1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici del forum, devo ...per forza prendere un angolato , dato che ci tengo alla mia cervicale.
Il Docter era il mio sogno proibito ma la spesa di 3500 euro ed il fatto di essere un binocolo diritto mi hanno fatto desistere dall' acquisto.
Il Kowa Higlander fluorite lo prendero' solo quando vincero' all' enalotto, cioe' mai, il Vixen BT 80 non lo prendo in considerazione per via della focale troppo lunga e campi visivi reali ed apparenti estremamente ridotti.
Restano ahime', o per fortuna, solo i 2 Nexus, quello da 100 mm. e il fratello minore da 70 mm. O c'e' qualche altra soluzione ?...Che io sappia no, ma magari....
Ora io vi chiedo, secondo il vostro illustre, io lo ritengo cosi', parere, quale dei due pensate sia realizzato meglio , sia come costruzione meccanica e ottica, quale dovrebbe andare meglio dei due in questione ?
Mi piacciono le osservazioni di ammassi aperti , nebulose, a bassi ingrandimenti, non salirei MAI oltre 30, 35 x.
Sono un pigrone e osservo solo ed esclusivamente dal balcone di casa in montagna, 800 metri, cielo bello buio, si vede via lattea ad occhio nudo, pero' il balcone non e' enorme ed un treppiede aperto tipo lo 055 ci sta giusto giusto.
Un saluto a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Ciao, io ho il 100 e ne sono innamorato, con due uwa voli!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
consideri anche l'acquisto di un apposito treppiede ? Hai fatto l'esempio dello 055, considera che questo treppiede non regge il nexus da 100mm e quindi ci vuole qualcosa di più robusto che spesso significa anche ingombrante. Magari una soluzione potrebbe essere quella di una colonna con forcella risparmiando così sulla superficie di appoggio.

Poi si passa alla questione della gestione dello strumento, nexus 100mm + treppiede e forcella andiamo tranquillamente sui 15kg e anche più, dipende ovviamente dalle soluzioni. Con il piccolino puoi stare entro gli 8kg se usi un classico treppiede con testa fluida. Queste sono tutte considerazioni che devi fare tu.

Per il discorso ingrandimento, 35x dovrebbero essere tranquillamente gestiti da entrambi.

Per il discorso sulla qualità meccanica, credo che siano equivalenti anche se ho avuto occasione di provarli solo alcuni minuti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fonta, grazie per la risposta.
Visto che altri angolati non ce ne sono devo fare una scelta o sul 70 o sul 100.
Non so se il 70 mm. abbia magari migliori chances ottiche rispetto al 100 mm., dato che e' un 70 F 5 come l' altro che pero' e' un 100 e in pratica dovrebbe essere un po meno corretto, ditemi se sbaglio.
E come robustezza ed affidabilita' quale dei 2 pensi sia meglio ?
Un problema e' che il mio balcone e' un po piccolo e non so se che soluzione eventualmente adottare per il treppiede.
Il mio 055 a gambe aperte, ci sta giusto giusto.
L'ideale sarebbe una colonna con le ruote, al posto del treppiede, che mi porta via un sacco di spazio, ma non so se si trovano in commercio
Ma sto Nexus e' un binocolo solido che puo' durare nel tempo senza dare problemi meccanici e problemi di scollimazione ad ogni battito di ciglia ?
Sono sempre stato restio ad acq. binocoli cinesi, ma d' altra parte di angolati, oltre a quelli precedentemente citati, non mi pare ci sia altra scelta.


Ciao Ivan, grazie anche a te per la risposta.
Si, l' ideale e' una colonna su cui montare forcella e bino, ma dove si possono acquistare queste colonne ?
Non mi sembra di averne viste in giro sui vari siti di rivenditori.
Certo, forse prendendo il 70 mm e rinunciando a 30 mm. in piu' di apertura, ma che peccato dato il cielo a mia disposizione, potrei utilizzare il mio vecchio Manfrotto 055 metallizzato, ....20 anni di eta' ma non li dimostra, e forse anche la testa fluida 128 RC gia' in mio possesso, sulla quale montavo il mio compianto Miyauchi 15x60.
Ma sti cosi cinesi son buoni binocoli o usandoli intensamente rischierei di perdere pian piano i pezzi per strada ?
Sono stato abituato troppo bene, abituato alla qualita' Miyauchi.
Miyauchi, ritorna.... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quì hanno ancora forcella e colonna per il Miyauchi Saturn II, mi rendo conto che non è una soluzione pronta ( però penso che possa essere adattata a un angolato da 70mm ) ne dietro l'angolo, però rende l'idea su come potrebbe esere una soluzione ideale e poco ingombrante.

