1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visore binoculare
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate per la domanda, probabilmente ingenua.
Possiedo un Celestron C14. Se volessi montargli una torretta binoculare, otterrei lo stesso effetto di un binocolo di che diametro equivalente? Avrebbe senso per le osservazioni deep-sky?
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non esiste binocolo comparabile ad un equivalente da 10"...

Però l'effetto è molto più coinvolgente, oltrechè difficilmente ricreabile, soprattutto per il lato "immersione" e percezione del dettaglio.

Solo non guardarci oggetti che già stanno al limite strumentale del tuo tele, tipo le galassie di 14° o 15° magnitudine o le nebulose Abell/PK...

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: col tuo strumento da 4 metri di focale necessita una bino tipo la Denkmeier, che ha una apertura libera (buco utile) maggiore delle economiche, capace di sfruttare appieno ad esempio il campo offerto da due Panoptic 24mm (o oculari dal field stop, ossia campo massimo in soldono, vicino al limite utilizzabile per barilotti da 31,8mm).

Otterresti così 160 ingrandimenti buonissimi per il deep, col riduttore di focale invece potresti scendere sotto i 120x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

post doppio, risposta doppia :mrgreen:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se avessi un C14 non esiterei un momento a mettere una buona torretta.....anzi, dovessi mai deciderne l'acquisto giorno compro prima la torretta....il perchè lo puoi leggere in firma :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
binocoli e telescopi con torretta non sono paragonabili per via della PU..
un 200mm con torretta a 50X mi da una PU da 4mm illuminata dalla luce necessaria per una PU di 2mm, cosa che con i binocoli non succede..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cavolate, autentiche cavolate ! :wink:

Prima trova e poi gestisci un binocolo con due tubi ciascuno da 10", con ottiche perfette e perfettamente collimate, s'intende, poi vediamo ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
clive.jpg
clive.jpg [ 26.32 KiB | Osservato 3786 volte ]


dici uno così ??? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non trovo la pertinenza della cosa, anche perchè l'immagine che alleghi mostra un bino molto più grande, e soprattutto da realizzare o acquistare, il C14 c'è già e basta aggiungere 500€ di torretta binoculare... :wink:

Possibile che non ci sia nessun altro che prenda sul serio Giovanni con argomentazioni pratico/utili ad una scelta ? :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le vostre risposte.
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate...era una velata esortazione a prendere una torretta anche per il C14...
l'ho usata col C8, e con tutti i tubi che posseggo....un acquisto azzeccatissimo! :wink:


p.s. LA PERTINENZA LA TROVO ECCOME, VISTO CHE DICEVI TROVA E GESTISCI...C'E' CHI LO FA CON APERTURE BEN MAGGIORI :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 18 aprile 2011, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visore binoculare
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora. Qualcuno di voi sa dirmi se una torretta binoculare Vernonscope Binowier potrebbe andare bene^
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010