1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: distorsione nel 20X80 3.5° fov
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Puntando una griglia ed osservando la PU da una 10ina di cm, ho notato che le righe si dispongono come il (pessimo) disegnino che allego.
Guardando normalmente e facendo su e giù, le righe orizzontali si curvano verso il basso o verso l'alto e cambia anche un pò la nitidezza del fuoco..
Noto inoltre un pò di problemi di parallasse...guardando da una certa angolazione nell'oculare le immagini sono perfette anche al bordo, guardando normalmente invece no..
Che tipo di aberrazioni sono? si può fare qualcosa?

Aggiungo però che la visione è comunque piacevole..


Allegati:
19052011950.jpg
19052011950.jpg [ 394.33 KiB | Osservato 1314 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distorsione nel 20X80 3.5° fov
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me stavi osservando la corteccia di un albero :mrgreen: non ne ho la più pallida idea, azzardo un cocktail di sferica, curvatura e parallasse.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distorsione nel 20X80 3.5° fov
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fractal, normalmente gli strumenti ottici, inclusi i binocoli, sono progettati per lavorare sull'asse ottico.
Se ti allontani da questo (muovendo la testa su o giù, o guardando dentro gli oculari con un'angolazione) vai incontro a parecchie aberrazioni extra-assiali, che a questo punto, direi che sono fisiologiche...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distorsione nel 20X80 3.5° fov
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie ad entrambi per la risposta.
Effettivamente un pò di parallasse c'è, ma altrettanto effettivamente, guardando con gli occhi nel posto giusto (cioè appoggiati sui paraocchi) la visione è molto piacevole.
Un 20X80 con 72° di afov (il fov calcolato è di 3,6..al test flashlight e laser l'apertura effettiva risulta essere 80mm, +-2mm tanto per sicurezza..il calibro digitale e il mio occhio inesperto danno una PU di 4mm) l'ho visto solo da Burgess, e devo dire che anche esteticamente i due bino sono estremamente simili (cambia solo che sul Burgess c'è scritto burgess sul lato sinistro, mentre nel mio non c'è scritto nulla..).
Ci sarebbe lo swift observation con 3.8 di fov..per campi reali più grandi con un 80mm credo si debba andare sugli angolati..
Sicuramente il Burgess è migliore, perchè come il nostro Mazzoleni, anche Thomas avrà apportato delle modifiche/ottimizzazioni al disegno china originale.

In maniera molto casalinga (per quanto possibile) vorrei anch'io fare la stessa cosa sul mio esemplare, ovvero mi appresto a dipingere tutto l'interno col flat dark acrilico, idem sui lati smerigliati dei prismi, e mi appresto a costruire delle copertine in rame (carta di spagna da 2mm) flat pure loro.

Però in realtà credo sia il discorso sulla parallasse ad essere più fastidioso, e non so da cosa dipende..
posso agire sui prismi abbastanza tranquillamente, e in parte posso anche agire sugli obiettivi (ma non c'è una cella di collimazione, diciamo che potrei avere buoni risultati dovuti al caso..ma almeno posso agire..).

Le lenti degli oculari le ho smontate, annerite a i bordi e rimontate, e devo dire che la visione è più incisa (ho fatto le prove, nel senso prima senza smontarle e modificarle, poi solo il sx, poi anche il dx..), anche se non posso oggettivare questa affermazione.

La collimazione l'ho capita, prismi posizionati con la massima apertura possibile (nel caso fossero sottodimensionati) centrata con gli assi ottici di lente ed oculare, il più possibile esenti da errore rotazionale e PU il più possibile sferiche. Da qui in poi, se osservando rimane scollimato, si agisce sui prismi cercando di ridurre al minimo il deterioramento del CM, il campo di massimo contrato, dove i due field stop dei tubi ottici sono perfettamente fusi.

Ora, anche se credo non ci sia nulla da fare, vorrei capire meglio il discorso parallasse, che credo dipenda dagli oculari..

Secondo voi si può fare qualcosa a livello amatoriale per intervenire su questo tipo di problematica?

Ciao! :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010