1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, vorrei chiedervi che cosa ne pensate del binocolo 28x110mm diritto :?:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella ottica, un po' meno del 20x110, comunque un discreto bestione, con tutto ciò che ne consegue a livello di pesi e ingombri, soprattutto per un binocolo diritto.

http://www.binomania.it/binocoli/28x110/28x110.php

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno Monpao, piacere di "conoscerla" :D Grazie molte per la recensione del buon Salimbeni, in effetti questo binocolo mi attirerebbe molto, ed ora se mi permette vorrei rivolgere anche a lei una domanda: io ho venduto il telescopio Dobson 10" ed adesso non ho più nulla per osservare, ma ultimamente mi sono innamorato del binocolo :P e Le vorrei chiedere cosa mi consiglierebbe frà il Nexus100 ed il 28x110mm. E' chiara la differenza frà un dritto ed un'angolato, ma lei fra i due binocoli, quale sceglierebbe? :idea: Grazie mille per l'interessamento, se mi vorrà rispondere ne sarei molto felice... :D :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 28x110 è una bella bestia, ma davvero.. Le prestazioni meccaniche e ottiche sono molto buone, pensa che ad un ragazzo si è rovesciato il treppiede mentre aveva proprio questo binocolo montato su.
Non ho idea del terreno su cui è caduto, presumo terra, sicuramente non asfalto... beh il risultato è stato che il treppiede con le gambe in legno si è spezzato, il binocolo non solo non si è spaccato ma era ancora collimato !

La serie Marine o USM che dir si voglia è la serie di punta che attualmente commercializza la United Optics, non esiste attualmente binocolo cinese dalle caratteristiche meccaniche di resistenza e durata superiori, è diciamo la risposta cinese alla serie militare Fujinon.
Basti pensare che il prezzo di questi USM è quasi paragonabile agli angolati commercializzati dalla stessa ditta, il motivo è semplice, sono fatti meglio sia meccanicamente che otticamente.

Se dovessi darti un consiglio però ti direi Nexus per due macro motivazioni: comodità e versatilità.

Con il nexus puoi fare 40x con oculari da 82° di campo apparente e vedere quello che il 110 a causa degli ingrandimenti inferiori non riesce a mostrare. Viceversa se vuoi avere più campo puoi scendere a 20x.

Insomma tirando le somme, l'unico vero vantaggio che ha il 28x110 sul Nexus è l'avere una meccanica più robusta accompagnata da un ottica un pò migliore ed è un pezzo unico, fatto e finito.. su tutto il resto invece... :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Ivan86,il tuo ragionamento non fà una piega, in effetti la penso anche io come te, il Nexus è più versatile, il 28x110 costa quasi 700 euro e pesa 7 kg, il Nexus100 costa 300 euro in più del 28x110,il peso è uguale. In fondo 300 euro in più non sono la fine del mondo.. :!: ma la possibilità di variare gli ingrandimenti non ha confronto con un binocolo ad oculari fissi! :wink: Inoltre ci vuole la stessa montatura per entrambi i binocoli. Ti volevo chiedere già che ci sono ,cosa ne pensi del Garret 100 RKII a 45° in vendita su un sito americano? Che ne pensi degli acquisti oltre oceano? grazie a te ed a tutti quelli che mi vorranno rispondere :wink: :D :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa la precedente domanda concordo con Ivan.
Per quello che riguarda il Garret ( http://www.garrettoptical.com/Garrett-100mm-Binocular-Telescope-p/gt100-45.htm ) è il Nexus con l'interessante applicazione dell'attacco per un cercatore.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera Monpao, avrà certamente visto anche i prezzi in dollari, secondo lei conviene fare acquisti oltre oceano? ci sono spese aggiuntive alla dogana oppure il conto che fanno loro è totale di tutto? Insomma Garret 100+ treppiede e testa+red dot+coppia swa 15mm+coppia swa 10mm (la coppia swa 20 è in omaggio col binocolo) per un totale di 1980 dollari (1600 euro). Beh i prezzi mi sembrerebbero ottimi, però ho un pò di perplessità riguardo al fatto di fare un'ordinazione oltre oceano, non vorrei che poi alla dogana mi fanno pagare un 30% in più ed allora addio guadagno.Mi faccia sapere cosa ne pensa. Grazie :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se rispondo io è uguale ?

"addio guadagno" (o quasi )è la risposta che ipotizzavi ed è, purtroppo, corretta... :(

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: 2000 Dollari sono circa 1400 Euro, cui va sommata la spedizione, e al tutto applichi un 25% per Dazio ed IVA alla dogana, e contando commissioni di cambio e ammennicoli vari ottieni che il costo in Dollari in USA (anche loro pagano le loro tasse comunque, circa il 10%, che non è incluso nei prezzi che vedi) si tramuta nel costo in Euro per te con un beneficio del 5-10% massimo ai tassi attuali.
In pratica 2.000 Dollari divengono circa 1.900€ scarsi.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 4:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao king, piacere di "conoscerti",certo che mi fà piacere se rispondi tu,sò che sei un grande intenditore di astronomia anche se il tuo materiale astronomico è un pò scarso :shock: :shock: :roll: :evil: ....allora c'è l'inghippo! Ho capito, lo sapevo che acquistare oltre oceano comportava delle spese aggiuntive che uno magari non considera ma che poi si ritrova a pagare in sovrappiù. Va bene, vorra' dire che in settimana prossima farò un viaggio in america , cosi' risparmio le spese di spedizione e della dogana! :roll: sono furbo io!!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 28x110mm
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
[1]ciao king, piacere di "conoscerti",certo che mi fà piacere se rispondi tu,sò che sei un grande intenditore di astronomia anche se il tuo materiale astronomico è un pò scarso :shock: :shock: :roll: :evil: ...
[...]
[2]Va bene, vorra' dire che in settimana prossima farò un viaggio in america , cosi' risparmio le spese di spedizione e della dogana! :roll: sono furbo io!!! :mrgreen: :mrgreen:


[1]Credo che la differenza - rispetto a chi possiede solamente tanti giocattoli ( vedi il sottoscritto ) - sia nell'uso che si fa della materia grigia posta davanti all'oculare. Il resto sono solo giochi di figurine Panini.
Personalmente se avessi acquistato meno strumenti e avessi utilizzato le mie energie per usarne pochi, probabilmente ora avrei più chiari alcuni elementi di ottica e maggiore conoscenza del cielo. Ma il tempo è quello che è e io mi diverto anche così. :)

[2] In America ci si può sempre andare ma sempre la dogana bisogna attraversare e qui ci saranno altre ma probabilmente inevitabili regole. :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010