1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di Pasqua mi sono giunti due binocoli Goerz da Potsdam in Germania che mi fa piacere di segnalarvi per diverse ragioni.

Il primo è il primo modello di binocolo Goerz prodotto nel 1891 e destinato ai militari Prussiani.
Il modello aveva la sigla C91 (da libro Goerz del 1911 che descriveva i primi 25 anni di produzione 1886-1911) ed era un semplice galileiano 5x36 con un curioso sistema di messa a fuoco e paraluce estraibili.
Inoltre anche i paraluce degli oculari avevano un originalissimo taglio laterale per favorire la osservazione.
Anche gli agganci della cinghietta e un piccolo anelllo di osso ( o altro materiale non ben individuato) che serviva a regolare la lunghezza cinghietta...sono molto originali e non mi era mai capitato di osservarli in altri binocoli.
Eccezionale qualità di nitidezza anche se con soli 70m/1000.
Allegato:
Goerz C91 5x36 con custodia aperta.jpg
Goerz C91 5x36 con custodia aperta.jpg [ 138.63 KiB | Osservato 3434 volte ]

Allegato:
Goerz C91 5x36 con custodia con aggancio militare.jpg
Goerz C91 5x36 con custodia con aggancio militare.jpg [ 111.77 KiB | Osservato 3434 volte ]

Il secondo binocolo Goerz Pagor 6x15 è meno raro a trovare ma voglio sottolineare la estrema miniaturizzazione e leggerezza , nonostante tutto in metallo.
E' un binocolo prismatico del 1911 (sn 166453). Il campo visivo spazia per 120m/1000.
Ottimo per escursioni o passeggiate dove non si vuiole andare con pesi eccessivi ma senza rinunciare alla qualita' veramente eccelsa per l'epoca.
Allegato:
Goerz Pagor 6x15 1911 sn 166453 tra le mani.jpg
Goerz Pagor 6x15 1911 sn 166453 tra le mani.jpg [ 49.41 KiB | Osservato 3434 volte ]

Allegato:
Goerz Pagor 6x15 1911 sn 166453 con custodia lato passante.jpg
Goerz Pagor 6x15 1911 sn 166453 con custodia lato passante.jpg [ 52.28 KiB | Osservato 3434 volte ]

Notare dimensione del prisma verniciato di nero ai lati e firmato dall'operaio che lo monto' o che lo molo'.
Allegato:
Prisma Goerz Pagor 6x15 lato firma.jpg
Prisma Goerz Pagor 6x15 lato firma.jpg [ 43.16 KiB | Osservato 3434 volte ]

Entrambi i binocoli sono dotati delle custodie originali.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Marco, veramente due pezzi pregevoli, che denotano, anche nei dattagli una cura costruttiva oggi persa, e di cui la casa Goerz era maestra.
Un oggetto della Goerz che mi ha sempre incuriosito è anche questo particolare telemetro da binocolo, che ho visto in vendita un paio di settimane fa ad un prezzo molto alto, a testimonianza della rarità dello stesso, e che mette in mostra anche la capacità inventiva dei tecnici della casa tedesca.

http://buy.id.ebay.com/buying/en/display/260767615109_RARE-Goerz-E83aGerman-Military-Rangefinder-Binocular

Sotto all'inserzione c'è anche un bello e sempre utile corredo fotografico dell'oggetto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HAi perfettamente ragione Paolo.

In Goerz , fino alla fusione nella Zeiss Ikon, avevano numerosissimi brevetti mondiali e tedeschi.

L'azienda Berlinese ha avuto gioie e dolori dal mercato militare (in quegl'anni in cui la Germania e L'Austria avevano mire espansionistiche) ma anche quell'impegno a dover soddisfare necessita' belliche ha fatto lavorare sodo i suoi ingegneri.

Voglio pero' anche ricordare il ramo fotografico in cui ha lasciato delle impronte indelebili.

Due esempi per tutti sono i gia' citati "otturatore a tendina da 1/1000 di secondo" e i filtri Gialli.

Le ottiche per fotografia erano giudicate tra le migliori anche se gli appassionati Zeiss non sono sempre d'accordo.

