1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viene venduto in Germania da TS. e da noi da Ottica San Marco.
Chiedo scusa, ma qualcuno conosce questo binocolo ?
Qualcuno lo ha mai provato ?
Dove si puo' trovare una recensione di questo binocolo
Mi sembra molto interessante, ed a primo acchito, molto robusto.
Somiglia al BA6 ma non so se anche questo lo e', dal peso sembrerebbe di no, e poi questo modello puo' usare gli oculari da 31,8 mm.
Secondo voi e' interessante e varrebbe la pena di prenderlo ?
ChIedo eventualmente venia nel caso dovesse essere anche questo un BA6...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un binocolo otticamente interessante ( dettomi da chi ha provato la versione a 45° ), credo sia un evoluzione del BA6 di Astrotech, con focheggiatore di diametro adeguato agli oculari astronomici, bisogna poi però verificare se tutti gli oculari vanno a fuoco.
Parlandone con gvnn64 è emerso però che, da test pubblicati su forum USA, la configurazione dei prismi a 90° provoca una vignettatura che riduce notevolmente l'apertura, riducendola a 80mm reali.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, se ne era parlo in un'altro thread di questo forum.
Questo è il link and un test dello stesso strumento marchiato "Orion":
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o=all&vc=1
Quando sono andato nel negozio di Ottica San Marco, avevano entrambi i modelli: sia il 70 che il 100mm. Ma pagare 400 euro in più per avere un guadagno di soli 10mm effettivi nell'apertura, a scapito di ingombri e peso, non mi è sembrato un buon affare, perciò ho preso il 70-ino. Peccato, sennò mi sare portato a casa il fratello più grande da 100mm...
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se il 100 soffre di questa forte diaframmatura, perchè il 70ino no??? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,
grazie per le info, sei sempre , insieme a Deneb, un importante punto di riferimento per tutti gli utenti del Forum.
Indi per cui la versione a 90 gradi ha questo direi , grave problema dei prismi che riducono l' apertura effettiva a 80 mm.
Non sapevo esistesse anche la versione a 45 gradi, quello a 45 gradi , che pero' in Italia non e' reperibile ma lo e'in Germania.
Bisognerebbe capire se anche la versione a 45 gradi presenta gli stessi problemi del 90 gradi.
Per Giovanni, in quel caso hai fatto bene a prendere il 70 mm., visto che la differenza con il fratello maggiore e' solo di un centimetro, ma i pesi e gli ingombri sono ben superiori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Ma se il 100 soffre di questa forte diaframmatura, perchè il 70ino no??? :roll:


E perchè dovrebbero? Il fatto che si somiglino esteriormente, oppure che ricalchino lo stesso schema ottico, non implica che siano uguali (nel bene o nel male). Bisogna vedere com'è il ray-tracing dei due modelli, e che componenti ottiche sono state montante.
Inoltre, ciò che va bene per una pupilla di 70mm, non è detto che vada altrettanto bene per una da 100mm.
In ogni caso, i test effettuati dicono che il 70-ino lavoro all'apertura nominale:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o=all&vc=1

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tullio 2 ha scritto:
Ciao Paolo,
grazie per le info, sei sempre , insieme a Deneb, un importante punto di riferimento per tutti gli utenti del Forum.
Indi per cui la versione a 90 gradi ha questo direi , grave problema dei prismi che riducono l' apertura effettiva a 80 mm.
Non sapevo esistesse anche la versione a 45 gradi, quello a 45 gradi , che pero' in Italia non e' reperibile ma lo e'in Germania.
Bisognerebbe capire se anche la versione a 45 gradi presenta gli stessi problemi del 90 gradi.
Per Giovanni, in quel caso hai fatto bene a prendere il 70 mm., visto che la differenza con il fratello maggiore e' solo di un centimetro, ma i pesi e gli ingombri sono ben superiori.


Gli esperti USA dicono che il 100mm versione a 45 gradi non soffre di grossi problemi di vignettatura, come accade invece per i 100 ed i 150mm a 90 gradi.
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La versione a 45° sembra essere meno problematica, la vignettatura che comunque presenta è molto ridotta.
E' un po' la stessa storia che si presenta tra le due versioni del binocolone da 150mm, anche quì il 90° ha un'apertura reale molto ridotta, tanto che recentemente è stato riprogettato otticcamente, risolvendo parte del problema.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh a questo punto mi sono dovuto togliere la soddisfazione e ho fatto una prova.
Distanza tra la lente frontale e il muro = 30 cm;
distanza tra la sorgente luminosa = 25 cm.
Ho anche avvicinato e allontanato la sorgente luminosa non ottenendo differenze nella misurazione.
Ho usato sia l'oculare da 20X che quello da 37 X.
Risultato: il diametro del cerchio non è mai al di sotto di 95mm. Anzi direi poco oltre i 95.
Eppure anche il BA6 è a 90°.
Poi non so, è probabile pure che abbia commesso qualche errore nelle impostazioni

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TS da 100mm a 90 gradi è un tripletto (semi-apo). Il il BA6 cos'é? Mi pare un doppietto...
Per poter fare dei confronti sugli schemi ottici, bisognerebbe mettere vicino dei prodotti analoghi (non basta che si somiglino esteriormente).

Ciao,
Giovanni

P.S. in ogni caso, 95mm su 100 non sono malaccio, come risultato...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 27 aprile 2011, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010