1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao ragazzi,
Mi hanno sempre attirato i binocoli giganti da 100, 125 o 150 mm di diametro per le loro potenzialità che sono però sfruttabili al meglio sotto cieli scuri e limpidi.

D'altra parte la trasportabilità è un requisito fondamentale per un binocolo, a causa dell'inquinamento luminoso delle città e la conseguente necessità di spostarsi spesso per raggiungere i cieli tersi e bui d'alta montagna. Quindi in questo senso sarebbero più comodi i 70, 80 o 90 mm di diametro.

Avete delle opinioni in proposito? Binocoli da 100 mm in sù sono davvero troppo scomodi se li si deve trasportare ogni notte (o perlomeno ogni week-end) in auto o a piedi?

E i binocoli da 90mm in giù, pur essendo trasportabili, hanno un potenziale in grado di soddisfare per lungo tempo o per sempre un vero binofilo, senza indurlo a volere un diametro superiore?

Se dovessi azzardare io una risposta, forse direi che un 90 mm è il compromesso migliore, trovandosi più o meno a metà strada tra un 50 o 70mm e un 125 o un 150. Ma naturalmente potrebbe poi entrare in gioco, oltre alla potenzialità, anche la questione dei binocoli giganti angolati, che hanno una comodità forse in grado di compensare la minor trasportabilità rispetto a un 90mm non angolato.

Voi cosa ne pensate? Grazie in anticipo per le vostre opinioni...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
per la mia piccola esperienza ti posso dire che il nexus100 era troppo pesante, invero è il treppiedi e la forcella che lo sono... così ho ripiegato si un miya 77, fortuna che l'ho trovato... a caro prezzo ma l'ho trovato!

Sirius09 ha scritto:
Avete delle opinioni in proposito? Binocoli da 100 mm in sù sono davvero troppo scomodi se li si deve trasportare ogni notte (o perlomeno ogni week-end) in auto o a piedi?


è molto soggettivo, c'è chi trasporta facilmente un dobson da 40cm, quindi dipende da quel che vuoi :wink:

se devo portare peso, e quello economico non conta, allora un binoscopio da 110/120... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i miei gusti, un grosso binocolo diritto da usare sul cielo è uno strumento di tortura per la cervicale, che mi toglierebbe molto presto il piacere di osservare, salvo attrezzarsi con un buon pantografo e sedia a sdraio.
A quel punto però la facile trasportabilità è andata un po' a farsi benedire.....

Io mio 100 angolato pesa 6,6 kg. Considerando solo lui, lo si può trasportare molto bene, in uno zaino da montagna, anche per tratti abbastanza lunghi, se si è di normale costituzione e si è abituati a camminare.
Come dice Elio, il problema maggiore è cavalletto+montatura, che oltre ad essere altrettanto pesanti, sono ingombranti.

Detto questo, se si deve fare parecchia strada a piedi, indubbiamente un 70 angolato rende tutto molto più agevole; se viceversa si tratta solo di spostarsi di qualche centinaio di mt, dalla casa all'auto e dall'auto al sito osservativo, io non rinuncerei alle maggiori potenzialità di un 100mm.

Con binocoli da 125mm come il Vixen, che pesa 11kg o peggio ancora il 150 di produzione cinese che di chili ne pesa circa 25, le cose ovviamente si complicano proporzionalmente....

Comunque, ci sono astrofili che si scarrozzano da anni dobson da 50 cm, da smontare e rimontare ogni volta e che, solo di specchio, pesano almeno 50 kg.... Quindi è sempre tutto relativo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Sirius09 ha scritto:
Avete delle opinioni in proposito? Binocoli da 100 mm in sù sono davvero troppo scomodi se li si deve trasportare ogni notte (o perlomeno ogni week-end) in auto o a piedi?


