Ciao eccovi questo test , dopo 6 mesi di uso, spero che queste mie impressioni vi siano utili.
NEXUS 70
Personalmente ritengo il Binocolo uno strumento molto gratificante ed utile per l’ osservazione delle meraviglie celesti. Proprio in quest’ottica ,puramente contemplativa o testato il nexus 70 (anche per il fatto che oggi non si usa + il binocolo per fare variabili in visuale o altra ricerca…) . Per testare lo strumento in oggetto ci ho messo quasi un semestre , purtroppo non molto fortunato dal punto di vista meteo , ma ritengo di essermi fatto una precisa idea sul funzionamento di questo strumento studiato per gustarsi il cielo .
Lo Strumento
Il Nexus 70 ,viene consegnato in una bella valigetta che lo contiene : lo strumento e’ poi confezionato in un sacchetto di cotone e a lato vi sono gli allogiamenti per le coppie di oculari in dotazione, piu’ la maniglia,le cinghie,una pompetta elimina polvere e una pezuolina pulizia ottiche in microfibra ,il tutto ben immerso nell’ incastro di gomma espansa. L’impressione e di un bel ,solido e completo(piacevolmente ruffiano ,vedi pezuolina,pompetta,sacchettino in cotone) pakaging.
La versione da me testata e’ quella colore bianco , con oculari a 45° (ne esiste una versione a 90°) Diam ottiche: 70 mm tripletto Focale obb: 376 mm Prismi variante porro a 45° in Bak4 In dotazione coppie oculari per ingrandimento 16X ; 20X;25X
Lo strumento risulta MOLTO piu’ leggero e compatto del suo fratellone NEXUS 100, ma ha le ottiche a tripletto (e’ quseto non e’ poco) .
Sulla parte inferiore(base) si trova l’ attacco a cavalletto fotografico standard, io lo uso su un manfrotto 055 con testa 141, e lo porta assai bene.
Sul dorso superiore ha una scanalatura a binario con vite di fermo , atta a ricevere la maniglia di trasporto, ben bilanciata e comoda , ma va smontata ogni volta fer far stare il Binocolo nella valigetta.
Lo scafo e’ del tipo a fusione con i due tubi saldati da un ponte metallico a monoblocco che garantiscono una elevata solidita’ e collimazione.
Gli obbiettivi : da 70 mm a tripletto !! (gran bella cosa) ad una ispezione visuale diurna , risultano ben trasparenti dotati di un’evidente trattamento MC antiriflesso, all’ interno dello scafo una serie di scanalature garantiscono una barriera ai riflessi migliorando il contrasto (ricordiamo anche i paraluce estraibili esterni) e una verniciatura in nero ben scura. Nella parte posteriore abbiamo l’ allogiamento oculari.Qui devo dire sti cinesi si sono superati, a mio modesto parere, dal punto di vista meccanico sono assai ben realizzati. Il meccanismo che gestisce la distanza interpupillare , con le aste che garantiscono il preciso posizionamento , sono assai ben ideate e realizzate con evidente sovradimensionamento.cio’ garantisce ottima precisione e solidita.poi vi sono i prismi in BAK4 tipo porro II modificati alla visione a 45°, sono una ottima scelta.
Il serraggio oculari e’ garantito da un sistema con anelli in ottone del tipo a serraggio conico quindi senza necessita di viti esterne e AUTOCENTRANTI… un bel lusso.. Gli oculari in dotazione sono decisamente BUONI ( finalmente) del tipo ploess ( credo, non li ho ancora smontati) Con pero’ un campo apparente da circa 50° e una bassa estrazione pupillare, quindi chi porta occhiali…
Direi ad una prima analisi ispettiva , siamo difronte ad una impressione di solidita’ professionalita’ ed una estetica molto gradevole.
Principali difetti: Tappi in metallo che non retavano in sede ( problema risolto con rinforzo spessore) Vernice Bianca delicata , tende a staccarsi e graffiarsi se si appogia ( maldestramente) lo strumento su superfici ruvide Tipo il classico muretto in cemento.
