1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho comprato questo 10x50 alla Lidl per la modicissima cifra di 18 euro meno 1 centesimo :mrgreen: Non è assolutamente da disprezzare come binocolo (fa meno aberrazioni cromatiche del Pentax XCF che ho posseduto per circa 1 ora prima di mandarlo indietro, ma è meno luminoso, a parte questo come prestazioni si equivalgono), e mi è venuta subito la voglia di confrontarlo con il 7x50 GHT (che reputo un buonissimo binocolo). Non ho strumenti di misura e i miei dati sono molto empirici e soggettivi tuttavia, le foto parlano da sole...

Ecco i 2 binocoli: massiccio e pesante il GHT con i suoi 1260g e costruzione interamente in metallo resistente all'acqua e agli urti, piccolo e maneggevole invece il Bresser, meno di 900g, tutto in plastica e di fattura ben più fragile (tranne lo scafo centrale in alluminio). C'è da dire che comunque il Bresser è piacevole da impugnare e da una buona sensazione di solidità.

Allegato:
a confronto.jpg
a confronto.jpg [ 240.28 KiB | Osservato 4116 volte ]


Penso che conoscete tutti questo binocolo che ogni tanto ci propone la Lidl, è di fattura piuttosto economica, ma tutto sommato è gradevole da usare: ghiere morbide ma non troppo, plastiche e rivestimenti tutto sommato buoni, lenti decenti con prismi bak4 trattati anche loro con l'antiriflesso (riduce molto le immagini fantasma e le riflessioni, presenti nei binocoletti da 20 euro sulle bancarelle, tipo i Breaker, che quando inquadravo la luna ne vedevo altre 2 in trasparenza a dx e a sx del centro). Un binocoletto da battaglia ma che comunque sa regalare buone osservazioni, considerando il prezzo ridicolo di acquisto (e se lo si confronta con altri entry level di 50/80 euro). Detto questo, passiamo al confronto vero e proprio (per ora solo in terrestre):

Nitidezza al centro/bordi: Che dire, i 10x del Bresser si sentono rispetto i 7x del GHT, la nitidezza al centro è buona e raccoglie molti dettagli, sebbene il contrasto non è minimamente paragonabile al GHT, ma c'e da dire che ci si accorge di questa cosa solo quando guardo dentro uno e poi subito nell'altro. Per contro, la nitidezza ai bordi cala vertiginosamente, e rapidamente se ci si sposta dal centro (anche nel Pentax XCF succedeva la stessa cosa). Quindi: nitidezza al centro ok, contrasto accettabile e poca nitidezza ai bordi, che però non da fastidio in terrestre. Residuo cromatico accettabile. C'è da dire che la pupilla di uscita del GHT è anche 2mm più grande per via del minore ingrandimento, questo si nota benissimo dalle foto anche se guardandoci dentro, il Bresser è leggermente più grandangolare (114m a 1000m vs 110m a 1000m del GHT). Per quanto riguarda la resa cromatica, il Bresser scalda un pò i colori e conferisce una leggerissima dominante giallognola, apprezzabile in foto ma totalmente ininfluente all'atto dell'osservazione pratica. Ecco la foto della solita antenna a 700m:

Allegato:
nitidezza ght vs bresser.jpg
nitidezza ght vs bresser.jpg [ 115.11 KiB | Osservato 4114 volte ]


Trattamento antiriflessi: E bhe c'è poco da dire, non è male sul Bresser ma gli obiettivi del GHT riflettono molta meno luce (e di conseguenza la manda agli occhi). I trattamenti sono completamente differenti, sul GHT sono Fully MultiCoated, sul Bresser invece sono dei semplici monostrato azzurrini. Tuttavia non sono da disprezzare, ricordiamoci che per meno di 20 euro non si trova altro che robaccia, confrontando il Bresser con un Breaker di pari prezzo, non c'è paragone da questo punto di vista, in quanto un Breaker è anche molto peggio (ha le lenti rosse/arancio anteriori che riflettono quasi tutta la luce e che danno una bruttissima dominante azzurra/verde alle immagini, prismi bak7 senza alcun trattamento, oculari piccoli non grandangolari, molta meno luminosità, se il Bresser è efficiente al 50% un Breaker di pari fascia non arriva, IMHO, al 30% di trasmissione luminosa). Ovviamente anche i vetri delle lenti sono diversi, il Bresser ha vetri con maggior dispersione/riflessione di luce rispetto al GHT, e dalle foto si evince chiaramente:
Allegato:
antiriflessi anteriore.jpg
antiriflessi anteriore.jpg [ 195.87 KiB | Osservato 4116 volte ]
Allegato:
antiriflessi oculari.jpg
antiriflessi oculari.jpg [ 206.93 KiB | Osservato 4116 volte ]
Allegato:
riflessione luce.jpg
riflessione luce.jpg [ 224.39 KiB | Osservato 4116 volte ]


Pupille di uscita:
Da questo punto di vista niente da dire. Le pupille del Bresser sono belle tonde così come nel GHT, senza vignettature, le riflessioni interne sono tutto sommato accettabili.
Allegato:
pupille.jpg
pupille.jpg [ 221.88 KiB | Osservato 4116 volte ]


Il Bresser perde molto rispetto al GHT, ma guadagna molto rispetto ad altri binocoli venduti allo stesso prezzo. Per quel che mi riguarda, lo userò con buona soddisfazione. Queste sono le mie conclusioni.
Ciao a tutti spero di aver fatto cosa gradita. :D

