Quando Andreaconsole puntava il mio Dob a Epsilon Bootis durante lo Star Camp, mi diceva che l'immagine era molto deludente. La mia prima reazione era l'incredulità. Nel passato ho spesso usato il mio Dob per l'osservazione hi-res e sempre con resultati che - IMHO - farebbero i possessori di grandi APO molto sorpresi. Ma Andrea aveva ragione. L'immagine faceva schifa, per restare ancora molto cortese. Esaminavo la mia torretta e vedevo che l'oculare da sinistra non era inserito bene per meno di un millimetro. Dopo l'immagine era già meglio ma ancora mica come la dovrebbe essere. Con un singolo 9,9mm Starsplitter, invece, la doppia si separava con grande facilità ed i colori contrastanti dei componenti erano meravigliosi.
Avevo comprato una coppia di 15mm GSO Ultrawide recentemente per avere degli ingrandimenti alti colla mia nuova torretta. Ma adesso è chiaro che questi oculari non sono mica allo stesso livello dei famosi GSO Superview e che confronto ai miei 36mm Siebert Observatory sono delle "fermaporte". Peccato, perchè questi GSO sono quasi gli unici oculari da 15mm che esistono con un barile da 2" e non ho i soldi per degli oculari di altissima qualità. Cosa fare allora? Ho contattato Harry Siebert e lui veniva con una soluzione alternativa. Svittando l'elemento positivo nel mio OCA, l'OCA 1,3x diventerebbe +/-3x ed il 2x diventerebbe un +/-4x. La combinazione 36mm Siebert/3x mi da un'ingrandimento di 170x, mentre 15mm GSO/1,3x mi da 177x. Il confronto perfetto!

Ieri sera l'ho provato e... mamma mia... CHE DIFFERENZA!!!

I Siebert soffiavano via i GSO! Il superficie della Luna era così chiaro, nitido e "brillante" che lo potevo quasi toccare nei miei pensieri. Anche se il seeing era orribile, ma per la prima volta colla mia torretta Echelon il sentimento era rivenuto che il seeing non fa mica tanta fatica con una torretta. Coi Siebert vedevo chiaramente la Cassini di Saturno mentre coi GSO no.
Allora, cos'era successo? Colla mia ex torretta "standard" da 22mm, potevo usare degli oculari 9,9mm senza problema mentre coll'Echelon ancora dei 15mm sono troppo. Non sono un'esperto in ottica, ma mi pare che un'oculare che ingrandisce di più, ingrandisce anche gli errori di collimazione della torretta. Sopratutto quando parliamo di una torretta con un percorso di luce di 25-30cm come la mia! Devo inserire i 15mm al millimetro preciso, mentre i 36mm posso inserire quasi come lo voglio. La mia conclusione è semplice. Se vuoi cambiare l'ingrandimento con una torretta, è sempre meglio di farlo coll'OCA al posto di oculari. E risparmi anche perchè un nuovo elemento per l'OCA non costa mica tanto che una coppia di oculari decenti.
Sfortunatamente vuole dire che dovrò tribulare un bel pò col mio OCA per cambiare l'ingrandimento. Non esiste un sistema come col Denk e colla complessità dell'OCA Siebert non sarebbe facile di creare una soluzione uguale. Ma per il momento me ne frego perchè il risultato è stupendo. Ed i GSO... agli annunci allora... mannaggia...
Ciaooo!
Peter
EDIT: Su Saturno volevo dire la Cassini e non la Encke! (l'ho cambiato adesso...)