Il mini binocolo Pagor è incredibile per quell'epoca , dove certi macigni da 800g (anche se 6x) erano gli strumenti che andavano per la maggiore.
Ma come ho mostrato anche sul mio blog la differenza tra un 6x Goerz della Marina e un Goerz Pagor 6x sembrano non avere possibilita' di confronto qualitativo ed invece solo il campo di vista 145m contro 120m e l'unica differenza visibile all'occhio.
E' ovvio il limite imposto dal diametro per la pupilla di uscita...ma in condizioni di buon tempo non si sentono nemmeno li grandi limitazioni.
Allegato:
Pagor 6x30 contro Marine Trieder 6x30.jpg
Pagor 6x30 contro Marine Trieder 6x30.jpg [ 43.11 KiB | Osservato 3423 volte ]

Grazie per la segnalazione del telemetro ...mi era sfuggito su ebay.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimi Marco, due belle sorpresine nelle uova di pasqua??? :lol:
non vedo l'ora di rimettere gli occhi nella tua collezione, in un anno è cambiata parecchio...
i miei complimenti, anche per le interessanti notizie che ci racconti...
un caro saluto!

P.S. ma poi quella custodia Galileo??? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la recensione e per i nuovi membri della collezione! Ma dove li scovi? Comunque è meglio se non me lo dici, non mi abbia a venire anche a me la mania del collezionismo dei binocoli: in questo caso il divorzio sarebbe imminente!
Complimenti ancora, mi fa sempre piacere sapere notizie sulla storia dell'ottica e della Goerz.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Bellissimi Marco, due belle sorpresine nelle uova di pasqua??? :lol:
non vedo l'ora di rimettere gli occhi nella tua collezione, in un anno è cambiata parecchio...
i miei complimenti, anche per le interessanti notizie che ci racconti...
un caro saluto!

P.S. ma poi quella custodia Galileo??? :mrgreen:



Grazie Elio!!

La custodia ..anzi le custodie me le aveva promesse un venditore di binocoli Stefano che spesso vende binocoli su ebay con il nicknames Emporiousatoantico...o giu' di li.

Lui ha preso uno stock enorme di San Giorgio, Galileo e altri binocoli di marca USA, ma che sono marchiati Esercito Italiano e che risalgono al secondo dopoguerra.

Mi Aveva promesso che prima o poi avrebbe avuto anche delle custodie originali dei suoi binocoli ed era disposto a venderne alcune. Anch'io ne sto aspettando una....(ho preso un San Giorgio 6x30 del 1950 E.I.) per or anulla.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il giovedì 28 aprile 2011, 13:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Complimenti per la recensione e per i nuovi membri della collezione! Ma dove li scovi? Comunque è meglio se non me lo dici, non mi abbia a venire anche a me la mania del collezionismo dei binocoli: in questo caso il divorzio sarebbe imminente!
Complimenti ancora, mi fa sempre piacere sapere notizie sulla storia dell'ottica e della Goerz.


E invece ...te lo dico ...mica posso litigare solo io con mia moglie !!!! :mrgreen: :mrgreen:

Niente di speciale Fabio.

Il 90% su ebay , ma sapessi quanti mancati per un pelo o altri presi ma non come speravo.
Poi alcuni li ho comprati sul mercatino che fanno a Latina una volta al mese.
E altri a Piana delle Orme alle mostre del collezionismo o di Militaria.

Ciao
Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Grazie Elio!!
La custodia ..anzi le custodie le aveva promesse un venditore di binocoli Stefano ch espesso vende binocoli su ebay con il nicknames Emporiousatoantico...o giu' di li.
Lui ha preso uno stocke enorme di San Giorgio, Galileo e altri binocoli di marca USA ma che sono marchiati Esercito Italiano e che risalgono al primo dopoguerra.
Aveva promesso ch epria o poi avrebbe avuto anche delle custodie originali ed invece gliele chiedo anch'io (ho preso un San Giorgio 6x30 del 1950 E.I.) e sto apsettando...



Grazie a te :wink:

aspetto come te, allora... :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Elio l'incomprensibile messaggio precedente ..ora l'ho riscritto...spero che sia piu' chiaro.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi di storia Goerz
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah...forse ho compreso...dobbiamo cercare altrove! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010