1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, sono nuovo del forum ed alla ricerca del primo binocolo!!! vorrei chiedere dei consigli su un binocolo dritto 25x100, eventuale treppiedi e forcella o testa fluida. Ho visto sul sito RP Optix i nuovi Wega HQ ed anche un RPO 105 del quale non esiste una scheda tecnica, ho mandato una mail al Sig. RP optix il quale mi ha detto che ancora non era pronta :roll: Ovviamente c'è anche il Nexus 100 del quale due Sig. del forum (Mr. Giovanni Bruno & Mr. Fonta16) decantano le lodi! Vorrei altrersi' dirvi che il 99% delle volte osservo dal balcone di un quarto piano di un palazzo in centro a Lucca :cry: Quindi vi domando: vale la pena di spendere 1500 euro per il Nexus 100+ treppiedi Manfrotto 475B+ forcella di Gaddo Fiorini oppure mi conviene prendere un 25x100, magari anche usato e provare intanto a vedere cosa posso visualizzare?

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
buonesera giuseppe e benvenuto, abbiamo già avuto modo di sentirci (piero pignatta torino),
per cui non aggiungo altro intorno ai 100 mm, ai setup di utilizzo o alla vexata quaestio diritto o angolato; dovendo affrontare la questione in termini di spesa, in presenza di una forte inquinamento luminoso potrebbe forse valere la pena considerare un diametro minore tipo un 70 mm; se invece è francamente e comunque orientato verso un 100 mm comunque la soluzione-test di un 25x100 diritto usato (ormai fra un po' ce li tireranno sulla schiena per un caffè....) potrebbe essere una possibilità, se poi son rose, fioriranno.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera Deneb, in effetti mi ha dato moltissimi consigli utili e la ringrazio ancora per l'intervento. Maledetta indecisione!!! Ma qui siamo già a maggio e le rose stanno già fiorendo,fra un pò appassiscono ed io ancora non mi sono deciso! Il problema più grosso è che purtroppo non ho la possibilità di provare nessun binocolo e quindi deve decidere per sentito dire, il che è molto aleatorio. Va beh, prima o poi devo cominciare e dal momento che ho venduto il Dobson 254/1200 S.W. e tutto il materiale astronomico che avevo per intraprendere la carriera del binocolaro non posso mollare proprio adesso! Nexus 100? Nexus 70? 25x100 diritto? RPO105? WEGA HQ 25x100? mah, speriamo di tirarci fuori le gambe! Buonanotte a tutto il forum e....che la notte porti consiglio! :D :shock: :wink: :cry:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 16:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, lo ha portato sto consiglio? :D



Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo venduto il dobson io acquisterei il 100mm Nexus per non sentire troppo la mancanza di luce e ingrandimento.
L'apertura di 100mm ti permette di salire con gli ingrandimenti abbastanza da permetterti di apprezzare i più luminosi Messier anche dal centro di Lucca e di vedere qualche cratere in più sulla luna.

Aperture più piccole o binocoli dritti sono da prendere in considerazione, secondo me, solo se ti spaventa spendere 1500 euro per una passione che non sai a priori se ti piacerà.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Avendo venduto il dobson io acquisterei il 100mm Nexus per non sentire troppo la mancanza di luce e ingrandimento.
L'apertura di 100mm ti permette di salire con gli ingrandimenti abbastanza da permetterti di apprezzare i più luminosi Messier anche dal centro di Lucca e di vedere qualche cratere in più sulla luna.

Aperture più piccole o binocoli dritti sono da prendere in considerazione, secondo me, solo se ti spaventa spendere 1500 euro per una passione che non sai a priori se ti piacerà.

ciao

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuseppe e un caloroso benvenuto anche da me! :D

Abito appena oltre il passo Pradarena, quindi non è ancora troppo lontano da te. Se hai voglia di una volta venire provare il mio Nexus 100mm sei sempre benvenuto!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Peter,è strano parlare con persone mai viste ne conosciute tramite il forum, ma tu non so' perchè mi ispiri simpatia (come del resto anche altre persone del forum)!!! :lol: Ti ringrazio caldamente dell'invito anche se credo che per il momento non posso onorarlo, ho una bambina piccola di 2 anni e mi prende la maggior parte del tempo libero che mi rimane dopo il lavoro. Ho letto tutti i tuoi interventi sul forum, molto interessanti, quindi anche tu mi consiglieresti il Nexus 100? Credi che il rapporto piccoli difetti/ prestazione/ prezzo,sia alla fine positivo? fammi sapere e grazie per l'interesse dimostrato nei miei confronti :wink: :lol: :D


ciao Kappotto, un saluto anche a te...zzzzz NEXSUS 100 zzzz Nexus 100,zzzz NExus 100 zzzz...zzzzzz...zzzz
:lol: :lol: :lol: :mrgreen: :idea:


ciao Ivan86, un saluto anche a te! Complimenti per il lavoro fatto con Deneb, Monpao, Mr.salimbeni & co su i binocoli che avete testato!!! Sai anche io intimamente ho fatto il tuo ragionamento, avendo venduto il dobson come minimo ci vuole un Nexus 100 per non patire troppo la perdita di luce. Nel più ci stà il meno!
grazie ancora per i tuoi preziosi consigli da esperto che sono un faro nella notte buia di un binocolaro arrembante! :wink: :D :D


ciao Ivan86, un saluto anche a te e complimenti per il test sui binocoli insieme a Deneb, Monpao, Mr. Salimbeni & co!! Sai anche io intimamente penso che dopo il dobson ci vuole almeno il Nexus 100(per rimanere su quella fascia di prezzo) per non soffrire troppo la mancanza di luce. Grazie anche del tuo consiglio da esperto che è come un faro nella notte buia di un binocolaro arrembante :D :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va che non ha capito, dijelo di nuovo! :D

Scherzo :wink:


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
ciao Peter,è strano parlare con persone mai viste ne conosciute tramite il forum, ma tu non so' perchè mi ispiri simpatia (come del resto anche altre persone del forum)!!! :lol: Ti ringrazio caldamente dell'invito anche se credo che per il momento non posso onorarlo, ho una bambina piccola di 2 anni e mi prende la maggior parte del tempo libero che mi rimane dopo il lavoro. Ho letto tutti i tuoi interventi sul forum, molto interessanti, quindi anche tu mi consiglieresti il Nexus 100? Credi che il rapporto piccoli difetti/ prestazione/ prezzo,sia alla fine positivo? fammi sapere e grazie per l'interesse dimostrato nei miei confronti :wink: :lol: :D


Grazie mille per queste parole gentilissime... :D

Consigliare il Nexus è magari un pò esagerato. Io ne sono molto felice ma devi sapere che non è così evidente da trasportare (pesa cmq un bel pò in più che il 70mm...) se vuoi portarlo a un posto buio. Per il resto... ogni volta ancora sono sorpreso quanto mi fa vedere e soprattutto in quale modo!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010