TEST:
Il primo test effetuato e’ diurno sul terrestre..in questo campo lo strumento mi ha molto favorevolmente sorpreso!!
La tonalita’ di immagine e’ ben neutra ed anche con i 25X (oculari in dotazione) non ho mai notato alcuna cromatica. E la correzione ottima ed estesa su tutto il campo.
La collimazione a tutt’ oggi e sempre stata perfetta nonostante vari trasporti .
Ribadisco che gli oculari in dotazione sono Buoni e non hanno richiesto la loro sostituzione , inizialmente.
Ma poi (dopo vari test ) ho notato resa migliore con i seguenti oculari (convincendomi che vale la pena investire per sostituire quelli in dotazione e migliorare ancora le performance) Le prove hanno coinvolto varie marche e tipi ( pentax televue vixen,..) poi ho beccato questi che hanno un’ eccellente rapporto prezzo prestazione (oltreche’ vanno a fuoco) :
19mm FFC 65° = 19X 12 mm EFC 65° = 31X 8 mm TS ED 65° = 47X
Si nota una evidente (anche per un profano , test fatto con la mia compagna) migliore immagine , + incisa e dettagliata, molto comoda l’ estrazione pupillare elevata.Meccanica eccellente.
A 19X campo molto ampio e dettagliato sino all 85% dello stesso , immagine assai luminosa molto gradevole e soddisfacente la visione crepuscolare terrestre , la resa cromatica e’ forse un po calda non eccesiva i colori sono naturali e veri.
31X qui si evidenzia un’ ingrandimento importante…il dettaglio e’ molto elevato , nessun cromatismo ma si necessita anche in terrestre di una bassa turbolenza se no… Campo corretto quasi sino ai bordi estremi direi un 90% (impressioni sempre in terrestre) e incisione a tutto campo,resa cromatica come il 19X
NOTA: questi 2 oculari hanno la scanalatura di sicurezza sul barilotto, quindi perche vengano fermati dall’ anello in bronzi , la scanalatura non ci deve essere .Soluzione ho si mette un giro di schotch o.. si inverte il barilotto ,e cosi’ ho fatto.
47X (8mm ed ) mi ha sorpreso per contrasto ,incisione e definizione ,ma per i miei gusti colori un po carichi… Sul terrestre nessun cromatismo .molto bello e divertente .
Sul terrestre questo strumento mi diverte molto , mi ha permesso di seguire le evoluzioni e comportamenti di ungulati a grande distanza , o fare del birdwatching. Il tutto con enorme soddisfazione ,lo strumento funziona molto bene.
USO ASTRONOMICO:
Dopo questi 6 mesi gli oculari in dotazione , che si comportano molto bene , non li uso + ,e li ho sostituiti con quelli sopracitati che migliorano le performance.
SOLE/LUNA/PIANETI Non considero il binocolo uno strumento planetario….questo tipo di oggetti ,io , li gusto dai 150 X in su… Quindi l’ ho usato poche volte a questo fine:
SOLE a 47X con filtri astrosolar ben definito le (rare) macchie ben visibili , con sfrangia mento ai bordi evidente sulle maggiori,granulazione…forse…non ne sono sicuro…la turbolenza
In queto caso avrei voluto avere + ingrandimenti…
LUNA a 47X molto dettagliata , senza cromatismo! Bella , chissa durante una eclissi…
GIOVE a 47X luminoso! Abbagliante, ben visibili i satelliti galileiani e dei macro dettagli sul pianeta (bande principali) Nessun cromatismo.Anche qui ci vorrebbero almeno 100X…
SATURNO a 47X nonostante gli anelli non in posizione favorevole , sono ben visibili , il pianeta risulta molto luminoso ed abbagliante, pero’ rispetto agli altri rende una impressione di tridimensionalita’ evidente…Bello. Anche qui …+ ingrandimenti..
