Salve, dopo qualche mese di osservazione, tento una piccola recensione del mio binocolo. Intanto vi posto le osservazioni del famoso sito polacco in merito:
http://optyczne.pl/index.php?test=lornetki&test_l=75Per chi ha difficoltà con la lingua traduzione da google:
"In questo caso, le nostre aspettative erano alte. Nota azienda giapponese, un binocolo in un sistema semplice ed efficiente di Porro e del campo visivo limitato a 5 gradi suggerito che, come nel caso del PCF Pentax avrà a che fare con un prodotto di grande successo.
Purtroppo, la Nuova Ascot 10x50 non soddisfa le nostre aspettative. E 'troppo piccola per una distanza tra di occhiali, una trasmissione po 'troppo bassi derivanti in parte dalla grande vignetta centrale e riflessi notevoli.
Dal punto di vista ottico, che descrive la qualità delle immagini a bordo del campo, la Nuova Ascot 10x50 scende al livello secondario, che non è un motivo per essere orgogliosi, tenendo conto del campo di piccole dimensioni."
Da premettere una cosa: il mio binocolo non è la stessa serie, quella della recensione ha 5° di campo mentre il mio ne ha 6.5 ed inoltre l'estrazione pupillare è più ampia (18mm).
Detto ciò, sui riflessi e sulla qualità delle immagini a bordo campo invece non è cambiato nulla rispetto alla recensione. Il CI è superiore al 10% (anche se non saprei stabilire di quanto con precisione) ed i riflessi quando c'è la Luna sono marcati.
Punti di forza sono invece il basso cromatismo (testato sulla osservazione diretta della Luna) e la luminosità, che forse non sarà eccelsa, ma per un binocolo di quella fascia decisamente buona, d'altronde nelle specifiche tecniche questo valore è alto. Anche per quanto riguarda l'astigmatismo ne esce bene, ovviamente tenete sempre conto che questo è il mio primo binocolo, quindi non ho l'occhio allenato come i più esperti di voi, ma ho cercato di porre attenzione a tutto, sulla base delle indicazioni del Mazzucato. Buona anche la nitidezza, sempre ricordando che siamo in una fascia di prezzo sui 200€.
La vera nota dolente restano i riflessi, più della distorsione a cui supplisce il campo abbastanza ampio rispetto ad altri binocoli.
Volevo poi sapere che cosa vogliono dire le percentuali sotto alle figure delle pupille di uscite (nel riquadro intitolato "vignettatura centrale" (come traduce Google). 5.6% e 7% come sono da valutare? La foto della recensione corrisponde ad occhio e croce a quello che effettivamente vedo io puntando gli obiettivi su uno sfondo chiaro, anche se ancora non ho fatto il confronto.
Infine, anche alla luce di quanto postato vorrei sapere le vostre impressioni.
Le specifiche tecniche del mio binocolo le potete leggere qui:
http://www.vixen.co.jp/English/bandfs/ascot_e.htmlQui ci sono dei parametri più esaustivi:
http://www.astroshop.eu/vixen-binocular ... r_1_selectSpero che queste piccole considerazioni vi siano utili, perdonate se di più non posso dire

_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).