Io sono d'accordo con Piero, infatti ho venduto il 20x90 e ho preso il 15x70

i motivi li ha già espressi lui, ovviamente parlando di uso spensierato e vagabondaggio a 360°, io aggiungerei solo che il 15x70 è (per me) il più grosso dei binocoli ancora gestibili sia a mano che con appoggi improvvisati e/o supporti leggeri, nonchè il più trasportabile dei grossi calibri, questo ne fa il più versatile di quelli da te tirati in ballo.
Tutti gli altri, dal nexus 70 in su sono indubbiamente più performanti per l'uso astronomico ma sono tutti ad un livello di gestibilità equivalente a quello di un piccolo telescopio, come un 80ED per esempio, quindi li vedo più come alternativi allo strumento d'osservazione principale invece che come compagni di complemento.
Ad esempio il nexus 70 lo vedo più come uno strumento per il deep sky alternativo ad un dobson da 8", a livello di prestazioni e gestibilità, con il plus della visione binoculare, e scusa se è poco
Quando avevo il 20x90 e lo usavo affiancato al dobson in realtà mi sembrava di avere una fascia d'utilizzo abbastanza sovrapposta (non saprei come spiegare meglio la cosa) tanto che alla fine o portavo l'uno oppure l'altro, il 20x90 l'affiancavo più volentieri allo SC da 8", mentre il 15x70 con i suoi 4° e la sua più facile gestibilità si "sovrappone" meno come tipo di utilizzo, lo vedo più come un 10x50 "pompatissimo"
Indubbiamente come strumento da viaggio da portarsi dietro in ferie il 15x70 sarebbe la mia prima scelta

Sicuramente poterli toccare con mano e poterci mettere l'occhio ti fugherà ogni dubbio e la scelta verrà da se
