1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero che il titolo catturi il senso di questo thread senza confondere troppo.

Tutto parte dal fatto che chi, come me, ha qualche decennio di vita alle spalle, si ricorda che sui libri di astronomia dilettantistica della propria giovinezza il 7x50 era il binocolo "d'elezione" da affiancare ad un telescopio o proprio per iniziare.

Nel tempo le cose sono cambiate, oggi lo standard è più o meno diventato il 10x50 e tante autorevoli voci sui forum e sui libri dicono che un 7x50 è sprecato se:

1) non si osserva prevalentemente da cieli bui;

2) non si è ancora abbastanza giovani, diciamo sulla trentina o giù di lì.

In tutti gli altri casi è come diaframmare il 7x50 e quindi inutile.

Orbene, sempre affascinato dalle letture di gioventù e dalla nostalgia, oltre che dalla curiosità, ho deciso di comprare un 7x50, anche se economico, un Nikon Action VII. Da qualche mese ho anche un Nikon Action VII 7x35 e questo mi ha permesso di fare alcuni test interessanti fianco a fianco.

Premetto che compio 43 anni quest'anno, così inquadriamo l'aspetto età.

Ho condotto questi semplici test da casa mia in una zona piuttosto centrale di Torino: la magnitudine limite è 4 (stimata sulle Pleiadi) quando va tutto al meglio (soprattutto come trasparenza e poi come luci dei vicini accese) e più spesso si oscilla tra 3 e 3.5.
Dal balcone dove ho condotto questi test si riescono a leggere a occhio nudo (la sera, quando ho effettuato i test) caratteri di stampa delle dimensioni di 5 mm purché nero su bianco o nero su giallo, insomma ben contrastati. Questo per dare un'idea dell'inquinamento luminoso presente all'atto del test.

Orbene, in tre diverse sessioni osservative, in serate diverse e alternando ripetutamente agli occhi, uno dietro l'altro i due binocoli, usando come target osservativo l'ammasso del Presepe (M44) sul cielo e una facciata a circa 60 metri di distanza su terra, il risultato è che vedevo di più con il 7x50.

Su M44 il confronto era semplice: bastava contare le stelle visibili (anche se in un caso con il 7x35 si percepiva solo la "presenza" dell'ammasso in visione distolta, mentre con il 7x50 ho contato un certo numero di stelle), mentre sulla facciata era più una questione di apparente luminosità dell'immagine e di qualche dettaglio tipo macchie sui muri etc.

Il sunto di tutta questa storia è che, apparentemente, alla mia non più verdissima età e in condizioni di IL ben lontane da quelle di un rifugio di montagna, le mie pupille si dilatano ancora facilmente oltre i 5 mm (altrimenti avrei dovuto ottenere dai due strumenti uguali visioni).

Questo mi fa pensare con nostalgia che magari a 17-18 anni andavo oltre gli 8mm al buio...sigh!

Ho fatto il confronto tra due binocoli della stessa marca e serie, quindi direi il più omogeneo possibile. L'unico potenziale elemento di differenza è che il 7x35 ha oculari dal campo apparente di 59.3 gradi, mentre il 7x50 ha un campo apparente ristretto di 42.7 gradi (è come guardare in un tunnel luminoso :D ): è possibile che il maggior campo apparente del 7x35 sia stato ottenuto con oculari con un numero maggiore di lenti e che questo porti a maggiori assorbimenti, soprattutto considerando che binocoli di questa fascia di prezzo non hanno i massimi livelli di trattamenti antiriflettenti.

Se un oculare più complesso possa giustificare la differenza di luminosità da solo non lo so, diciamo che per quel che mi riguarda questa prova mi ha reso contento di aver preso il 7x50.

Non ho un vero 10x50 (il lidlocolo non lo è) per fare un confronto e ovviamente il 15x70 si è mangiato gli altri due in un boccone, per lo meno sul cielo, mentre sul palazzo di fronte direi che ha pareggiato sostanzialmente con il 7x50: il maggior ingrandimento del 15x70 permetteva di percepire più dettagli ma la maggior luminosità del 7x50 permetteva di percepire più "macchie d'albedo" (leggi: muffa) sulla facciata, anche se poco di più.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Questo mi fa pensare con nostalgia che magari a 17-18 anni andavo oltre gli 8mm al buio...sigh!"
Più probabilmente a 17 - 18 anni la tua pupilla si dilatava come ora...
Di quanto si dilati la pupilla e qunto vari con l'età sono tutti fenomeni soggettivi che possono cambiare da individuo ad individuo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è vero, però internet è pieno di grafici, ovviamente rappresentanti valori medi raccolti su campioni che si sperano significativi, che attestano un declino dalla giovinezza alla terza età.

