Avevo postato una domanda su questo argomento su un'altra discussione in corso in questa sezione (Nexus 100 e Nexus 70), ma nessuno ha battuto ciglio. Siccome ritengo la cosa piuttosto interessante, la ripropongo in un topic apposito, nel caso vi fosse sfuggita.
Se invece l'avete già dibattuta, chiedo scusa.
Avete mai fatto dei test sull'apertura utile EFFETTIVA dei binocoli in circolazione? Leggendo su altri forums (Cloudynights) si scopre infatti che talvolta c'è una bella differenza tra l'apertura reclamizzata, o nominale, e quella reale. Per esempio, pare che alcuni binocoli angolati di produzione cinese da 100mm di diametro, abbiano in realtà un'apertura utile effettiva di soli di 80-90mm. Non si salvano nemmeno binocoli di marche ben più blasonate (sempre con gli occhi a mandorla, ma più ricercati, per così dire).
Non so se lo conoscete già, ma il test che propongono i binofili di Cloudynights è abbastanza semplice: piazzate una sorgente luminosa (per esempio una torcia a led) a circa 20 o 30 cm di distanza, in asse con l'oculare, e poi misurate con un righello il diametro del fascio luminoso in uscita dalla lente frontale (meglio se la sorgente luminosa non è di grandi dimensioni, e mettete prima o fuoco all'infino).
Se non c'è vignettatura da parte di prismi, celle, diaframmi, ecc. dovreste ritrovare il diametro nominale. Sennò c'è qualcosa che limita l'apertura del fascio ottico (e quindi diaframma la lente) e vi ritrovate un binocolo che non lavora con l'apertura reclamizzata.
E' un test molto facile, sia da fare che da interpretare.
Si apprendono così delle cose interessanti sull'apertura effettiva dei binocoli in commercio, dai "cinesinI" ai tanto blasonati Miyauchi...
Il testo originale su Cloudynights è a questo indirizzo:
http://tinyurl.com/3s8uheeVogliamo provare a fare un po' di statistica sui binocoli in nostro possesso?
Ciao,
Giovanni