1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 01/07/2011: piccolo report binofilo
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, dopo vari tentativi andati a vuoto ( come al solito le cose combinate all'ultimo minuto riescono meglio di quelle concordate con giorni di anticipo :mrgreen: ), sono riuscito a recarmi a casa di Piergiovanni per fare un po' di osservazione astromica col Docter e altre "cosuzze".
Il tardo crepuscolo di questi giorni obbliga ad inizire ad osservare relativamente tardi, ma dalle 23.00 circa, fin quasi all' 1.00 ( quando le nubi ci hanno spedito a casa ), di cose ne abbiamo viste.
Il cortile di casa Salimbeni gode di un discreto cielo prealpino, con il Cigno prossimo allo zenith immerso in una tenue Via Lattea, già visibile ad occhio nudo.
Il programma ( improvvisato ) della serata ha compreso M27 nella Volpetta, il grande ammasso nell'Ercole, la coppia di "fiamme" M81 & M82, la Ring Nebula nella Lira e la Whirlpool nell'Orsa Maggiore ( probabilmente ho dimenticato qualcosa ).
Se è vero che il Docter 40x non è un binocolo con chiara vocazione astronomica, bisogna dire che vi si presta però molto bene, se poi come in questo caso, lo si mette su un pantografo Fiorini il risultato è ancora più comodo e soddisfacente ( anche se naturalmente non si arriva alla comodità di un angolato ).
Come confronto nel "test" abbiamo usato il glorioso Miyahuchi Galaxy 100mm, che nonostante l'età, nell'osservazione del profondo cielo, che è poi il suo unico vero pane, se la cava ancora molto bene, offrendo poi i benefit della visione angolata e della possiblità di variare un po' l'ingrandimento degli oculari ( cosa che potrebbe fare, in altro modo, anche il Docter zoom ).
Come brevissima nota tecnica, il diritto teutonico mi ha convinto maggiormente come contrasto ( fondo cielo ben scuro, brillantezza ottima degli oggetti osservati ) e puntiformità stellare, l'angolato nipponico invece è un poco più luminoso; naturalmente in queste semplicistiche condierazioni bisogna valutare l'influenza di molte variabili discrepanze tra i due: ingrandimento lievemente diverso, diametro differente, qualità ed "età" di vetri e trattamenti oltre naturalmente al tipo di cielo disponibile.
Nel complesso comunque entrambi hanno saputo comporre una ottima serata astrofila, grazie anche naturalmente alla "maestriosa" ( credo non sia una parola della lingua italiana :mrgreen: ) navigazione di Piergiovanni, a cui i due strumenti sono stati sottoposti.
Se poi a tutto ciò uniamo la possibilità avuta di spaziare nella Via Lattea con un Nikon stabi 14x40, con gli USM 15x70 e 10,5x70 su cavalletto, e su una comoda sdraio con l'eccellente Swarovision 12x50 direi che nel complesso non ce la siamo passata male 8) .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il domenica 3 luglio 2011, 19:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
vi siete trattati bene hee ! diciamolo: il migliore che avete provato è sicuramente l'USM 15x70 :mrgreen:

Beato Pier che ha casa sotto un cielo che permette di vedere la via lattea.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
In definitiva un cielo con poco inquinamento luminoso è sempre il miglior strumento di osservazione, se poi lo si gusta con strumenti adeguati tanto meglio.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 19:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:

Beato Pier che ha casa sotto un cielo che permette di vedere la via lattea.




Parole sante!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bel report e soprattutto la possibilità di un confronto più unico che raro che credo pochi al mondo abbiano potuto fare, complimenti.
nota tecnica: suppongo che sul miya abbia utilizzato i 37x per il confronto con il docter, o no???

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
bel report e soprattutto la possibilità di un confronto più unico che raro che credo pochi al mondo abbiano potuto fare, complimenti.
nota tecnica: suppongo che sul miya abbia utilizzato i 37x per il confronto con il docter, o no???

Certamente, o come dicono gli inglesi: "di corsa" :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010