1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo postato una domanda su questo argomento su un'altra discussione in corso in questa sezione (Nexus 100 e Nexus 70), ma nessuno ha battuto ciglio. Siccome ritengo la cosa piuttosto interessante, la ripropongo in un topic apposito, nel caso vi fosse sfuggita.
Se invece l'avete già dibattuta, chiedo scusa.

Avete mai fatto dei test sull'apertura utile EFFETTIVA dei binocoli in circolazione? Leggendo su altri forums (Cloudynights) si scopre infatti che talvolta c'è una bella differenza tra l'apertura reclamizzata, o nominale, e quella reale. Per esempio, pare che alcuni binocoli angolati di produzione cinese da 100mm di diametro, abbiano in realtà un'apertura utile effettiva di soli di 80-90mm. Non si salvano nemmeno binocoli di marche ben più blasonate (sempre con gli occhi a mandorla, ma più ricercati, per così dire).

Non so se lo conoscete già, ma il test che propongono i binofili di Cloudynights è abbastanza semplice: piazzate una sorgente luminosa (per esempio una torcia a led) a circa 20 o 30 cm di distanza, in asse con l'oculare, e poi misurate con un righello il diametro del fascio luminoso in uscita dalla lente frontale (meglio se la sorgente luminosa non è di grandi dimensioni, e mettete prima o fuoco all'infino).

Se non c'è vignettatura da parte di prismi, celle, diaframmi, ecc. dovreste ritrovare il diametro nominale. Sennò c'è qualcosa che limita l'apertura del fascio ottico (e quindi diaframma la lente) e vi ritrovate un binocolo che non lavora con l'apertura reclamizzata.

E' un test molto facile, sia da fare che da interpretare.

Si apprendono così delle cose interessanti sull'apertura effettiva dei binocoli in commercio, dai "cinesinI" ai tanto blasonati Miyauchi...

Il testo originale su Cloudynights è a questo indirizzo:
http://tinyurl.com/3s8uhee

Vogliamo provare a fare un po' di statistica sui binocoli in nostro possesso?

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
l' argomento e' interessantissimo, ne aveva gia' accennato Ivan qualche tempo fa, in precedenti post.
Ci sono strumenti, soprattutto tra quelli meno blasonati, che vengono reclamizzati con aperture ed ingrandimenti che poi nella realta' sono inferiori.
Mi pare di ricordare un 25x100 cinese che in realta e' un 22x93, un 20x80 cinese che in realta' e' un 17x73, ed altri ancora che non mi vengono in mente.
I Miyauchi ed i Fujinon, invece, guarda caso, :mrgreen: sono corrispondenti alla realta' di come vengono reclamizzati.
Ma quali sono gli angolati da 100 che in realta' sono degli 80, 90 mm. ?
Se magari puoi inserire il link di Cloudynights dove vengono riportate le aperture e gli ingrandimenti effettivi dei binocoli, te ne sarei grato. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io anche m'ero posto il dubbio e volevo fare i test..
ma non è che invertendo il percorso della luce cambia qualcosa?
ovvero: la luce raccolta dall'obiettivo è convogliata verso l'oculare, mentre col test la luce raccolta dall'oculare è convogliata verso l'obiettivo: c'è simmetria? non è che inverto tutto lo schema ottico e PER DEFINIZIONE ottengo un diametro minore?
se nel binocolo usato per il verso giusto, la luce mi passa in una lente che ha la faccia lato obiettivi concava, e quella lato oculari piana, che succede invertendo il senso di marcia?
Non lo so, parlo da neofita e mi sto ponendo il dubbio sulla simmetria del comportamento della luce all'interno di uno strumento con superfici ottiche diverse..

insomma...come usare un imbuto al contrario..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ora. Con il mio Swift con prismi a tetto 10x42 la luce esce praticamente su tutta la lente frontale, non è facile fare una misura molto precisa, ma comunque siamo li, viene 40 o 42mm. Poi ho provato su due binocoli cinesi con prismi di porro, questi però sono un 12x60 ed un 13x70 e qui ho avuto più difficoltà a vedere il fascio della luce della pila perchè si disperde su un diametro superiore e si vede una parte più illuminata dai prismi, sembrerebbero inferiori ma non riesco a fare la misura. Bisogna anche vedere cosa modifica la messa a fuoco dell'oculare, ossia se si deve metterlo in fuori o rientrato?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Tullio: il TS da 100mm angolato a 90 gradi risulta avere una pupilla reale di circa 80-85mm. E no, nemmeno i Mjiauchi sono esenti: pure loro fanno la cresta sull'apertura reale (sebbene meno spudoratamente degli economici cinesoni. E ci mancherebbe, con quello che costano!). Vedi il link che ho dato...

X Fractal: se leggi la disussione originale che ho linkato, troverai la spiegazione anche per i tuoi dubbi. In breve, se esegui il test con le accortezze che ho detto, il sistema ottico deve funzionare anche all'incontrario, per cosi dire.

x Fabio: devi mettere a fuoco all'infinito. Se il fascio che esce non è uniforme, probabilmente hai vignettatura

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, ho trovato la risposta, in pratica usato al contrario si comporta come un microscopio (che stupido a non pensarci prima..).
ora sto cercando la risposta ad un altro dubbio, ovvero bak7 vs bak4....pian piano la troverò...certo è un pò lunghetta la discussione su CN, ma meglio cosi...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dato una veloce occhiata al post di CN, e ad esempio il Miya Saturn 100 risulta effettivamente un 100, il Fujinon 10x70 e' un 10x69, il Fujinon 16x70 e' un 16x70 reale, il Nikon 12x50 SE e' un 12x50 reale. L'USM 22X85 e' un 21.1x84, l' W.O. 22x70 e' un 21.1x70, il mitico Takahashi 22x60 e' un 22x60 reale
Ho provato un veloce test sul mio ferrovecchio Nikula 8x40, mi risulta essere un 8x32, infatti la pup. di uscita e' di circa 4 mm.
Molto interessante questa cosa.
Ci vorrebbe una bella lista completa con le aperture e gli ingrandimenti reali dei piu' importanti e diffusi binocoli, cosi' eventuali acquirenti saprebbero in realta' che strumenti stanno acquistando.
Ivan, dove sei ?
Tu che sei ben informato su questo argomento... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti: se fosse possibile stilare un'elenco di binocoli con le relative aperture libere effettive, saremmo tutti contenti (e cpnsapevoli) per i nostri eventuali acquisti...
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra che nello stesso topic è citato un elenco, proprio da EdZ.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
mi sembra che nello stesso topic è citato un elenco, proprio da EdZ.


Sì, c'è già un elenco, ma credo che non sarebbe male integrarlo con altre misure, sia per avere maggiore statistica, sia per compendiarlo con modelli nuovi.
Mi rendo conto che il risultato potrebbe non piacerci, ma sarebbe un'informazione indubbiamente utile.
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010