1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione russo
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti, chiedo cortesemente ai più esperti del forum, consigli per intervenire sulla collimazione di un Komz BPC 8x30 appena acquistato ma pesantemente scollimato, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimandalo indietro se è appena acquistato. Il mio 7x30 bpoc mi è arrivato collimato, o meglio con una scollimazione ininfluente. Ma se dici che il tuo è 'pesantemente scollimato' io non ci metterei mano e me lo farei cambiare.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Astrofun, è molto scollimato, l'annuncio recitava: "ottica e meccanica in ordine" comunque l'ho pagato poco e vorrei provare ad aggiustarlo, restituirlo mi costerebbe più del valore di acquisto e rimarrei a mani vuote.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah l'hai preso usato, mi dispiace. Dovrebbe avere il sistema di collimazione ad anelli ma ne so poco o nulla.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione degli 8x30 russi avviene tramite eccentrici.
Presenta qualche difficoltà in più del solito perchè, per permettere agli eccentrici di girare bene, lasciano molto gioco alla cella degli obbiettivi, con il rischio che una volta trovata la corretta collimazione, quando si va a stringere la ghiera superiore che fa da blocco, si spostino nuovamente le lenti vanificando il lavoro fatto.
I russi, quando collimano in fabbrica, bloccano il lavoro ottenuto usando notevoli quantità di stucco, che quando rimuoverai i paraluce degli obbiettivi, per accedere agli eccentrici, ti uscirà fuori in notevole quantità.
Buon divertimento :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, esperienza fatta col tento. Devi togliere via tutta la poltiglia appiccicosa :mrgreen:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti si nota della sostanza grassa già prima di togliere i paraluce, grazie per le informazioni, appena avrò un pò di tempo proverò a sistemarlo e vi farò sapere come è andata. Un saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
Presenta qualche difficoltà in più del solito perchè, per permettere agli eccentrici di girare bene, lasciano molto gioco alla cella degli obbiettivi, con il rischio che una volta trovata la corretta collimazione, quando si va a stringere la ghiera superiore che fa da blocco, si spostino nuovamente le lenti vanificando il lavoro fatto.


già....e quando mi capità "cristono" regolarmente mollando tutto lì per 2-3 giorni... :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed è bene fare così, anche Luca Mazzoleni lo fa.
Anche la collimazione è una piccola arte, bisogna attendere che torni l'ispirazione :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione russo
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono perfettamente d'accordo, Monpao, è una tecnica che a volte uso anche nel lavoro per risolvere problemi a prima vista insormontabili, e comunque un'occhiata a questo piccolo russo domenica pomeriggio glie l'ho data, è migliorato molto ma ancora non è perfetto, mi domando come possa essere arrivato a quel livello di scollimazione visto il sistema di regolazione ad eccentrici, e per giunta cementati da un mastice molto tenace ed appicicoso, secondo me c'è dell'altro :?:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010