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
formularock ha scritto:
Ciao a tutti spero di aver fatto cosa gradita. :D


Molto e ti ringrazio anche se non ho nessuno dei due strumenti.
Quando hai tempo puoi mandare qualche foto del sotem?

ciao

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero il sotem... si appena posso lo fotorecensisco :mrgreen:
Si trovano a buoni prezzi e li reputo ottimi binocoli. Hanno un sistema di collimazione validissimo: doppietti decentrabili sugli obiettivi anteriori, in quanto i prismi sono cementati in apposite guide e impossibili da smontare. Molto solidi, nemmeno un pezzo di plastica, sono dei veri binocoli russi di qualità, IMHO. La qualità di immagine inoltre non è niente male e stanno ad un gradino superiore rispetto agli altri russi (come "Tento" e simili). Quello che ho io è un 7x35 con campo visivo 150m a 1000m. Lo comprai nel '94 per 50.000 lire al mercatino delle pulci, avevo 13 anni e fu il mio primo vero binocolo, immagina la contentezza :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
anche io ho il sotem 7x35 e anche il tento 7x35. sono identici cambia solo il marchio. lo stesso binocolo viene venduto anche col marchio berkut. confermo sul fatto che sono binocoli ottimi. purtroppo non si trovano facilmete.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso da poco il bpo 7x30, ed è moooolto performante. Ho anche il tento 8x40, molte spanne sopra al bresser per nitidezza, ma comunque inferiore al bpo che consiglio. Forse è perchè non ho mai messo occhio in swaroski leica ecc.. ma per ora il bpo mi sembra eccezionale. Certo non costa 18 euro, ma 200 circa, e sono nulla per quello che offre.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteob ha scritto:
anche io ho il sotem 7x35 e anche il tento 7x35. sono identici cambia solo il marchio. lo stesso binocolo viene venduto anche col marchio berkut. confermo sul fatto che sono binocoli ottimi. purtroppo non si trovano facilmete.


Ciao matteob, un mio amico ha un Tento 7x50 ed è visibilmente inferiore come corpo, meccanica e resa ottica rispetto al mio sotem. Anche l'antiriflessi sulle lenti è molto più scialbo. Su questa base ho tratto le mie conclusioni. Ma può essere perchè il Tento è molto più moderno rispetto al Sotem e so che le ultime produzioni russe non erano all'altezza delle prime arrivate in Italia.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa ma a quali breaker ti riferisci?
io ho il 12X60 WA e il 14X70LE e t'assicuro che sono superiori al rocktrail (il vecchio lidlocolo) non so al bresser..
inoltre non parli di cromatismo..
sulla luna il breacker 12X60wa è allucinante, sembra un apo, il bresser invece?
ultima nota, il breaker ha sia la regolazione centrale del fuoco che la regolazione su OGNI singolo oculare..
inoltre questo trattamento rosso non è che sia sangue di un operaio cinese..l'ho visto anche su binocoli più blasonati...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal io ho fatto un paragone con Breaker VS Bresser di stessa "taglia" e prezzo (e dimensioni). Mi scuso se non l'ho specificato nel primo post. Messa a fuoco centrale + oculare destro per entrambi, pagato 15 euro dai cinesi. Non c'è paragone, il Breaker mi faceva vedere 3 lune, i colori erano un disastro ed era anche poco luminoso, la meccanica peggio così come gli oculari, mentre il Bresser niente riflessi ed è molto più inciso, tutto questo a parità di prezzo. Sicuramente quelli che hai tu sono migliori di quello che ho posseduto io, ma io mi riferivo prevalentemente all'attrezzatura da me provata, e non in senso generico del marchio.

Comunque sul trattamento rosso non me ne volere, ma per me è solo un triste espediente per risparmiare sul trattamento antiriflessi, quello vero. Riflette un sacco di luce, da una dominante verde alle immagini, solo su qualche Konus e Barska ho visto un simile trattamento, e ne sto ben alla larga. Che poi vada bene per il cielo, su questo non discuto, ma non ci metto niente a montare 2 filtri rossi sul mio Bresser e ho lo stesso risultato.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
I binocoli "blasonati" mostrano un coating che se visto da di fronte è completamente trasparente mentre da di lato mostra vari colori a seconda dell'inclinazione che assume il binocolo rispetto alla sorgente di luce ed i nostri occhi.
I colori cambiano perchè cambia il tipo di interferenza costruttiva/distruttiva data dalle fasi dei vari colori riflessi, parlo della fase di un onda EM.

I Breaker hanno lenti che mostrano una evidente colorazione rossa a varie angolazioni, non è un buon coating. Nel notturno va un pò meglio poichè il nostro occhio con l'adattamento (non necessariamente completo) tende a essere sempre meno sensibile a questo colore fino ad non esserlo praticamente più quando siamo ormai da una 30ina di minuti al buio.

Tuttavia i Breaker, anche per il sito polacco, mostrano un buon contenimento dell'aberrazione cromatica per la fascia di prezzo, con punteggi di circa 6/10.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle foto si vede chiaramente che anche questo Bresser che costa quanto un Breaker di stessi ingrandimenti, contiene molto bene le aberrazioni cromatiche, almeno l'esemplare che ho io si comporta anche meglio del Pentax xcf 10x50 (quel binocolo fa davvero pena, è stata una delusione davvero forte).

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010