1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apm 100ed + oculari uwan 16mm 82°...Finalmente posso scrivere qualcosa riguardo a questa accoppiata, che da un po' di tempo volevo realizzare ma, per ragioni non dipendenti dalla mia volontà, era sempre in sospeso.
Non sono certo il primo ad averla provata; mi pare che Elio fece da apripista sul suo (ex) Nexus, dicendone molto bene e, dopo di lui, qualcun altro. Visto però che qui nessuno è andato al di là di qualche fugace commento, cerco di fare di meglio.

Dopo aver tentato invano di procurarmi in Italia un secondo oculare William Optics, da accoppiare a quello che già avevo (lo trovavo solo in Germania ma ad un prezzo +s.s. un po' troppo caro), ho acquistato da Giuliano Monti due oculari di questo tipo, che da poco importa direttamente col suo marchio.
In realtà, come ho constatato, avrei potuto prenderne anche uno solo; lui mi aveva assicurato che erano identici ai W.O. ma io, volendo evitare il rischio di anche solo piccole differenze funzionali e/o estetiche, ho preferito prenderne due, per avere la certezza di fare una coppia gemella, identica in tutto e per tutto.

Come sempre mi è successo, quando compero da Tecnosky merce che ha a magazzino, il giorno dopo ho già il corriere che mi suona il campanello di casa. Notevole!

Bando alle ciance, entriamo nel merito: per adattarli al binocolo ed alle mie esigenze, ho dovuto subito risolvere due problemini; il primo me l'aspettavo, dato che sapevo che il barilotto è sagomato con una leggera rientranza conica vicino al corpo oculare. Si tratta di pochi decimi di mm. che hanno funzione di antiscivolo, quando viene montato su sistemi dotati del classico fissaggio a vitina e collare.
Siccome il portaoculari del mio binocolo ha invece un semplice sistema di ritenzione ad O-ring, tipo Miyauchi, (che agisce proprio dove il barilotto si riduce di diametro), ho dovuto risolvere la cosa con una strisciolina di nastro isolante, che va a recuperare sul barilotto, quei pochi decimi mancanti.
Dopo due o tre tentativi, ho trovato la giusta misura.
C'è da dire che la resa di questi oculari sul binocolo è talmente buona, che la tentazione sarebbe quella di fissarli con un po' di Attak.... (Scherzo ovviamente).

Il secondo problema lo sospettavo, ma speravo non si presentasse, invece ho dovuto intervenire anche lì.
Qui però si tratta di una personalizzazione, dovuta al fatto che la mia distanza inter pupilare è di circa 65mm.
Le cornici gommate dei bei paraluce twist-up, hanno una forma conica che aumenta il diametro del corpo oculare di circa 5mm. La conseguente riduzione dello spazio libero tra i due oculari, fa si che l'attaccatura del mio naso non riesca a trovare uno spazio idoneo.
Preciso che ho un naso normale, direi anzi tendenzialmente piccolo, quindi presumo che chiunque si trovasse ad avere una distanza i.p. simile alla mia, avrà lo stesso problema.

Come si vede dalla foto 1, per risolvere la cosa ho tolto le cornici gommate originali e, per non lasciare i paraluce a metallo nudo, li ho ricoperti con due anelli ritagliati da una camera d'aria per mountain bike.
Il risultato finale è molto funzionale e più che accettabile anche esteticamente. Mi resta solo da risolvere il problema dei tappi, che ora sono troppo grandi. Prima o poi troverò qualcosa.
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 164.02 KiB | Osservato 8497 volte ]



Immagino già che entrambe queste soluzioni avranno fatto storcere la bocca a qualche pignolo purista, che si sarà già allontanato schifato da questo topic... :D
Naturalmente, ognuno ha i suoi punti di vista.
Personalmente non mi formalizzo più di tanto, di fronte a queste soluzioni, soprattutto se poi il risultato finale è funzionale dal punto di vista pratico e la resa ottica è buona.
Con questi oculari poi, direi che è ottima!

Prove sul campo:
Non voglio farla troppo lunga, anche perché non ritengo di avere competenza sufficiente per una vera recensione di tipo ottico.
Qualche dato nudo e crudo che si ottiene da questa accoppiata: 520/16=32,5x; 82/32,5=2,5°
Dico solo che le aspettative sulla carta, non vengono deluse nella pratica.
Anche le stelle di prima grandezza restano sostanzialmente puntiformi ed il campo inquadrato, rimane corretto fino quasi al bordo.
Gli 82°, ti danno una proiezione sulla scena davvero entusiasmante, praticamente come se il binocolo non ci fosse.
Spazzolando il cielo, quei 6,5 ingrandimenti in più (rispetto ai miei vecchi oculari da 20mm) si sentono ed oltre a rendere il fondo cielo più scuro, ti danno la sensazione di essere più dentro a ciò che osservi.
D'altronde, ci si potrebbe costruire un binocolo, con quei 6,5x.... :wink:

