metis ha scritto:
Che la Fuji pensa che enti e società siano polli da spennare? Tanto più che quando gli enti sono pubblici chi paga sono i cittadini. Questa politica per me è inconcepibile. Non si può far pagare un binocolo simili cifre, per quanto tecnologico non li vale.
Non credo tu abbia la conoscienza o l'esperienza per dare tali giudizi spietati, in certi prodotti ad uso militare (e sono d'accordo se vogliamo azzerare la spesa bellica bada bene...) ci sono studi e ricerche che nemmeno possiamo immaginare...se non fosse stato per i militari, purtroppo, oggi non avremmo internet
Fuji è un colosso a livello mondiale e non credo che pensi ai polli da spennare, sicuramente all'utile e alla produttività, e non fa beneficienza, ma dire che nonvagono quel che costano ci penserei moltevolte prima...hai presente quanto può costare lo studio e l'attuazione di un progetto di un bino da 150mm??? Con gli standard militari? Per poi venderne 100 in giro per il mondo???
Facciamoci due conti prima di sparare a zero, e pensiamo a comprare in modo deontologicamnte corretto in Italia, che se andiamo a vedere costano di più i cinesi da 100 euro di binocolo...bisognerà vedere cosa ci costerà a livello sociale e ecologico col tempo...
Per te un vaso cinese di 2000 anni può valere come la finanziaria di uno stato minore?
rapportiamoci a ciò che conosciamo
