1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la discussione che avevo avviato su questo Forum alcuni giorni fa (viewtopic.php?f=26&t=58442&start=0), sono andato da Ottica San Marco, a Pordenone, per vedere di persona alcuni binocoli astronomici di cui abbiamo parlato. Li ho avuti per mano, e grazie alla gentilezza del personale, li ho potuti testare in modalità diurna. Ho fatto la mia scelta, e me ne sono venuto via con questo piccolino: http://tinyurl.com/6ghas23

Dopo due notti di osservazioni, debbo confessare che questa bestiolina mi piace parecchio, e credo proprio che mi farà ri-innamorare dell'astronomia binoculare...

La prima notte ho operato dal cortile di casa, in una zona suburbana (SQM circa 20.0), e già avevo avuto una buona impressione. Poi, ieri sera, da una località sufficientemente buia (circa 800m di quota sulla Prealpi Giulie, SQM 20.7) mi sono diverito ad osservare parecchi oggetti del profondo cielo.

Naturalmente è uno strumento che non ha nessuna pretesa di essere perfetto, ma sono comunque abbastanza soddisfatto: è molto comodo da usare, discretamete collimato, e con una resa ottica decente. Per quel prezzo, direi che è un buon prodotto. A questo punto debbo ammettere che ho dei gusti piuttosto difficili, poichè non ho ancora trovato un binocolo completamente esente da difetti, nemmeno i Miyauchi che qui vengono tanto decantati (e ne ho provati due diversi). Per inciso, tra tutti i binocoli che ho avuto modo di usare, quello che secondo me è risultato otticamente meglio riuscito, risponde al nome di Fujinon 10x70 FMT-SX-2.

Il cromatismo è sorprendentemente basso (solo un lieve alone azzurrognolo attorno alle stelle più brillanti, tipo Vega e Deneb), e diminuisce ulteriormente utiizzando degli oculari più decenti di quelli di serie (i quali in uso diurno mostrano una lieve dominante azzurrognola, effetto che scompare se si montano dei buoni oculari, segno che il problema non sta negli obbiettivi o nei prismi). Con gli oculari in dotazione, si inizia ad apprezzare una significativa deformazione delle immagini stellari oltre circa l'80% del campo inquadrato (al bordo estremo del campo la deformazione è invece ben evidente). Sostituendo gli oculari di serie con dei Plossl di testata bontà ottica (Masuyama e Parks Gold Series) la resa sui bordi è nettamente migliorata. La magnitudine stellare limite che ho raggiunto è stata circa la 12.ma. E' stato carino osservare M97 ed M108 nello stesso campo a 30x, inziare a sgranare M13 ed M3, "navigare" nella Vergine tra tutte quelle galassie nel campo, ecc. Ho provato a montare anche diversi oculari da 31,8mm: il Plossl da 10mm (43x) forniva forse la miglior visibilità sugli oggetti deep-sky compatti (tipo M13, M3, M51 e compagna, M81 + M82, ecc.). Per curiosità ho montato pure un paio di Nagler 7mm, e lo strumento ha reagito in maniera soprendente, riuscendo a dare ancora delle immagini fruibili (seppure sensibilmente più buie); nonostante i 62x e gli 82 gradi di campo apparente, non ho notato alcun ovvio effetto di vignettatura (almeno sul cielo notturno); va da sè che a questi ingrandimenti si inziavano ad apprezzare alcune magagnette (un pò di astigmatismo, appena percepibile a bassi ingrandimenti, qui diventava fastidioso, e la collimazione migliorabile), ma se non si può pretendere prestazioni di quel tipo nemmeno su un binocolo che costa molto, ma molto di più, figuriamoci su questo cinesino...

Ed ora, come concludono alcuni test delle riviste. Cosa mi è piaciuto di più: il contrasto e la brillantezza delle immagini (sembra di guardare dentro ad uno strumento ben più grosso), la comodità di osservazioni allo zenith e la praticità d'uso (3 minuti per montarlo/smontarlo). Cosa mi è piaciuto di meno: con gli angolati il puntamento degli oggetti è assai meno intuitivo che con i binocoli dritti: debbo assolutamete procurarmi un cercatore a punto rosso.

Domani si parte per le vacanze di Pasqua in montagna: lassù SQM 21.3-21.8.
Meteo permettendo, credo che se ne vedranno delle belle.

Ciao,
Giovanni Sostero


Allegati:
Commento file: Il piccolino
TSG7090_vorne.jpg
TSG7090_vorne.jpg [ 22.9 KiB | Osservato 4610 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il venerdì 22 aprile 2011, 14:24, modificato 5 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Giovanni, ottima recensione e complimenti per l'acquisto. :D
Si, un red dot è necessario, direi indispensabile con un binocolo che abbia gli oculari a 90°, se ci si vuole rendere conto velocemente dove si sta puntando.

