1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo nuove indicazioni per la torretta maxbright. Ho misurato di avere un backfocus (focheggiatore steel track ) di 53mm sul mio LB da 10". Secondo voi con quale correttore vado a fuoco? Il 2,6 è sufficiente?

Grazie e saluti, Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è anche troppo ma senza provare si dice male. La Maxbright ha un cammino ottico interno di 110 mm. C'è anche un estrattore di fuoco specifico per Newton, con ingrandimento 1.7x e diametro 2", che agisce anche come correttore di coma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
con l'LB12" basta 1.6X, non so se per il 10" è lo stesso, pero'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Marco io vado a fuoco con il x 2,6, con adattatore t2 , (avevo aperto una discussione tempo fa') pero' ho il focheggiatore originale, per ora va bene cosi, anche perche' la torretta , a bassi ingrandimenti ci si puo' fare poco per il deep, infatti sto notando che la soluzione migliore sia o cambiare la torretta ,per aver piu luce, comunque e perfetta per il planetario e basta, pero' tu potrestri provare il deep , con con un fattore moltiplicatore da 1,6 ed eventualmente un oculare al massimo da 24 ....
Aspeto le tue prove... ciao...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non sarebbe propriamente corretto quanto si dice sul cielo profondo, infatti posso riferire che quel che si vede con una DenkII (ai miei comunque poco esperti occhi, ma che fruiscono di torrette binoculari da 6 anni quasi ogni giorno) è assolutamente identico a ciò che si vede con una Baader Maxbright al medesimo ingrandimento.

La differenza sta solo nell'apertura libera, che si traduce nella possibilità di utilizzo di oculari con field stop più ampio (circa 26mm vs circa 22mm) il che equivale alla possibilità di utilizzo o (1) di minore ingrandimento a pari campo apparente o (2) di maggiore campo apparente a pari ingrandimento.
A titolo di esempio, e con approssimazione tollerabile, possiamo usare (1) dei Panoptic 24mm al posto di un generico 20mm/65° oppure (2) dei Panoptic 24mm (il limite della Denk per intenderci) al posto di un 24mm Plossl generico, giusto per tradurre in numero le due possibilità illustrate precedentemente.

La Denk ha in più il correttore speciale che la facilita nel raggiungimento di bassi ingrandimenti col Dobson, ma se volessi inquadrare una planetaria a 300x il risultato sarebbe (anzi certamente è) lo stesso in entrambe le torrette.

Con un backfocus di 53mm un fattore di 1,7x (che in realtà ho misurato essere circa 1,5x) non è sufficiente a prolungare il cono di luce fino ai 110mm scarsi che servono alla Maxbright per andare a fuoco, la matematica mi dice che (facendo comunque finta che sia davvero 1,7x) arrivo 90,1mm fuori da focheggiatore, sempre che tu abbia misurato il backfocus correttamente, ossia relativo alla distanza residua di rientro del focheggiatore utilizzando uno degli oculari che impiegherai con la bino.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: non leggete questo intervento come una secca puntualizzazione, piuttosto come un amichevole consiglio ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbiamo appena letto il valente parere del noto maxbrightologo dott. King.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio.
Al di la del calcolo del backfocus, che credo sia giusto, ho fatto un ulteriore esperimento per il quale chiedo se il concetto è giusto o meno.
Ipotizzando di andare a fuoco con il correttore 2,6 ho "costruito" con del cartoncino una prolunga di 44mm da inserire nel push baader da un lato, dall'altro l'oculare che utilizzerei con la torretta (i TS sw 66° da 20mm). Per Il calcolo della "prolunga" ho tenuto conto dei 110mm della torretta meno i 66mm del correttore. Se con questo "accrocchio" vado a fuoco è ragionevole supporre di andarlo anche con la torretta?

Saluti
Marco.


Allegati:
IMAG0291.jpg
IMAG0291.jpg [ 17.66 KiB | Osservato 3654 volte ]

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' ragionevole ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, grazie Alessandro!

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, a seguito delle mie ultime prove e finalmente con l'acquisto della maxbright, confermo che con il fuocheggiatore della baader stell-track ed il correttore da 2,6 la torretta va a fuoco con uno scarto di 4mm. Saturno con due occhi è semplicemente WOW!

La posizione di fuoco la raggiungo utilizzando i TS da 20mm 66°, secondo voi se per limare qualche ingrandimento dovessi comprare i TS SPL 25mm 52° o i Meade SPL 26mm 52° sono sicuro di andare a fuoco ugualmente?

Grazie
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010