1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando Andreaconsole puntava il mio Dob a Epsilon Bootis durante lo Star Camp, mi diceva che l'immagine era molto deludente. La mia prima reazione era l'incredulità. Nel passato ho spesso usato il mio Dob per l'osservazione hi-res e sempre con resultati che - IMHO - farebbero i possessori di grandi APO molto sorpresi. Ma Andrea aveva ragione. L'immagine faceva schifa, per restare ancora molto cortese. Esaminavo la mia torretta e vedevo che l'oculare da sinistra non era inserito bene per meno di un millimetro. Dopo l'immagine era già meglio ma ancora mica come la dovrebbe essere. Con un singolo 9,9mm Starsplitter, invece, la doppia si separava con grande facilità ed i colori contrastanti dei componenti erano meravigliosi.

Avevo comprato una coppia di 15mm GSO Ultrawide recentemente per avere degli ingrandimenti alti colla mia nuova torretta. Ma adesso è chiaro che questi oculari non sono mica allo stesso livello dei famosi GSO Superview e che confronto ai miei 36mm Siebert Observatory sono delle "fermaporte". Peccato, perchè questi GSO sono quasi gli unici oculari da 15mm che esistono con un barile da 2" e non ho i soldi per degli oculari di altissima qualità. Cosa fare allora? Ho contattato Harry Siebert e lui veniva con una soluzione alternativa. Svittando l'elemento positivo nel mio OCA, l'OCA 1,3x diventerebbe +/-3x ed il 2x diventerebbe un +/-4x. La combinazione 36mm Siebert/3x mi da un'ingrandimento di 170x, mentre 15mm GSO/1,3x mi da 177x. Il confronto perfetto! :D Ieri sera l'ho provato e... mamma mia... CHE DIFFERENZA!!! :shock: I Siebert soffiavano via i GSO! Il superficie della Luna era così chiaro, nitido e "brillante" che lo potevo quasi toccare nei miei pensieri. Anche se il seeing era orribile, ma per la prima volta colla mia torretta Echelon il sentimento era rivenuto che il seeing non fa mica tanta fatica con una torretta. Coi Siebert vedevo chiaramente la Cassini di Saturno mentre coi GSO no.

Allora, cos'era successo? Colla mia ex torretta "standard" da 22mm, potevo usare degli oculari 9,9mm senza problema mentre coll'Echelon ancora dei 15mm sono troppo. Non sono un'esperto in ottica, ma mi pare che un'oculare che ingrandisce di più, ingrandisce anche gli errori di collimazione della torretta. Sopratutto quando parliamo di una torretta con un percorso di luce di 25-30cm come la mia! Devo inserire i 15mm al millimetro preciso, mentre i 36mm posso inserire quasi come lo voglio. La mia conclusione è semplice. Se vuoi cambiare l'ingrandimento con una torretta, è sempre meglio di farlo coll'OCA al posto di oculari. E risparmi anche perchè un nuovo elemento per l'OCA non costa mica tanto che una coppia di oculari decenti.

Sfortunatamente vuole dire che dovrò tribulare un bel pò col mio OCA per cambiare l'ingrandimento. Non esiste un sistema come col Denk e colla complessità dell'OCA Siebert non sarebbe facile di creare una soluzione uguale. Ma per il momento me ne frego perchè il risultato è stupendo. Ed i GSO... agli annunci allora... mannaggia... :cry:

Ciaooo!

Peter

EDIT: Su Saturno volevo dire la Cassini e non la Encke! (l'ho cambiato adesso...) :wink:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ben presente quello che dici...
Ci sono certi oculari che peggiorano la qualità dell'immagine persino nella binoculare, lasciando a bocca aperta non per quanto siano belli, ma per quanto facciano "schifa".

Ah...per rispondere alla tua domanda del topic: io cambio ingrandimento con una cascata di OCS, è piuttosto comodo, in effetti, almeno sul planetario.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, sono contento che tu abbia risolto senza spendere soldi! Dopo il tarlo che ti avevo messo ero molto preoccupato delle conseguenze :D
Peccato che allo StarParty non potrò toccare con mano :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Peccato che allo StarParty non potrò toccare con mano :P


Non dire mai... Sto già pensando come mettere un 18" Dob nel baule di una C2... :lol: :lol: :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che farai prima a mettere la C2 nel secchio del primario del 18". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Penso che farai prima a mettere la C2 nel secchio del primario del 18". :mrgreen:


Hehehe... :D Pensavo anche magari al carello. Però, non sarebbe un pò pazzo? "Uhé! Dove va sto carello con questa macchinetta???" :lol: :lol: :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010