Ma ciò su cui volevo concentrarmi è il fatto che a leggere su CN per esempio, oramai si dà abbastanza per scontato che già a 50 anni in media non si superano i 5mm anche da siti bui.

Sommando queste due cose mi dicevo "se adesso supero i 5mm in zone abbastanza illuminate, a quanto arrivavo al buio da ragazzo?", tuttavia non voleva essere quello l'argomento principale del post, ma far notare che una pupilla di uscita da 7mm può non essere uno spreco anche se non si è ragazzi e non si osserva da una baita sulle Alpi.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che P.U. a parte tra i due esemplari da te testati ci potrebbero essere differenze di trasmissività anche notevoli, in pratica se ipotizziamo che la tua pupilla non dilati oltre i 5 mm (ma potrebbe essere come ha detto Fabio) è possibile che la "trasparenza" del 7x50 sia maggiore del 7x35, magari il primo trasmette il 90% della luce mentre il secondo solo il 70%, quindi anche se a causa del diametro della tua pupilla i due binocoli all'atto pratico risultassero dello stesso diametro potresti notare una luminosità diversa tra i due.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto lo stesso tipo di prova fra il mio Vortex 6.5x32 ed il 7x50 Ght MLD, ottenendo un magnitudine limine appena appena superiore per il Ght complice anche quel mezzo ingrandimento in più che con i due binocoli a fianco si nota.
Quindi nel mio caso, in condizioni di IL medio, ho ottenuto le stesse performance.

La tua esperienza è probabilmente correlata alla differente qualità dei due binocoli, magari come tu hai notato dovuta agli oculari, oppure trasmissività e/o illuminazione della pupilla. Infatti in condizioni di IL l'apertura conta sul piatto della bilancia meno che gli ingrandimenti che sono identici almeno su tabella.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente le cause possibili sono diverse e io non ho potuto misurare tutte le variabili (a cominciare dalla mia pupilla) per poter dare una consistenza scientifica a questo test.
Bisognerebbe poter misurare la trasparenza dei doppietti smontandoli e poi lo stesso con gli oculari...tutte cose al di fuori delle mie capacità.
Io pensavo che due modelli della stessa marca e serie dovessero presentare caratteristiche ottiche molto simili (almeno per gli obbiettivi se non per gli oculari, che sono sicuramente diversi), tuttavia la realtà produttiva può essere differente, anche se mi stupirei se fosse 90% vs 70% o cose del genere: presumo che un minimo di standard la Nikon, anche per gli obbiettivi prodotti in Cina, ce l'abbia.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto tutti gli interventi..
per eliminare eventuali differenze costruttive fra gli strumenti (trasmissività etc..), potresti provare con il solo 7X50 da usare anche diaframmato a 7X35..se la tua PE è di 5mm non dovresti vedere differenze
vorrei però aggiungere che hai fatto una prova "manipolando" la variabile diametro obiettivo,
dovresti fare una controprova anche manipolando la variabile ingrandimento.
Mi spiego meglio:
- 7X35 (pu5) vs 7X50 (pu7)
ma anche
- 10X50 (pu5) vs 7X50 (pu7)
forse ho detto una cavolata, ma un obiettivo da 35 è comunque diverso da uno da 50 (focale, curvatura delle superfici etc..).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
- 10X50 (pu5) vs 7X50 (pu7)

Confrontare i binocoli a ingrandimenti diversi soprattutto in questo caso dove si è analizzata la magnitudine limite, non è una gran cosa.. vincerebbe anche solo un 10x30 contro un 7x50.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè si...però il confonto 7X50 vs 7X50 diaframmato a 35 mi sembra più corretto...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
roteoctober ha scritto:
Spero che il titolo catturi il senso di questo thread senza confondere troppo. etc etc


tutto sommato la tua esperienza non soprende troppo: il 7x50 ha maggior "potenza" ed è posssibile che la tua pupilla possa ancora dilatarsi molto; visto che siamo concittadini se vuoi che ci si trovi a provare un 10x50 degno di questo nome dignitoso e a misurare la tua pupilla con un metodo molto grossolano (visore a infrarossi con righello) fammi sapere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010