PROFONDO CIELO
Qui una impressione sui pricipali oggetti osservati
M42 che dire STUPENDA gia’ a 19X se il cielo lo permette si gusta in tutto il suo splendore , del trapezio si definisce la struttura e le anse della nebulosita’ sono ben evidenti , uno spettacolo, qui ho anche testato i filtri nebulari per binocolo della teknosky e oltre a regalare un fondo cielo + scuro si vede una nebulosa differente con i bracci che dipartono dalla nebulosa + definiti A 31 X il campo + stretto si contiene bene la nebulosita’ la definizione aumenta e anche lo spettacolo decisamente dettagliata non ci si stancherebbe di guardarla ,si evidenziano tutta una serie di anse e chiaro scuri ,evidenti soprattutto da cieli montani.qui il filtro da una visione + contrastata ma forse troppo scura.. A 47X ci si naviga sopra , si ha un senso di tridimensionalita’ e dettaglio molto bella!!
Poco sotto vicino a sirio M41 ammasso aperto costituito da stelline piccine e puntiformi ,qui si apprezza la bonta’ ottica .
Un po + in alto il PRESEPE piccolo compatto ammasso aperto bello a 19X ma a 31X si evidenziano anche i tenui colori delle stelle , emozionante.
H e Chi persei direi godibile a 19X immerso in un bel campo stellare i due ammasi si stagliano bene sul fondo cielo che e’ assai scuro in montagna qui uso alle volte ancora gli oculari in dotazione da 16 X che rendono bene la puntiformita’ stellare.
Fare un tour negli ammassi dell AURIGA a 19X e’ molto gratificante avere una testa fluida per cavalletto migliora anche l’ ergonomia per questo tipo di osservazioni.
Anche in Cassiopea girare e spazzare il campo ricco di stelle a 19X soffermandosi all’ incocciare con i vari ammassi e’ entusiasmante e fa trascorrere in fretta il tempo sotto la volta stellata.
Qualche galassia , se si e’ sotto un cielo degno , provare a osservare M31 che dire, altro oggetto spettacolare al pari di m42 qui i 19X sono obbligatori si gode pienamente della meraviglia che da osservare questo oggetto.Ho trovato assai gratificante la visione sulla quale mi sono soffermato a lungo , la puntiformita’ stellare il contrasto ed il fondo cielo ben scuro fanno risaltare la galassia in modo molto appagante.Core centrale luminoso e netto poi il disco che si dipana tutto attorno tenue nella parte esterna e con visione distolta sembra non finire mai , ben evidenti le galassie satelliti anche qui quasi tridimensionale.
Un ulteriore test lo ho fatto purtroppo solo fugacemente sulle galassie del leone m95 96 105 si vedono a 31x : sti batuffolini di luce , ma bisogna avvalersi di un buon cielo…bella visione non pensavo ce la facesse cosi’ bene , nessun dettaglio visibile e direi che forse m105 si scorge solo in visione ditolta, da riprovare in condizioni migliori..
Poi M13 , ben evidente un bel batuffolo tondeggiante e luminoso ma non risolto in stelle neppure a 47 X pero’ bello.
Direi che ,complice la puntiformita’ stellare ed il contrasto , se si opera sotto cieli scuri sto strumentino esplode nella sua spettacolarita’.Chissa se riusciro’ ad usarlo con profitto anche sul cielo estivo…
CONCLUSIONI:
Strumento Compatto e Leggero dalla facile gestione e portabilita’.
MECCANICA Buona , solida ben realizzata possibilita’ di intercambiare gli oculari , visione a 45° voto 8.5
OTTICA buonissima puntiformita’, cromatismo quasi assente campo molto corretto oculari in dotazione buoni voto 8
QUALITA/PREZZO….. al prezzo proposto con gli oculari in dotazione si ha gia’ uno strumento completo ,chiavi in mano performate e bello voto 9,5
Che dire di + sono molto soddisfatto dell’ oggetto lo RACCOMANDEREI ASSOLUTAMENTE per chi vuole una qualita’ elevata ,una grande versatilita’ e godere di belle osservazioni celesti.il tutto da solo 70 mm a questo prezzo qualche annetto fa nessuno ci avrebbe creduto.
Tra qualche giorno sul sito :http://www.astroinfo.it/
il buon pilloli ospitera' tutto il TEST e le foto
se avete osservazioni e consigli
Grazie
ciao
corrado
|