolo. Anche se da quello che ho visto in genere gli apo ed i semiapo, anche tra i tele, mi sembrano un po' più grossi (e più pesanti) dei rispettivi tele e bino non apo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Come mai?

Perchè la magnitudine limite non dice nulla sulla difficoltà di vedere o meno un oggetto se non se ne conosce la definizione.

Considera M3, prendo per buono il tuo dato, magnitudine 6.3, cosa significa?
significa che se tutte le stelline di M3 si "fondessero" in un unica stella, questa sarebbe di magnitudine 6.3

E' evidente quindi che le singole stelline di M3 sono ben più deboli di magnitudine 6.3 e questo spiega perchè non le vedi.

Quello che ti ho detto, per quanto corretto, non è assolutamente completo.

Un fattore dominante è l'ingrandimento: per le sorgenti puntiformi, come le stelle, ingrandire significa guadagnare in magnitudine. Sappiamo tutti che l'ingrandimento scurisce il fondo cielo, poichè la sua luminosità viene diluita su un'area sempre più grande. Le stelle invece, essendo puntiformi, non disperdono la loro luminosità, quindi si guadagna in contrasto rispetto al fondo cielo con il conseguente aumento della magnitudine limite.

Il tuo 10x50 non risolve i globulari più luminosi, cioè non mostra le stelline di questi, principalmente per il basso ingrandimento (10x) e solo secondariamente per l'apertura.

Per esperienza posso dirti che anche passando a 15x o 20x poco cambia, solo le stelle più periferiche dell'ammasso e sotto cieli bui si mostrano... a 30x la storia non è di molto cambiata, oltre i 50x si può cominciare a parlare di risolvere un globulare.

Quindi tutto normale, non preoccuparti... le differenze che noti fra i vari globulari, M3 M13 ecc ecc sono invece imputabili alla loro differente dimensione angolare, più sono grandi e più possibilità hai di vedere qualche stellina periferica. Altro fattore determinante è la loro altezza sull'orizzonte, più sono nelle vicinanze dello zenith e più, soprattutto sotto un cielo inquinato, avrai un miglioramento.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la spiegazione.
Quindi questo significa che anche se mi prendessi un binocolone (es. il Nexus 100) non ne caverei un ragno dal buco con gli ammassi globulari, giusto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prendi un Nexus 100 e ci infili una coppia di Meade UWA 8,8mm, ottieni 60x e come dice un amico del forum "SI VOLA"!!! é chiaro stu fatto!!! :shock: :wink: :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppe, guarda che lo abbiamo capito tutti che il Nexus ti ha reso l'uomo più felice del globo (lo hai scritto pure su un altro forum)... però per me, come ho già detto, non va bene. Anche perché ho visto anche il prezzo ed ai motivi addotti nel post precedente si aggiunge pure quello :roll:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gustare davvero gli ammassi globulari ci vuole un dobson, se vuoi rimanere sui due occhi un binoscopio.

Se osservi M13 in un dobson da 40cm a 200x capisci cosa significa navigare in un globulare.

I binocoli, anche quelli come il Nexus, riescono a levare qualche soddisfazione solo sui globulari più luminosi e da cieli scuri. Già in città i 60x, pur non avendoli provati, sono quasi sicuro che tu te li si possa scordare, l'immagine diventerebbe troppo buia.

I binocoli vanno bene per gli oggetti estesi e quindi i grandi campi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010