1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con torretta Baader
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato una torretta Baader per il mio Taka128 e ho problemi con l'estrazione del fuoco. Ho il correttore da 1,7x e riesco ad andare a fuoco solo in posizione dritta (senza diagonale).
Mettendo invece la diagonale da 2" non riesco a trovare il fuoco che è sempre più interno. Lo era col correttore da 2,6x, lo è col correttore da 1,7x, ma il problema vero è che lo è anche senza correttore.
Quindi credo che sia inutile farmi nuovamente cambiare l'1,7x con 1,25x perchè se non trovo il fuoco neanche senza correttore, il problema credo sia proprio la diagonale.
La domanda è:
Devo rassegnarmi a fare delle torsioni disumane per usare la torretta o esiste una soluzione che possa far convivere torretta e diagonale?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti consiglio una brandina per le osservazioni :)

scusa la battuta stupida... ma spesso ho lo stesso problema perche' non amo le diagonali.

non so pero' dirti nulla a riguardo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Probabilmente la mancata messa a fuoco è dovuta alla troppa vicinanza al gruppo ottico del tele. Dovresti provare con una prolunga; all'occorrenza se hai una barlow, prova a smontare il gruppo di lenti in modo da ottenere un tubo di prolunga di test a cui montare la digaonale e poi torretta. In bocca al lupo!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonyjungle ha scritto:
Probabilmente la mancata messa a fuoco è dovuta alla troppa vicinanza al gruppo ottico del tele. Dovresti provare con una prolunga; all'occorrenza se hai una barlow, prova a smontare il gruppo di lenti in modo da ottenere un tubo di prolunga di test a cui montare la digaonale e poi torretta. In bocca al lupo!

No. E' l'opposto. Senza diagonale (o tubo di prolunga) mette a fuoco mentre con il diagonale non ce la fa. Deve perciò estrarre il fuoco (con una barlow potente, mi sa, oppure avvicinare tutto il gruppo il più possibile al tubo, magari con un diagonale a bassissimo provilo o avvitando, se possibile, direttamente la torretta sulla struttura del diagonale.
Credo che dovresti provare un correttore ancora più grosso o metterne due in serie.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sentito ora il tecnico e pare che la soluzione sia di utilizzare un diagonale da 31,8 invece del mio 50,8 e probabilmente riscambiare il correttore da 1,7x col 2,6x che mi era arrivato in un primo tempo. Baader fa dei diagonali da 31,8 piuttosto corti e studiati per le sue torrette, perciò credo che prenderò il diagonale che comunque mi va sempre bene per eventuali futuri strumenti che abbbiano il fuocheggiatore piccolo che non supporta il 2".

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora, ho la torretta Maxbright da ormai 9 mesi e ho acquisito una certa praticità con le misure ad essa relative.
Col mio C80ed va a fuoco a 90° solo col prisma di Amici T2 Baader e correttore 2,6x (rimangono solo 5mm di backfocus -o percorso a rientrare- disponibile), col 2" WO non raggiungo invece il fuoco.
In realtà ho ancora 32mm di spazio disponibili se tolgo dal prisma Baader il portaoculari click-lock e avvito la torretta direttamente al diagonale.

Nel tuo caso sarebbe opportuno acquistare o lo specchio o il prisma da 31,8 del sistema T2 (tra i 190 e i 160€ solo corpo), oggetti pregevolissimi che hanno un percorso ottico ancora di poco più breve del prisma di Amici, della stessa famiglia, che ho io.
Inoltre sono utilizzabili anche in configurazione 2" usando gli opportuni adattatori del sistema T2, poichè hanno aperture libere di circa 35mm !!!

Un correttore di tiraggio inoltre può essere installato anche di fronte a questi diagonali, dal lato telescopio, in questo modo l'1,7x diventa circa 2x.

N.B. : se vai a fuoco in posizione diritta SICURAMENTE vai a fuoco con uno di questi diagonali T2 abbinato al 2,6x !
Sarebbe interessante la soluzione con l'1,7x di fronte al diagonale (2x), dalle misure che ho fatto pare ci sia questa possibilità.

Se serve un consiglio, chiedi pure !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gentilissimi tutti per i vs interventi,
un grazie soprattutto ad Alessandro per la grande esperienza diretta che mi mette a disposizione.
Prenderò senz'altro una diagonale Baader, però mi sembra di vedere che il correttore in posizione "front" si possa avvitare solo alla versione prisma (anche se la foto che c'è sul sito di San Marco credo sia relativa allo specchio 2").
I due giocattolini costano purtoppo entrambi poco meno di 300 euro, pertanto verificato se c'è la possibilità di avvitare il correttore 1,7x anche al diagonale specchio, preferirei quello.
Normalmente e meglio uno specchio di un prisma, mi confermate o no?
Diversamente dirotterei sulla diagonale a prisma.
Spero in tutti i casi che l'1,7x sia sufficiente per evitare di rispedirlo indietro e scambiarlo nuovamente, anche se devo dire che al negozio citato sono disponibilissimi e molto gentili.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
I diagonali T2 sono solo corpo... ad essi vanno collegati, con le filettature T2, il naso che va nel telescopio ed il portaoculari.
Dal lato telescopio, il naso N° 14 del sistema T2 Baader è lo stesso naso da 31,8mm che hai nella confezione della torretta e quindi accetta il correttore di tiraggio.
Il correttore di tiraggio può anche essere avvitato sul diagonale tra quest'ultimo ed il portaoculari, poichè anche in quella sede c'è una filettatura 34mm femmina.
Sul meglio specchio o prisma non mi pronuncio, certo è che il prisma ha qualche mm in meno di lunghezza.
Addirittura c'è il componente nuovo del sistema T2, il prisma da "soli" 32mm di apertura libera, che, raccordi compresi, costa 95€ ed è qualche mm più corto del prisma T2 da 35mm BaaderZeiss !
Si tratta del componente 1C che nudo viene 75€, ecco il link del sistema T2 con tabella :

http://www.baader-planetarium.de/downlo ... beides.pdf

Io ho acquistato in Germania da Telescope Service, si risparmia bene, fanno sconti e sono molto competenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto chiaro, ora ho un'idea precisa,
sono stato sul sito che mi hai segnalato e lì spiegano tutto in maniera molto chiara.

Grazie

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Anche io contagiato da Alessandro ho preso la torretta per il taka e il c9 con l'adattatore 1.7x

1. Sul c9 è uno spasso ma con il riduttore a f6.3 non si va a fuoco con il diagonale in nessun modo( vabbè non resta che prendere oculari lunghi ).

2. sul taka 102 / 800 e con il 1.7x va a fuoco con il diagonale avendo sostituito i raccordi del taka: la baader fa un anello filettato e un adattatore 2'' lunghi circa 22mm in totale (per la precisione è un adattaore da M72 a 2'' in totale 130 Euro da TS se serve trovo i codici prodotto ).

3. Sul megrez 80/500 l'unico modo che ho trovato per andare a fuoco è montare il naso della torretta con il correttore davanti al digonale (da 1.7 diventa circa 2.2x): la avvito alla filettatura dell'adattatore 2'' - 31.8 della baader (B2408190) che ha internamente la filettatura T2.

Nota finale: per la torretta ho recentemente aquistato una coppia di Plossl Meade 5000 (60°) da 14 mm. Li ho trovati bellissimi e incredibili su luna e staurno con il c9. Li consiglio perchè non costano uno sproposito (tipo 120Euro) e hanno una resa impressionante.

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010