1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, tempo fà, in occasione di una mia visita al caro amico Adriano (Lolli Adriano COMA) ho ricevuto in regalo due binocoli bisognosi di cure, che giacevano impolverati insieme a piccoli accessori, congegni, lenti, prismi, specchi e tanto altro materiale ottico; binocoli che Adriano per mancanza di tempo non aveva mai aggiustato. Ho pensato di fare cosa gradita descrivere brevemente come sono intervenuto, e i risultati fino ad ora ottenuti. Si tratta di un Leidory 22x100 con 3.8° di campo e un Bpo 10x42. Il primo è un binocolone prodotto, credo, dalla Hioptic, azienda cinese, il cui fratello minore, il 20x80, è recensito dalla Optyczne.pl che non ne parla molto bene, si tratta di uno strumento realizzato un pò in economia, lo scafo in lega leggera, sembra essere la modifica di un binocolo di dimensioni ben più piccole, i coperchi dei prismi e tutto il sistema di focheggiatura di tipo centrale, cosÏ come i due oculari sono in plastica. Era caduto, e come si può vedere dalle foto, il ponte in plastica si è spezzato, uno dei prismi scheggiato. Dopo averlo completamente smontato, ho provveduto alla completa rimozione della vernice che ho ripristinato con uno smalto lucido bianco all'esterno, e un nero opaco internamente. I coperchi dei prismi li ho realizzati in alluminio così come gli oculari che ho reso indipendenti come messa a fuoco. Tutti i particolari in alluminio sono stati anodizzati neri, il prisma scheggiato, per evitare problemi di diffrazioni l'ho sostituito con uno identico preso da uno stesso modello rottamato e messo a disposizione da Adriano. Il risultato finale, almeno esteticamente, mi sembra buono, ora passerò alla prova sul cielo, sul terrestre sembra discreto e ben collimato, avessi avuto ancora a disposizione il Nexus avrei fatto una bella prova comparativa. Il secondo binocolo è un Baigish BPO 10x42 che presentava, da un controllo visivo esterno, un disallineamento ottico di uno dei due tubi molto evidente, una volta aperto è subito venuto in evidenza lo spostamento di un prisma, causa sicuramente del problema. Il lavoro su questo binocolo non è ancora finito, non mancherò di postare foto e impressioni personali appena portato a termine.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 189.12 KiB | Osservato 3035 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 137.46 KiB | Osservato 3035 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 128.03 KiB | Osservato 3035 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 166.94 KiB | Osservato 3035 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 130.4 KiB | Osservato 3035 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 172.62 KiB | Osservato 3035 volte ]


Ultima modifica di Claudio57 il martedì 3 maggio 2011, 20:21, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti e tanta invidia per le tue capacità. :)
Quando hai scritto che si era spezzato il ponte ho pensato :" Eccaallà....è da buttar via".....mentre invece.
Peccato che non si possa cliccare sulle foto per ingrandirle.
Però mi devi spiegare una cosa: come hai fatto a rendere indipendenti gli oculari?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefanov, per rendere indipendente la messa a fuoco degli oculari, ho dovuto ricostruire gli oculari stessi e naturalmente anche la sede di collegamento al binocolo, cioè i due coperchi che chiudono gli alloggiamenti dei prismi (ho recuperato solo le lenti) la focheggiatura avviene così come in molti binocoli IF, ruotando le ghiere che grazie alla filettatura a 6 principi, con pochi gradi di rotazione permette una veloce messa a fuoco. Non completamente appagato, ho ricostruito anche i paraluce in gomma morbida, utilizzando un prodotto catalizzato che viene di solito adoperato per modellismo, naturalmente colando la gomma liquida in uno stampino costruito per lo scopo. Per le foto vedrò di rimediare, non capisco perchè non è possibile ingrandirle. Questa sera, visto il miglioramento del meteo nella mia zona, conto di fare qualche prova sul cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per i lavori.
Interessante il discorso della colata di gomma liquida; potrebbe essere valida per costruire delle conchiglie paraluce laterali, da adattare agli oculari del mio binocolo?
Per le foto, invece di imageshack, ti consiglio di utilizzare la funzione "invia allegato", che utilizza il server del forum.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet e grazie per il consiglio sul caricamento delle foto, per quanto riguarda la costruzione di conchiglie oculari è possibile utilizzare la gomma che ho usato io, è un prodotto eccezionale, facile da usare e dà risultati eccellenti grazie alla capacità di riempire anche spazi microscopici, l'unico problema nel tuo caso è la realizzazione dello stampo, che se ho ben capito, risulta di forma un pò complessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tanto di capello e complimenti; proprio non ne sarei mai capace

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunicazione di servizio.
Claudio57 ha scritto:
Per le foto vedrò di rimediare, non capisco perchè non è possibile ingrandirle.

Ho fatto un controllo sui link, le immagini non si possono ingrandire perché hai usato il tag [IMG] su dei link in cui la dimensione massima è quella che viene effettivamente visualizzata.
Per risolvere il problema potresti postare dei link (senza usare il tag [IMG]) ad immagini piu grandi, direttamente "clikkabili", oppure caricarle direttamente sul forum dal tuo HD, tramite il riquadro sottostante a quello dove si scrive il messaggio di risposta.
Allegato:
upload immagini forum.jpg
upload immagini forum.jpg [ 29.13 KiB | Osservato 3085 volte ]
Con questo metodo puoi caricare un massimo di 6 immagini per post, quidi se ne hai di piu, dovrai aprire un ulteriore post, dove caricare quelle successive.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grazie anche ad Angelo, mentre all'amico Deneb rispondo che sicuramente nemmeno io sono in grado di scattare foto come tu sai fare, ognuno di noi, vuoi per doti naturali, vuoi per l'esperienza acquisita negli anni è portato per certi lavori e meno per altri. Quello che mi rimane ancora un pò difficile, e quì torno in tema, è la collimazione dei binocoli sprovvisti di grani sui prismi. A collimare il Leidory ci ho messo pochi minuti,(ha i grani di regolazione) mentre ho aperto tre binocoli russi: Komz, Berkut e Baigish e non ci sono riuscito. Il Komz ha le lenti degli obiettivi montati su celle eccentriche e prismi fissi, il Berkut era un esemplare da rottamare senza obiettivi ma con prismi fissi, il Baigish addirittura con obiettivi su celle concentriche e prismi su alloggiamenti fissi. A complicare ancora più le cose, ho notato che gli alloggiamenti dei prismi su questi binocoli russi, sono ricavati per fusione sullo scafo e senza ulteriore lavorazione a macchina, e risultano per questo poco precisi. A questo punto si accettano consigli e dritte dai più esperti :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010