1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuove foto restauri su Binomania
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi su Binomania sono apparse due nuove gallery fotografiche riguardanti due dei più rcenti lavori di "recupero" di Luca Mazzoleni.
Riguardano un TZK 10x80 russo a 45° e un più raro Kowa d'annata, un bellissimo 20x80 per uso navale.
Tutte le volte che guardo i lavori di Luca ho sempre il dubbio che ( mi perdonino i puristi del restauro ) riesca a migliorare gli originali, di certo siamo lontani anni luce dalle trasformazioni a suon di cromature a cui gli americani sottopongono di solito questi bei binocoloni, ma de gustibus.... :?
Gustatevele:
http://www.binomania.it/restauro/tzk/index.htm
http://www.binomania.it/restauro/kowa20x80/index.htm

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove foto restauri su Binomania
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
Tutte le volte che guardo i lavori di Luca ho sempre il dubbio che ( mi perdonino i puristi del restauro ) riesca a migliorare gli originali,


ne sono praticamente convinto.....credo sia la reincarnazione di Cellini....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove foto restauri su Binomania
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mazzoleni dovrebbe scrivere un libro sui binocoli che riguardi un pò ogni aspetto, dalla storia di questi alla manutenzione più completa. Magari in collaborazione con Salimbeni e Pignatta (raccolta di recensioni, trucchi e consigli), infine dovreste tradurlo in inglese per amplificare le vendite.

Se ci sono riusciti i coniugi Thompson con Astronomy Hacks, voi potreste fare non altrettanto ma meglio.

Quando cominciate ? :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove foto restauri su Binomania
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
concordo pienamente e aggiungerei anche marco bensi, che in fatto di binocoli d'epoca, ne ha da raccontare....
Bellissime le lenti del kowa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove foto restauri su Binomania
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io non ho sufficiente cultura perchè non sono nè collezionista nè uno storico; anche dal punto di vista tecnico-meccanico ne so poco; è ben vero che questa sezione si è allargata anche ad altri aspetti dei binocoli ma il mio interesse prevalente era, è e rimane l'astronomia con il binocolo, poi l'osservazione della natura con il binocolo, solo dopo IL binocolo .

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove foto restauri su Binomania
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi.... Trasmettono una sensazione di solidità davvero affascinante ed oggi introvabile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove foto restauri su Binomania
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
concordo pienamente e aggiungerei anche marco bensi, che in fatto di binocoli d'epoca, ne ha da raccontare....


Grazie Vale ..ma troppo buono!!

Vedere un restauro di Luca ha un valore formativo e stupefacente come accade alcune volte a osservare il restauro di opere d'arte di secoli fa, che esperti restauratori sono in grado di reinverdire in modo da ridare la lucentezza dei tempi passati.

Sul confine invece da varcare o no ...sul livello di restauro , che in certe mani diventa antistorico, io resto leggermente piu' sul piatto della bilancia che pende sul valore storico e un po' meno su quello del recupero completo.

Ma il discorso andrebbe affrontato strumento x strumento.

Ho fatto prima un esempio con l'arte, ma questi binocoli (come quelli restaurati Luca Mazzoleni) hanno un valore tecnico ma anche valore aggiunto di tipo storico, e l'aspetto vissuto , con i suoi graffi , piccole lesioni etc... possono emozionare di piu' che non a vederli completamente riverniciati e lucidati a festa.

Io chiudo pero' con i miei complimenti piu' sinceri e amichevoli alle capacita' di Luca che è "mostruoso" nella sua bravura.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010