Molto interessante il fatto che anche questo modello possa accettare oculari astronomici standard, come sul mio. E' il vero punto di forza di questi binocoli, perché spesso è proprio l'oculare scadente, l'anello debole di questi strumenti dal costo molto accessibile.
E' proprio lì che, come di dice: "casca l'asino".... :wink:

Buone osservazioni!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella scelta, complimenti :) .
E poi così abbiamo un altro strumento su cui aleggiava un alone di mistrero finalmente sdoganato.
Il binocolo angolato a 90° da 70mm non morde :mrgreen: ed è perciò acquistabile tranquillamente.... per tutto il resto ci sarà tempo di disquisire come già si fa sugli altri modelli.
Grazie Giovanni per l'utile piccola recensione.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie stevedet e monpao.
Giovanni

P.S. nell'uso diurno, a parte una scontata scomodità per via dei prismi a 90 gradi, ho rafforzato l'impressione che questo binocoletto soffra di un'abberrazione cromatica davvero ridotta (utilizzando dei buoni Plossl, non ho notato alcun alone colorato su antenne od altri oggetti chiari, nemmeno in controluce sul cielo), immagini brillanti e secche, ben più convincenti del TS 25x100 LE dritto, Bigbino Celestron 16x70, Pentax 10x50 PCF e Tento 20x60 usati per confronto. Ignoro che schema ottico e che tipi di vetri abbiano usato i costruttori cinesi (il sito di TS riporta come specifiche un generico "Triplet Semi-APO Objectives"), però la cosa sembra funzionare.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come emerge nelle prove fatte ( molto bella quella appena postata da stevedet ) uno dei punti deboli di questi binocoli cinesi, sia da 100 che da 70mm, sono gli oculari, per contro accettando gli oculari astronomici offrono una grande versatilità di utilizzo, permettendo anche di elevare molto la qualità delle prestazioni dello strumento, personalizzandolo anche un po' a seconda dei gusti ( e del portafoglio :mrgreen: ) dell'astrofilo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, una cosa: ieri notte, ho provato ad utilizzare un filtro Astronomik UHC nell'osservazione di M97: effettivamente devo ammettere di aver notato un discreto guadagno del contrasto della nebulosa rispetto al fondo cielo. Purtroppo in quel momento non erano osservabili degli oggetti più estesi tipo la Velo, M27, ecc. e quindi non ho potuto verificare se e quanto ne guadagnasse effettivamente la visione con il filtro.

Secondo voi, vale la pena di approvigionarsi di un secondo filtro UHC, per osservare le nebulose in emissione in visione binoculare? L'idea mi tenta, ma non vorrei che l'apertura modesta degli obbiettivi riducesse di troppo la quantità di luce lasciata passare dai filtri interferenziali. Avete esperienze in proposito?

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao monpao, io ho maturato l'opinione che se anche sui binocoli di fascia bassa, si potessero montare degli oculari degni di quel nome, se ne scoprirebbero delle belle.

Difficile che nel prezzo di un 10x50 da 100 euro (o anche meno.... :roll: ), ci possano stare anche due oculari che non siano due fondi di bicchiere, con tutte le conseguenze sulla resa finale dello strumento.

Ho l'impressione che spesso facciamo le pulci al materiale dei prismi: Bak4/Bk7, alla perfezione della pupilla d'uscita, al fatto che il diametro dell'obiettivo sia esatto al decimo di mm rispetto a quanto dichiarato, alla bontà del trattamento antiriflesso...
Poi magari, non si pensa che solo due oculari appena passabili, dovrebbero far costare il binocolo molto di più, ma ne migliorerebbero di molto anche la resa finale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il sabato 23 aprile 2011, 17:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il nuovo acquisto e anche per il report. :wink:
Per caso sai dirmi quanto pesa il binocolo senza gli oculari montati? Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la mia ignoranza, ma non ho ancora capito se questi binocoli sono tutti uguali ed escono dalla stessa casa produttrice.
Questo del post mi sembra molto carino, e mi piace il sistema a vite, tipo il BA6 per la regolazione della distanza interpupillare.
Ma lo scafo e' verniciato ? Sembrerebbe metallizzato, tipo i Miyauchi.
Invece quello che vende Tecnosky e' verniciato di bianco.
Se non sbaglio Tecnosky non vende quellim a 90 gradi.
Giovanni, vorrei chiederti se gli oculari entrano bene nei portaoculari o se ci sono dei giochi.
Complimenti per lo strumentino, mi fai venire la tentazione di acquistarlo.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Complimenti per il nuovo acquisto e anche per il report. :wink:
Per caso sai dirmi quanto pesa il binocolo senza gli oculari montati? Grazie.


Le specifiche dicono 3,5 Kg, io non l'ho ancora messo sulla bilancia. Se stai pensando al treppiede necessario, ti dirò che attualmente io l'ho montato su un treppiede Manfrotto 055 con testa 128RC. Quando punto allo zenith il tutto si sbilancia un casino, e devo compensare portando l'oggetto un po' sopra il centro del campo, in modo che quando mollo lo strumento, recupero il gioco e l'oggetto torna in mezzo al campo. Seccante, ma con un po' di pratica si gestisce. Per il futuro, pensavo di comprare od autocostruirmi una forcellina tipo quella della Geoptik (http://tinyurl.com/69z422y. Ho provato questo sistema con un Miyauchi 20x100, e mi è piaciuto molto.

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010