1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa c'è di meglio che passare un bel pomeriggio di festa a confrontare binocoli e a discutere degli stessi con altri appassionati?
Data naturalmente per scontata la risposta, come potevo rifiutare l'invito dell'amico Piero ( Deneb ) a recarmi da lui per confrontare un po' di mercanzia varia sul panorama e sotto le stelle?
Ovviamente non si poteva.
La tavolata era ricca di portate succulente, degna dei più splendidi banchetti binocolari, talmente splendida che come al solito gli dei dell'ottica, invidiosi di tanta abbondanza, ci hanno privato del cielo sereno, è questa ormai una regola a cui ogni binoparty, pubblico o privato che sia, non può sottrarsi, le nuvole stanno ai binocoli come le formiche ai pic-nic.
D'altro canto se il cielo grigio non fornisce il contesto più gioioso per provare binocoli, credo che fornisca, a livello di scarso contrasto e poca luminosità, un banco di prova più duro per tirare fuori alcuni difetti delle ottiche.
Ora, concluse le amenità iniziali, cerco di venire a più concreta sostanza.
Alcuni avevano chiesto un confronto tra Fujinon 16x70 e William Optics 22x70, come certamente capirete non è facile confrontare questi due binocoli non propiamente simili, di sicuro si tratta, in entrambi i casi, di binocoli di altissima qualità ( scoperta dell'acqua calda :mrgreen: ), a tratti il W.O. in uso terrestre si fa preferire per i suoi 6 ingrandimenti in più, per contro il Fuji con l'incombere del crepuscolo, data la pupilla più ampia e la focale un po' più corta sa regalare visioni luminose per più tempo.
Se nutrite preferenze sulle tonalità dei colori quella del Fujinon è un po' più fredda del 22x70.
Quanto a trovare difetti nell'ottica per l'uno o per l'altro, per mio modesto parere, in questi casi vuol dire cavillare sul sesso degli angeli, nel senso che entrambi se testati a fondo possono rivelare difetti l'uno dei confronti dell'altro, ma non mi pare di avere riscontrato nulla di scandaloso in entrambi i casi e credo che nell'uso più comune difficilmente emergano in modo degno di considerazione.
Come già detto è purtroppo mancata la parte astronomica del confronto, che sicuramente avrebbe avuto modo di rivelare qualcosa di più.
Un altra bella coppia, ma decisamente più minuta, è stata formata dal GHT 8x42 ED e dal Meopta Meostar 7x42, qui devo dire che ho dovuto rimangiare parte delle preferenze espresse per il GHT rispetto al Meopta, che avevo formulato dopo un fugace confronto fatto all'evento di Binomania dell'ottobre scorso.
Pur confermando tutta la mia stima per il tetto cinese ( tanto è vero che ne sono diventato felice propietario ) e che confermo essere un validissimo binocolo, nel confronto ho preferito il Meopta, in grado secondo me di fornire un immagine più pulita ed "equlibrata", perlomeno relativamente alle particolari condizioni del momento in cui si stava osservando.
A queste mie considerazioni si aggiungeranno sicuramente quelle di Deneb, che credo più in grado di me di fare luce sui vostri dubbi, io mi permetto solo di aggiungere i mie pubblici ringraziamenti per la sua ospitalità ( e della sua famiglia ), se c'è una cosa che i binocoli mi hanno permesso di fare, e che quando li acquisti di certo non lo metti in conto, è quello di poter condividere la passione con tante altre ottime persone che ho potuto incontrare.
In calce alcune foto, atte unicamente a suscitare la vostra invidia :twisted:


Allegati:
Commento file: Un bel banchetto si vede dalle portate.
IMG_0005.JPG
IMG_0005.JPG [ 185.39 KiB | Osservato 3823 volte ]
Commento file: Per chi lo preferisse era previsto anche un buffet in piedi.
IMG_0006.JPG
IMG_0006.JPG [ 150.85 KiB | Osservato 3823 volte ]
Commento file: La Sacra di San Michele vista dal Bausch&Lomb 7x50 Mk41
IMG_0004.JPG
IMG_0004.JPG [ 108.58 KiB | Osservato 3821 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh il meopta è un gran binocolo, si posiziona perfettamente fra gli economici cinesi ed i superblasonati swarovski come prezzo MA come qualità ottico/meccanica è molto più vicino a questi ultimi.
Ho avuto modo di riprovarlo da un tizio di Ventimiglia, gran oggetto !

grazie per aver condiviso con noi quel succulento banchetto ! è un miyauchi 77mm ?

Hai avuto modo di confrontare l'MLD 7x50 con il Meopta 7x42 ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, quello vicino ai 70mm diritti è un Miya da 77.
Riguardo al confronto tra MLD e Meopta, credo che Piero ne possa parlare più ampiamente perchè mi sembra che vi si sia soffermato più a lungo di me, che invece ho badato ad alternare il ceko quasi esclusivamente al GHT ED.
Da quello che ricordo il Meopta fornisce una tonalità cromatica più vicina al neutro, mentre l'MLD vira leggermente verso toni più caldi, il Meopta poi nonostante il diametro inferiore delle lenti riesce a essere un po' più luminoso man mano che la luce diurna diminuisce.
Quello che continua a stupirmi di questi binocoli cinesi, sia l' MLD 7x50 che il GHT ED 8x42 è la grande nitidezza delle lenti , che non trovo seconda a nessuno, su altre cose magari c'è ancora da migliorare, ma a livello di ottica, nei prodotti di gamma alta, il divario con le marche blasonate continua ad assottigliarsi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Grandissima invidia... quel banchettino è il paradiso del binocolo!