http://www.bigbinoculars.com/macc.htm

Circa la durata meccanica dei binocoli angolati cinesi non credo sia tanto scandalosa, io le poche volte che li ho provati non li ho visti così delicati, piuttosto ho delle riserve sul controllo qualità del prodotto finito all'uscita della fabbrica, per i cinesi cosa abbastanza ignota, ma quì credo che rivenditori seri come Giuliano Monti se ne facciano carico con controlli propri e rispondano tranquillamente dei prodotti che vendono.
Il fatto poi che io abbia in firma due Miyauchi non vi condizioni nel valutare le mie affermazioni :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il domenica 10 aprile 2011, 17:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io opterei per il 100! :D
Prenderei in considerazione il 70 solo se tu avessi esigenze di trasporto a piedi. Ma non mi pare sia così.

La raccolta di luce è decisamente superiore rispetto al 70mm, mentre a 30-35x, la pupilla d'uscita è più confortevole, pur rimanendo completamente godibile senza sprechi, anche in luoghi parzialmente bui o sotto cieli mediocri.

Per osservare la luna, puoi costruirti due diaframmi che lo portano a 70mm.
In questo modo, abbatti completamente il residuo cromatico ed ottieni un binocolo f/7,5

Per quanto riguarda la robustezza ed i controlli di qualità, concordo con quanto scritto da monpao.
Secondo me, se non ti cade, è molto difficile che perda la collimazione da sé.
Il mio, dopo due anni e mezzo è ancora come quando mi è arrivato; intendiamoci: non è che io lo usi tutte le sere, però l'ho anche portato in vacanza due anni ed ho anche provato a trasportarlo con uno zaino.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tullio.
Io andrei di 100, visto che lo userai prevalentemente per il cielo dal balcone e visto che ti interessano le nebulose.
Sulla meccanica non so che dirti, credo sia sufficientemente precisa, poi sulla resistenza non saprei, ma d'altronde non devi montarlo sul ponte di un peschereccio o andarci in guerra..
Del doppietto ED parlano molto bene, meglio del tripletto.
per i problemi di spazio ti consiglio anch'io la colonna.Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
se non hai problemi di budget o spazio, il 100 sicuramente.
Per la colonna, forse sarebbe la soluzione migliore.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti sarei piu' orientato sul 100, in quanto il binocolo lo uso solamente dal balcone esposto a sud, quindi nessun problema di trasporto.
Forse il 70 e' sacrificato, dato che ho a disposizione un cielo veramente bello e buio, addirittura guardando verso sud sono riuscito a scorgere la parte superiore del centauro, la parte superiore della Colomba, questo da una latitudine vicina alla 46, in quanto osservo dalle prealpi, la citta' piu' vicina e' distante 90 km.
Vedo benissimo il Sagittario, lo Scorpione, tante costellazioni di declinazione piuttosto bassa.
Anni fa con un 20x80 da poche lire mi e' parso di riuscire a vedere gia' una piccola granulazione nelle parti esterne del globulare M22 nel Sagittario.
L'unico problema e' quello di reperire una colonna in modo da poter avere lo spazio in balcone, ma dove trovare una colonna adatta per montarci sto nexus ?
Magari provero' a parlare con Giuliano di Tecnosky e vedere quale soluzione adottare.
Il Nexus attuale non so che sistema di serraggio abbia per gli oculari, speriamo non dia problemi, tempo addietro ricordo molte lamentele al riguardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema non è tanto reperire la colonna con rotelle e fermi, qunato adattarla all'altezze giusta per usare il binocolo, perchè le colonne da telescopio, tipo le Skywatcher, che non costano molto, sono basse.

http://www.teleskop-express.de/shop/index.php/cat/c80_Mount-Acc----Tripods-and-Piers.html

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010