1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ma perchè i binocoli sono dritti?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
qual è la difficoltà a mettere due specchietti prima degli oculari?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Forse perchè "lo sono anche i nostri occhi".

Tu concepisci il binocolo come strumento per astronomia, ti garantisco che il resto del mondo, che come ben sai conta un po' di più di quattro gatti che rinunciano al sonno, non lo sa !
E tra questi vi sono fior di collezionisti di binocoli persino !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ribaltiamo il concetto: quanti astrofili sono convinti che si possono fare profique sessioni osservative usando il binocolo? :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tuvok ha scritto:
qual è la difficoltà a mettere due specchietti prima degli oculari?


ma anche sugli angolati lo specchietto non potrebbe funzionare, e nemmeno lo vorrei.........perchè?
ecco perchè: la risposta in questo mio vecchio post, così vi faccio anche divertire un po'.... :wink:
viewtopic.php?f=3&t=33021&hilit=visione+capovolta%2C+invertita%2C+stravolta....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il giovedì 31 marzo 2011, 12:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
in effetti.... io non riesco proprio a pensare a strumenti ottici (ne' binocoli, ne' telescopi) per usi diversi dall'osservazione del cielo...


deneb ha scritto:
tuvok ha scritto:
qual è la difficoltà a mettere due specchietti prima degli oculari?


ma anche sugli angolati lo specchietto non potrebbe funzionare, e nemmeno lo vorrei.........perchè?
ecco perchè: la risposta in questo mio vecchio post, così vi faccio anche divertire un po'.... :wink:
viewtopic.php?f=3&t=33021&hilit=visione+capovolta%2C+invertita%2C+stravolta....


ehehheeh l'avevo dimenticata quella discussione :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eppure dovresti, perchè mi hai pure trattato male..... :wink: :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, meno male....
A volte rileggendo i miei vecchi interventi, mi pare di aver scritto delle castronerie di cui vergognarmi...
Nel caso del vecchio topic richiamato da deneb, mi ritrovo tutto sommato accettabile.... :roll:
E' già qualcosa.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
I binocoli sono dritti perchè devono essere il prolungamento dell'occhio e spesso sono usati a mano libera: provate ad usare un binocolo angolato a mano libera e capirete cosa significa che lo strumento è e solo un prolungamento della nostra vista.

Se tengo il binocolo in mano e noto un oggetto lontano, portando lo strumento agli occhi devo avere l'oggetto nel campo visivo, quindi è fondamentale poter puntare rapidamente ciò che si vuole osservare.

Quanto detto non vale solo per i binocoli da usare a mano libera, se consideriamo i binocoloni ad uso nautico oppure paesaggistico il discorso non cambia poichè il 90% dei riferimenti saranno in prossimità dell'orizzonte.

I binocoli angolati sono giusto adatti all'osservazione astronomica o almeno questo, per quanto mi riguarda, è il loro campo di utilizzo principale.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma la visione invertita nel tele è davvero così fastidiosa? A me penso darebbe più fastidio il fatto del cercatore che bisogna puntare in giù per vedere la stella su...
Devo dire comunque che nella discussione postata da Deneb ho perso il filo ad un certo punto: come ha fatto ad avere un'immagine raddrizzata, ma comunque buona?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Orpo, certo che gli ultimi due interventi sono davvero illuminanti... :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010