Vale75 ha scritto:
concordo pienamente e aggiungerei anche marco bensi, che in fatto di binocoli d'epoca, ne ha da raccontare....
Grazie Vale ..ma troppo buono!!
Vedere un restauro di Luca ha un valore formativo e stupefacente come accade alcune volte a osservare il restauro di opere d'arte di secoli fa, che esperti restauratori sono in grado di reinverdire in modo da ridare la lucentezza dei tempi passati.
Sul confine invece da varcare o no ...sul livello di restauro , che in certe mani diventa antistorico, io resto leggermente piu' sul piatto della bilancia che pende sul valore storico e un po' meno su quello del recupero completo.
Ma il discorso andrebbe affrontato strumento x strumento.
Ho fatto prima un esempio con l'arte, ma questi binocoli (come quelli restaurati Luca Mazzoleni) hanno un valore tecnico ma anche valore aggiunto di tipo storico, e l'aspetto vissuto , con i suoi graffi , piccole lesioni etc... possono emozionare di piu' che non a vederli completamente riverniciati e lucidati a festa.
Io chiudo pero' con i miei complimenti piu' sinceri e amichevoli alle capacita' di Luca che è "mostruoso" nella sua bravura.
Ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/