Aspetto con ansia nuove comparazioni, sono assetato di informazioni, non mi deludere.

Marco

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tenuto conto dei limiti di paragone tra un porro e un tetto, il meopta mi è parso più pulito e "arioso" e trasparente, con una tonalità più neutra anche per le sue lenti più "gialline". Più "legnosa" , fredda e azzurra l'immagine del 7x50. Come luminosità il meopta è in effetti apparentemente più luminoso perchè poi al buio pesto i 50 mm sono venuti fuori tutti sorpassando il meopta: in realtà credo che il meopta renda meglio al crepuscolo solo perchè è più "trasparente". Detto ciò, pur considerando migliore il meopta, il 7x50 non lo vedo comunque così distante: a mio avviso è un ottimo binocolo e per il prezzo che ha averne così....
Invece devo dire la mia consueta eresia trimestrale: tra wo e fuji sul terrestre forse è meglio il WO. Dico forse perchè non tenere conto di 6 ingrandimenti in più è tutt'altro che facile, ad ogni modo il wo mi è sembrato affetto da un minor cromatismo in situazioni difficili, il che potrebbe pure essere plausibile visto che è un APO/ED, focale, etc etc........ e ora che l'ho detto...apriti cielo :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 21 marzo 2011, 10:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo correggere quanto detto da me prima sul 7x50 MLD, e confermare quanto sostenuto da deneb circa la dominante fradda del colore del binocolo cinese.
Effettivamente riguardandolo oggi i colori che fornisce sono freddi ( confronto fatto con l'8x30 SE, più tendente a toni caldi ), probabilmente i miei ricordi sono stati ingannati dal confronto che ho fatto il giorno dopo da Mazzoleni con un esemplare del 7x50 MIL, il quale è più luminoso, e quindi sa mantenere contrasto e nitidezza maggiormente del fratellino civile anche col calare della luce, ma da colori ancora più freddi e azzurrini dell'MLD.
Ho provato una ventina di binocoli nel giro di due giorni, evidentemente per me e la mia scarsa memoria sono troppi :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
e ora che l'ho detto...apriti cielo :roll:


:mrgreen: io ti credo !

Alla fine il Fujinon è un f/4.6 mentre il WO è un f/6.2, considera che il WO è lungo tanto quanto un USM da 85mm :wink:

Insomma, povero fujinon, ha una buona resa ai bordi (migliore del WO o sbaglio?), pesa meno di 2kg e ci si può osservare anche a mano libera...

Se vuoi Piero, possiamo sempre scambiare il mio USM 15x70 con il tuo Fuji :P :mrgreen:

Io è da tempo che lo dico, il WO 22x70 è il miglior binocolone entro i 100mm sotto le mille euro attualmente in commercio, straccia anche i 25x100 in quanto non sono dei veri 25x100 e non hanno la stessa qualità ;)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è cosi come dici ivan, o almeno io la penso come te, ma come sappiamo ogni binocolo è un compromesso in termini di peso, resa ottica, etc; ad ogni modo ritengo che il wo e il fuji abbiano in comune solo il diametro per poter essere confrontati e quindi la scelta dell'uno o dell'atro, per la quale è mia opinione si cada comunque in piedi, deve essere basata sul tipo di impiego ed esigenze personali di utilizzo.
Circa lo scambio.......che dire......mi "peserebbe" un po' troppo :wink: :)
Comunque non è escluso che lo venda a breve in quanto praticamente non lo uso dato che in quei diametri per il cielo uso sempre il miya 77 e in realtà quello che mi piacerebbe è un binocolo "rapido" e leggero sui 18-20x per uso saltuario ed esclusivo terrestre: in tal senso sto ballando tra un pentax 20x60 (campo un po' stretto), vixen 20x80 (ancora leggero ma più costoso del wo) e il WO 22x70 (otticamente ideale, ma senza messa a fuoco centrale e più pesante)....... e non mi nominate il nikon 18x70 che mi mettete in crisi.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sto valutando l'acquisto di un binocolo ad alto ingrandimento da usare a MANO LIBERA :mrgreen: non prendetemi per pazzo ma mi sto accorgendo che con binocoli fino a 20x non ho grossi problemi, riesco ad usarli piuttosto bene... anche al binoparty provando il canon 18x50 ho ottenuto gli stessi risultati, ovviamente con stabilizzazione disattivata.

La mia attenzione è caduta sullo Yukon 20x50: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 18&famId=1

Ho trovato qualche piccolo report nella rete e ne parlano bene dichiarando un residuo cromatico molto contenuto ed un comportamento ai bordi piuttosto buono con un bel campo apparente di 64°.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente ...vi seguo e vi invidio ( :oops: :mrgreen: :oops:) con questo topic pieno zeppo di binocoloni , prismi e osservazioni.

Complimenti per il mini raduno come numero di partecipanti ma maxi per il valore strumentale !!! :wink: :D :mrgreen: :wink:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010