fino a 100 mm no, oltre i 100 mm sì: il divario di peso fra un 100 mm e anche solo un 120 è stratosferico
a mio avviso ingombri (spesso poco considerati) e peso di 100 mm sono gestibilissimi, supporto compreso, specie se è un cavalletto con testa fluida per cui sta in un sacco a spalla, nella mano la valigia del binocolo o lo zaino come dice steve e finita lì.
Concordo anche con le considerazioni sul binocolo diritto, eppoi un 90 diritto pesa supergiù come un 70 angolato, quindi la scelta, come sempre personale, in qesto caso si fa fra la raccolta di luce e la propria cervicale, anche se, confesso, per anni ho osservato con un binocolo diritto.
Insomma, non avrei dubbi su un 100 mm angolato circa il trasporto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho trovato il mio compromesso nel 15x70 ma devo dire che le mie esigenze privilegiano la trasportabilità e quindi implicitamente l'uso a mano libera.
Ritengo infatti che quando uno inizia a portarsi dietro cavalletti o pantografi o parallelogrammi, tanto vale che si porti dietro un vero telescopio.
Ovviamente è una mia visione personale dell'uso del binocolo e sono certo che per molti le cose saranno diverse, infatti volevo solo rappresentare uno dei punti di vista possibili.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal punto di vista del massimo senso di libertà, potrei anche essere d'accordo con te roteoctober. Nulla può battere un binocolo non troppo pesante, usato a mano libera.
Però è dura fare lunghe e rilassanti osservazioni del cielo in questo modo. No? Con 15x non stabilizzati, poi.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io aggiungerei che il binocolo e il telescopio sono strumenti diversi per usi diversi, quindi, personalmente e con la massima serenità :) , non condivido il discorso che tanto vale portarsi dietro il tele, secondo me ci si porta dietro entrambi.
tornando in topic, direi che la montatura è comunque da metterla in conto, a meno che, come dice Stevedet, non si abbia uno stabilizzato, anche se comunque dopo un pò peserebbero le braccia.
una montatura a pantografo, necessaria per i binocoli dritti, è probabilmente più ingombrante (per via dei contrappesi e dello sbalzo del pantografo) di una a forcella o di un cavalletto con testa fluida, quindi quoto che probabilmente il miglior compromesso è un angolato da 100mm come dice Deneb, però che sia un 100mm, che sull'argomento del diametro effettivo se ne leggono di tutti i colori, altriemnti meglio un 70 vero..
inoltre con l'angolato ad oculari intercambiabili è come portarsi dietro tanti binocoli quanti sono le coppie di oculari a disposizione, con la differenza che non possono essere usati simultaneamente.. :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena effettuato, con soddisfazione, un "downgrade" passando dal mio 20x90 Ght ad un fiammante 15x70 Wega HQ RPoptix, devo dire che potrebbe essere la messa in pratica del titolo del topic, ovvero "compromesso tra potenzialità e trasportabilità" che poi è quello che cerchiamo tutti quanti, solo che ognuno ha un punto di equilibrio diverso, addirittura nel tempo anche il punto d'equilibrio di uno stesso individuo cambia, come è successo a me.

Inizialmente il 20x90 era il mio punto d'equilibrio, e non sono mai passato oltre (cioè al 25x100) perchè pesi e ingombri del setup completo (bino+montatura) erano già al limite, per i miei eprsonali standard.

Poi è capitato che il 20x90 sia rimasto per un anno e mezzo senza essere utilizzato, e ho cominciato a chiedermi perchè.

Mi trovavo sempre più spesso a usare binocoli più piccoli o più leggeri (come il bob optik 60mm zoom) e ho concluso che un 15x70 era la misura più giusta per me, anche leggendo interessanti articoli su CN che mi hanno fatto rivalutare questa taglia di binocoli, quando poi alla fiera di Forlì l'ottimo Pier di RPoptix mi ha mostrato il prototipo del WegaHQ 15x70 ho provato subito un forte feeling per questo strumento, adesso che finalmente è arrivato e l'ho potuto provare allo Star Camp a casa di Peter posso dire di essere molto soddisfatto della scelta.

8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Condivido tutte le opinioni espresse, ed effettivamente dato che il compromesso è sempre personale, credo che per una scelta individualmente giusta si debbano provare di persona le diverse configurazioni, e magari per diverso tempo, anche se non sempre è possibile.
In ogni caso, volendo azzardare una generalizzazione, potrebbe essere il citato 100 mm a delimitare la soglia tra la potenzialità e la trasportabilità in riferimento al titolo del topic, come è stato evidenziato

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà si dovrebbe definire la soglia di trasportabilità, per me ad esempio la soglia è più bassa del 25x100, è più intorno al 20x90, ma io la mia l'ho abbassata ulteriormente al 15x70, ecco le mie considerazioni:
quando un binocolo necessita di una montatura (testa+treppiede) che potrebbe reggere anche un rifrattore corto tipo un 80ED allora preferisco il rifrattore, non saprei argomentare approfonditamente il motivo nella teoria, ma nella realtà dei fatti è ciò che mi è capitato nell'ultimo anno possedendoli entrambi, alla fine il 20x90 restava nella custodia e l'80ED sempre montato.. il 15x70 lo uso agevolmente sul treppiede TR1 della stessa marca RPoptix, ma anche su un treppiede leggerissimo realizzato assemblando un cavalletto cinese con una testa a sfera Benro BH-1, in questo modo ho un setup davvero trasportabile e alla fine il 15x70 lo usi anche a mano per le osservazioni terrestri se hai un minimo d'appoggio, questo è ciò che intendo per trasportabile. :P quando poi ci si butta sugli angolati ecco che addirittura si entra in competizione con un dobson da 8" e sul deepsky la vedo dura, in virtù anche del minor costo (e parecchio minore), ovviamente fatta salva la scelta prettamente "binoculare" cioè se la motivazione primaria è la visione con due occhi allora la cosa cambia, ma non è il mio caso perchè per me la visione binoculare è sì preferibile ma non a scapito degli altri fattori quali prestazioni (anche il rapporto costo-prestazioni conta) e immediatezza d'uso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010