1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani sera andrò a trovare il caro Mr Optix e sceglierò il mio binocolone. (stavolta la scelta dev'essere allincirca definitiva...non ridete!).

Il dubbio è su tre modelli:
- 20x80 con treppiede
- 15x70 con treppiede
- nexussino 70ed, per il quale ho già una montaturina.

Il 20x80 ha dalla sua l'apertura. E questo dice tutto: in teoria si vede di più.

Il 15x70 è leggero e trasportabile. In più c'è l'ottima recensione del fidato Vicchio, che mi ispira sempre tanta fiducia.

Il nexussino avrebbe dalla sua la comodità degli oculari a 45°, che non è poco.

L'uso che ne farei? Sul balcone a guardare la via lattea e in giro quest'estate. In montagna sarebbe un compagno di merende del dobbolone, il compagno di merende ideale.

Voi cosa prendereste?

Naturalmente l'ultima parola spetterà al mio occhio domani sera, che ragiona solo a sentimento. Però un ragguaglio sugli elementi tecnici da considerare lo leggo volentieri :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nexussino...
non necessità di pantografo e puoi variare gli oculari..
spero che Ludes metta in cantiere anche un fratello minore del 100 che sta progettando, ovvero un 80..secondo me un angolato 80 è il massimo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 15x70 è il più trasportabile, il 70 angolato il più versatile e comodo, il 20x80 ( in questo caso ) non è ne carne ne pesce.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun binocolo. Ho pensato più volte questa cosa ed il binocolo è il più compatto, ma il cavalletto per il binocolo il più enorme. Un piccolo Maksutov lo puoi anche poggiare su un mini cavalletto su un tavolino, un binocolone no. Non c'è nulla da fare, l'ETX 105 vince sempre su tutti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
kappotto ha scritto:
L'uso che ne farei? Sul balcone a guardare la via lattea e in giro quest'estate. In montagna sarebbe un compagno di merende del dobbolone, il compagno di merende ideale.


quindi uso promiscuo mare-cielo-terra a 360° in contesto di spensierato vagabondaggio estivo per gite di vario genere.
Nessun dubbio: 15x70. Ci vedi tutti i messier, hai buone visioni d'insieme per i suoi usuali 4° sia per il sagittario che per le montagne, i caprioli in collina o le cinciarelle sugli alberi a 20 metri, ottimo compromesso di pupilla d'uscita giorno/notte. Raccomandatissima la messa fuoco centrale. Per il supporto: monopiede a testina snodabile, praticamente un bastone da passeggio.
Al collo sempre un 8x30 o un compatto 8-10x25 da tenere nel masupio o in cintura con la macchina fotografica.
http://www.binomania.it/binocoli/leica/leica.php
Non sono d'accordo invece con Fabio per due motivi: 1) un mak con ammenicoli vari al seguito lo vedo come un pessimo compagno di merende, meglio a quel punto uno spotting scope da 80 mm. 2) vedi mia firma in calce...... :wink: :wink: ....naturalmente, personalissima opinione, come sempre. :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono d'accordo con Piero, infatti ho venduto il 20x90 e ho preso il 15x70 :mrgreen: i motivi li ha già espressi lui, ovviamente parlando di uso spensierato e vagabondaggio a 360°, io aggiungerei solo che il 15x70 è (per me) il più grosso dei binocoli ancora gestibili sia a mano che con appoggi improvvisati e/o supporti leggeri, nonchè il più trasportabile dei grossi calibri, questo ne fa il più versatile di quelli da te tirati in ballo.

Tutti gli altri, dal nexus 70 in su sono indubbiamente più performanti per l'uso astronomico ma sono tutti ad un livello di gestibilità equivalente a quello di un piccolo telescopio, come un 80ED per esempio, quindi li vedo più come alternativi allo strumento d'osservazione principale invece che come compagni di complemento.

Ad esempio il nexus 70 lo vedo più come uno strumento per il deep sky alternativo ad un dobson da 8", a livello di prestazioni e gestibilità, con il plus della visione binoculare, e scusa se è poco :wink:

Quando avevo il 20x90 e lo usavo affiancato al dobson in realtà mi sembrava di avere una fascia d'utilizzo abbastanza sovrapposta (non saprei come spiegare meglio la cosa) tanto che alla fine o portavo l'uno oppure l'altro, il 20x90 l'affiancavo più volentieri allo SC da 8", mentre il 15x70 con i suoi 4° e la sua più facile gestibilità si "sovrappone" meno come tipo di utilizzo, lo vedo più come un 10x50 "pompatissimo" :mrgreen:

Indubbiamente come strumento da viaggio da portarsi dietro in ferie il 15x70 sarebbe la mia prima scelta :idea:

Sicuramente poterli toccare con mano e poterci mettere l'occhio ti fugherà ogni dubbio e la scelta verrà da se :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me che non uso a mano e osservo quasi solo il cielo di notte, il mio 20-30x77/45° è perfetto...accoppiato al 10x50fuji, poi... 8)
dovessi scegliere un dritto prenderei il fuji 16x70...2kili e 4°, oltre la qualità conclamata, sarà il sostituto del 10x50 in futuro.

naturalmente, imho :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 9:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti.

Credo di essermi fatto un'idea, non so se questa verrà confermata o meno stasera. Riguardo altre marche, io mi trovo bene con Pier, se ho un problema, lo chiamo e ci vediamo. Perciò, per la comodità e la sua disponibilità, voglio rimanere ben fedele ai suoi binocoli.

Dicevo dell'idea che mi son fatto. Ebbene, da quel che ho capito, mi serve un piccolo "telescopietto con due occhi, per i bassi ingrandimenti", da dare alla kappotta mentre sono al dobson e da portarmi dietro quando in auto c'è poco posto.

Per le osservazioni naturalistiche, il mio fido fury 6,5x32 penso che non lo cambierei per nulla al mondo (non ricordo a quanta gente l'ho appassionatamente consigliato).

Comunque, stasera il dilemma si dipanerà.


Grazie, :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla luce di queste tue ultime considerazioni, io direi che l nexus da 70mm sia per te l'ideale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io ti consiglio di scegliere fra 15x70 e nexus 70.
Quale dei due ? sono talmente diversi che i pro e i contro dovresti conoscerli perfettamente, provandoli poi ti leverai ogni dubbio ;) buona scelta

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010