1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo tempo tempo da sprecare girovagando un po' su eBay, oltre a spendere dei gran soldi in binocoli :oops: , si incontrano inserzioni che consentono di allargare decisamente gli orizzonti storici sui binocoli stessi, anche di grande formato, trovando esemplari rari ( e spesso anche molto costosi ) che tante volte si vedono solo sulle foto di qualche libro ( anch'esso molto costoso :evil: ) dedicato all'argomento.
Come ho detto altre volte queste inserzioni sono un utile fonte di foto e notizie che permettono anche di capire da dove arrivano i binocoli che usiamo oggi, e anche quanto più in la di quello che si crede si fosse spinta l'ottica nei decenni passati, soprattutto per fini bellici ma non solo.
Ecco per esempio un angolato giapponese della WWII, da osservare come fosse realizzato l'angolazione dei prismi, penso usando dei semi-pentaprismi a tetto come quelli in uso sui binocoloni astronomici moderni.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110645238985&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_1821wt_905

Qui invece un relativamente più recente 120mm :shock: della Nikon sempre per uso navale.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110655876032&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_1156

Naturalmente in molti casi ( ma non sempre ) l'acquisto è riservato a pochi appassionati che se lo possono permettere, ma credo che la fortuna di possedere un binocolo con tanta storia sulle spalle, ma ancora perfettamente performante ( anche se magari dopo un bel restauro ) possa dare al fortunato possessore un po' di gioia in più, di chi ha magari speso altrettanto per un binocolo moderno e altamente prestazionale, ma forse un po' più anonimo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
wow... :shock:

che belli questi attrezzi !!

ma allora anche il mio Ducati Bimar potrebbe avere un notevole valore per i collezionisti?



cieli sereni

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
OOOh, ben svegliato :lol:
Ma allora tutto il tempo passato a decantarti le doti storiche del tuo binocolo....
Non c'è niente da fare predico nel deserto.... :mrgreen:
Scherzi a parte non so se il Bimar può arrivare ai $7200 del Nikon 120mm, ma al prezzo dell'angolato Toko ci si può avvicinare.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
:oops: veramente avevo premesso che di binocoli non mastico proprio niente....c'è qualcuno che potrebbe fare una valutazione del mio 10x80?

cieli sereni

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010