Ciao a tutti, ho comprato questo 10x50 alla Lidl per la modicissima cifra di 18 euro meno 1 centesimo

Non è assolutamente da disprezzare come binocolo (fa meno aberrazioni cromatiche del Pentax XCF che ho posseduto per circa 1 ora prima di mandarlo indietro, ma è meno luminoso, a parte questo come prestazioni si equivalgono), e mi è venuta subito la voglia di confrontarlo con il 7x50 GHT (che reputo un buonissimo binocolo). Non ho strumenti di misura e i miei dati sono molto empirici e soggettivi tuttavia, le foto parlano da sole...
Ecco i 2 binocoli: massiccio e pesante il GHT con i suoi 1260g e costruzione interamente in metallo resistente all'acqua e agli urti, piccolo e maneggevole invece il Bresser, meno di 900g, tutto in plastica e di fattura ben più fragile (tranne lo scafo centrale in alluminio). C'è da dire che comunque il Bresser è piacevole da impugnare e da una buona sensazione di solidità.
Allegato:
a confronto.jpg [ 240.28 KiB | Osservato 4116 volte ]
Penso che conoscete tutti questo binocolo che ogni tanto ci propone la Lidl, è di fattura piuttosto economica, ma tutto sommato è gradevole da usare: ghiere morbide ma non troppo, plastiche e rivestimenti tutto sommato buoni, lenti decenti con prismi bak4 trattati anche loro con l'antiriflesso (riduce molto le immagini fantasma e le riflessioni, presenti nei binocoletti da 20 euro sulle bancarelle, tipo i Breaker, che quando inquadravo la luna ne vedevo altre 2 in trasparenza a dx e a sx del centro). Un binocoletto da battaglia ma che comunque sa regalare buone osservazioni, considerando il prezzo ridicolo di acquisto (e se lo si confronta con altri entry level di 50/80 euro). Detto questo, passiamo al confronto vero e proprio (per ora solo in terrestre):
Nitidezza al centro/bordi: Che dire, i 10x del Bresser si sentono rispetto i 7x del GHT, la nitidezza al centro è buona e raccoglie molti dettagli, sebbene il contrasto non è minimamente paragonabile al GHT, ma c'e da dire che ci si accorge di questa cosa solo quando guardo dentro uno e poi subito nell'altro. Per contro, la nitidezza ai bordi cala vertiginosamente, e rapidamente se ci si sposta dal centro (anche nel Pentax XCF succedeva la stessa cosa). Quindi: nitidezza al centro ok, contrasto accettabile e poca nitidezza ai bordi, che però non da fastidio in terrestre. Residuo cromatico accettabile. C'è da dire che la pupilla di uscita del GHT è anche 2mm più grande per via del minore ingrandimento, questo si nota benissimo dalle foto anche se guardandoci dentro, il Bresser è leggermente più grandangolare (114m a 1000m vs 110m a 1000m del GHT). Per quanto riguarda la resa cromatica, il Bresser scalda un pò i colori e conferisce una leggerissima dominante giallognola, apprezzabile in foto ma totalmente ininfluente all'atto dell'osservazione pratica. Ecco la foto della solita antenna a 700m:
Allegato:
nitidezza ght vs bresser.jpg [ 115.11 KiB | Osservato 4114 volte ]
Trattamento antiriflessi: E bhe c'è poco da dire, non è male sul Bresser ma gli obiettivi del GHT riflettono molta meno luce (e di conseguenza la manda agli occhi). I trattamenti sono completamente differenti, sul GHT sono Fully MultiCoated, sul Bresser invece sono dei semplici monostrato azzurrini. Tuttavia non sono da disprezzare, ricordiamoci che per meno di 20 euro non si trova altro che robaccia, confrontando il Bresser con un Breaker di pari prezzo, non c'è paragone da questo punto di vista, in quanto un Breaker è anche molto peggio (ha le lenti rosse/arancio anteriori che riflettono quasi tutta la luce e che danno una bruttissima dominante azzurra/verde alle immagini, prismi bak7 senza alcun trattamento, oculari piccoli non grandangolari, molta meno luminosità, se il Bresser è efficiente al 50% un Breaker di pari fascia non arriva, IMHO, al 30% di trasmissione luminosa). Ovviamente anche i vetri delle lenti sono diversi, il Bresser ha vetri con maggior dispersione/riflessione di luce rispetto al GHT, e dalle foto si evince chiaramente:
Allegato:
antiriflessi anteriore.jpg [ 195.87 KiB | Osservato 4116 volte ]
Allegato:
antiriflessi oculari.jpg [ 206.93 KiB | Osservato 4116 volte ]
Allegato:
riflessione luce.jpg [ 224.39 KiB | Osservato 4116 volte ]
Pupille di uscita:
Da questo punto di vista niente da dire. Le pupille del Bresser sono belle tonde così come nel GHT, senza vignettature, le riflessioni interne sono tutto sommato accettabili.
Allegato:
pupille.jpg [ 221.88 KiB | Osservato 4116 volte ]
Il Bresser perde molto rispetto al GHT, ma guadagna molto rispetto ad altri binocoli venduti allo stesso prezzo. Per quel che mi riguarda, lo userò con buona soddisfazione. Queste sono le mie conclusioni.
Ciao a tutti spero di aver fatto cosa gradita.