Ho dato uno sguardo a Regulus nel Leone ed al bellissimo quadretto Alcor/Mizar dell'Orsa maggiore. Un'occhiata a qualche piccolo ammasso qui e là ed alle evanescenti M81-82, mentre Saturno a 32,5x si mostra come un piccolo ma molto ben visibile gioiellino del cielo, circondato dal suo prezioso anello e da qualche satellite.
Poi è sorta la Luna con tutta la sua maestosità.
Osservandola a tutta apertura, non ho notato cromatismo sul bordo e l'immagine mi ha ipnotizzato per un bel po', mentre saliva nel cielo.

Ho scattato due foto con la tecnica del digiscoping, che vi mostro per come sono venute, senza manipolazioni successive.
Prendetele per quel che sono; non ho pratica con questa tecnica e non avendo un supporto per fissare la fotocamera direttamente al binocolo, ho dovuto usare un altro cavalletto per reggerla, con tutte le difficoltà per centrare l'obiettivo della macchina fotografica all'oculare, mettere a fuoco, ecc....
Insomma, come mi sono presto accorto, non è per nulla facile ottenere un buon risultato.

Ve le faccio vedere, solo per dimostrare che con questi oculari di cromatismo sui bordi se ne vede davvero poco!

La prima foto è fatta di giorno in mezzo contro sole, (su un soggetto lontano un centinaio di metri circa e che è spietato nel far uscire cromatismo). Il binocolo è diaframmato a 70mm, come sono solito fare nelle osservazioni diurne.
Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 175.16 KiB | Osservato 8497 volte ]


La seconda foto è un tentativo di fotografare la luna.
Lo so, la foto vale molto poco; non prendetemi in giro.... :cry:
Non è inquadrata tutta e neppure bene a fuoco e forse anche un po' mossa.
L'immagine dal vivo è ovviamente molto più bella... :mrgreen:
Voglio solo dimostrare l'assenza di cromatismo sul bordo, perché davvero non ne vedevo e qui il binocolo non era diaframmato.
Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 119.08 KiB | Osservato 8497 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 20 aprile 2011, 15:04, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie per la recensione, Steve ! :D
Per quanto riguarda i paraluce, perchè non provi due classiche conchiglie laterali al posto di quei pezzi di camera d'aria ?
Schermano benissimo dalle luci laterali e favoriscono l'approccio al bino.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei complimenti e del consiglio, king.
In effetti due conchiglie laterali sarebbero una bella soluzione, sia funzionale che estetica, ammesso di trovarle della misura giusta per quegli oculari..

Proverò a cercare un po' in giro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda queste della baader:
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... lter_id=63

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fractal, chiederò a Giuliano se può procurarmele; ordinare dalla Germania solamente due conchiglie, la vedo dura...... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bravo steve, bella descrizione, sempre contraddistinta dall'equilibrio personale che ti distingue da sempre
king mi ha tolto la parola di bocca: ho due paia di paraluce ad aletta laterale e sono molto utili a condizione che calzino bene se no tendono ad aumentare l'EP per l'ingombro laterale; aiutano molto anche psicologicamente perchè ti "isolano": tu, il tuo binocolo e quello che vedi. Prendili.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Steve :wink:
hai ragione quando dici che ci si potrebbe mettere l'attak :lol:
per il problema della distanza, anch'io ho avuto qualche problemino ma inclinando un pò la testa...un oblò di un'astronave :D
goditelo pe benino, ora che ce l'hai fatta!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piero e Elio...

Si è vero, inclinando un po' la testa, riuscivo anch'io ad osservare con le conchiglie originali montate, però non mi sentivo a mio agio, come quando si provano un paio di scarpe che non si adattano al nostro piede.

Ho controllato col calibro: il diametro esterno del paraluce twist-up in metallo, è di circa 45mm. Le conchiglie Baader segnalate da Fractal, arrivano al massimo a 41mm. Temo che, anche forzandole un po', non si monterebbero.

Concordo con deneb, che questi accessori debbano essere precisi e calzare molto bene, altrimenti diventano solo un impaccio in più.
Tra l'altro, non è che l'e.p. di questi oculari sia esagerata: si parla di 12mm.
Se si vuole godere in pieno il vantaggio degli 82°, non ci si può allontanare troppo con l'occhio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene Steve, son davvero contento! Perchè non vieni a qualche starparty, così si riesce ad osservare insieme ogni tanto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Degli oculari da 16mm con diametro minimo del paraluce esterno di 45mm ?
Non mi riuscirebbe facile farli cozzare tra loro o con altri oculari tenendoli in tasca assieme e rigorosamente senza tappi, è il mio passatempo preferito, un classico mentre osservo in montagna :
oculari bocciati !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010