1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 8:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iera sera ho passato una bella serata con Mr RpOptix, Pier per gli amici.
Sono stato al suo nuovo showroom, a Calusco d'Adda. Appena entrati, sulla sinistra si può ammirare tutto il catalogo dei binocoloni astronomici: la nuova serie Wega HD, i celeberrimi Nexus, il ba6 che era venduto dalla defunta Astrotech. Tutti che fanno bella mostra di sè sui treppiedi vortex.
In una teca alle spalle dei binocoloni sono esposti i pregiati binocoli Vortex.
Nella serata abbiamo provato soprattutto il ba6 e il nexus 70ed. Il ba6 era sostenuto da una robusta forcella. Il Nexus l'ho provato su un treppiede fotografico con testa fluida, della linea vortex. Devo dire che la leggerezza del piccolino permette davvero di usarlo bene anche con un treppiede abbastanza piccolo e leggero.
Nel confronto fra le ottiche del ba6 da 100mm e il nexus da 70mm, devo dire che la differenza della qualità di immagine è stata davvero forte. Il piccoletto non ha un briciolo di aberrazione cromatica ed ha un campo molto corretto. Il ba6 mostrava aloni violacei che a qualcuno farebbero storcere il naso. La meccanica: anche in questo aspetto devo dire che il cinesino se la cava egregiamente. Il blocco degli oculari è perfetto. Viene effettuato attravero una ghiera avvitabile che va a stringere una fascetta di metallo, la quale agisce sull'oculare. Dunque molto simile ai più moderni blocchi dei focheggiatori (mi viene in mente il click lock baader). Per quanto riguarda la regolazione della distanza interpupillare, anche qui mi sembra che il sistema sia molto migliorato: è fluido e sembra molto robusto. Il ba6 per la regolazione interpupillare ha una vite. A prima vista sembrerebbe migliore questo sistema, che però pecca in fluidità e precisione, almeno da quel che ho potuto vedere.
Per ora il primo giudizio sul piccoletto di casa RpOptix è più che positivo. Nelle prossime sere approfondirò meglio il test.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che Pier per gli amici si dovrà sudare i suoi soldi :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante recensione.
Io possiedo il fratellino TS angolato a 90 gradi, ed analogamente a te ho trovato buone prestazioni.
Mi sa che questi cinesini daranno un bel filo da torcere alla marche più blasonate...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Vince...vedo che la scelta l'hai fatta :wink:

finalmente avremo un tester di questi piccoletti :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Iera sera ho passato una bella serata con Mr RpOptix, Pier per gli amici.
Sono stato al suo nuovo showroom, a Calusco d'Adda. Appena entrati, sulla sinistra si può ammirare tutto il catalogo dei binocoloni astronomici: la nuova serie Wega HD, i celeberrimi Nexus, il ba6 che era venduto dalla defunta Astrotech.
[...]
Kapp


Non c'è più Astrotech?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 10:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, la mia prima impressione è che i piccoletti siano meglio del 100. Inoltre, questo te lo posso assicurare, i nexus 100 sono molto meglio dei ba6 da 100, molto meglio.
Piccolo inciso sui ba6. In giro non si sa mai se questi binocoloni vadano o meno a fuoco con tutti gli oculari. Ieri lo abbiamo provato con i flat field da 16mm e andavano molto bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nell'ambito di uno stesso modello e parlando di lenti dai 70 mm in su tutti i diametri più piccoli vanno meglio di quelli più grandi, di qualsiasi marca.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
So che arriveranno altre impressioni d'uso, ma permetti un paio di domande per capire meglio già da ora ? :wink:

- le prove le hai fatte di sera, ok, ma con cielo ancora chiaro su oggetti terrestri o a sera inoltrata/notte sul cielo stellato ?

- a che ingrandimenti hai spinto le ottiche ?

Grazie in anticipo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Piccolo inciso sui ba6. In giro non si sa mai se questi binocoloni vadano o meno a fuoco con tutti gli oculari. Ieri lo abbiamo provato con i flat field da 16mm e andavano molto bene.


Però caro Kapp, domando: ma il BA6 che avete provato è quello della Astrotech o la nuova versione tipo "nexus 100 mm" a 90°? Insomma il fratello maggiore del settantino a 90° recentemente sfornato.
Perché mi sembra di capire che pur essendo due angolati da 90° non siano però lo stesso strumento.
Tra l'altro hai elencato difetti ( quelli di tipo meccanico ) che non ho mai riscontrato nel mio ex BA6 ( a parte un cromatismo sulla Luna ma che andava però dissolvendosi a centro campo ).
Personalmente ritengo ( sempre nella mia incompetenza ) che fino a quando i cinesi non manterranno uno standard qualitativamente costante, sarà difficile eseguire un test che abbia una valenza generale.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 70, prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 11:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, andiamo con ordine.
1) astrotech ha chiuso, c'è un topic aperto riguardante l'argomento;
2) deneb, effettivamente quello che scrivi non posso che confermarlo da quel che ho potuto osservare ieri sera;
3) gli oggetti su cui ho fatto il breve test sono stati saturno con accanto la porrima, arturo e una fabbrica lontana circa 500m con delle luci fredde bianche, tutti tra le 23 e la mezzanotte;
4) gli ingrandimenti per il nexus 70 mi pare fossero 15, ma te lo confermo stasera, per il ba6 abbiamo usato i 16mm ff, che onestamente non so che ingrandimento diano con il ba6;
5) il ba6 è, a quanto ho capito, il modello che vendeva astrotech, questo


Considerazione a parte: a me il cromatismo del modello ba6 non dava fastidio, c'era ma non era una cosa inguardabile! Prima ho scritto che "a qualcuno potrebbe far storcere il naso". Vorrei sottolineare che comunque è uno strumento che, venduto con la sua bella forcella e il treppiedi tipo HEQ5, è un binocolone davvero fatto e finito, bisogna solo metterci gli occhi.
Per il nexus da 100mm rimane il fatto che bisogna comprarsi a parte la montatura. Ora non so esattamente i prezzi, però avere già la sua montatura può essere un quid aggiuntivo. Aggiungo Stefanov, che se avessi voluto prendere un binocolone angolato, avrei preso quello che vendevi tu, anche se non te l'ho mai detto :wink:

Spero di aver in qualche modo circoscritto le varie imprecisioni iniziali e aver chiarito i punti il mio primissimo punto di vista. Oh se avete altre domande, chiedete pure!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010