Un saluto a tutti, accennavo tempo fà ad un confronto tra due binocoli acquistati di recente, che ad un primo veloce esame mi sembravano entrambi molto validi, e ora sono quì a riportare le mie impressioni di semplice appassionato pensando di fare cosa gradita e perchè no, anche uno scambio di opinioni. Si tratta, come si evince dal titolo, di due Nikon non più prodotti (almeno credo) perchè sostituiti dalla serie E II e SE, il 7x35 E con 7.3° di campo, e l' 8x30 E 8.3° WF. Sono due strumenti simili sia come prestazioni che costruzione, ben realizzati e rifiniti come tradizione Nikon, con messa a fuoco centrale veramente ben fatta che non flette nemmeno a volerlo, e che non esito a definire strumenti ottici di alta precisione, così precisi che nel regolare le diottrie per la mia vista, mi sono accorto che i gradi delle rispettive scale dopo la regolazione segnavano lo stesso identico valore. Hanno una distanza minima di messa a fuoco che fà invidia a molti tetto, si attesta sotto ai 450 cm. con il 7x35 che riesce a fare anche qualcosa meglio, una buona estrazione pupillare che costringe a staccare gli occhi dai paraluce per evitare che il centraggio della pupilla diventi critico, hanno entrambi i paraluce ripiegabili per i portatori di occhiali. Ottima nitidezza, campo corretto per buona parte e una leggera distorsione a barilotto entrambi, buono il contenimento dei riflessi, si differenziano invece sulla profondità di fuoco, migliore nel 7x35 che costringe molto meno a continue correzioni di messa a fuoco, nella luminosità leggermente a favore del 7x35 (si nota solo in condizioni crepuscolari) e nella correzione del cromatismo sempre a favore del 7x35. Anche se non sono binocoli propriamente astronomici, li ho provati sulla luna,e mentre il 7x35 mostra i bordi del nostro satellite contornati di un verdino violaceo solo se portato alle estremità dell'inquadratura, l'8x30 già a centro campo mostra del lieve cromatismo. Queste mie impressioni mi hanno portato a sceglire come vincitore di questa piccola sfida il Nikon 7x35, che così si guadagna un posto nella mia piccola collezione.
Allegati: |

DSCN1387.jpg [ 88.23 KiB | Osservato 2596 volte ]
|

DSCN1388.jpg [ 119.54 KiB | Osservato 2596 volte ]
|

DSCN1389.jpg [ 82.69 KiB | Osservato 2596 volte ]
|
Ultima modifica di Claudio57 il giovedì 12 maggio 2011, 19:46, modificato 1 volta in totale.
|