Avendo tempo tempo da sprecare girovagando un po' su eBay, oltre a spendere dei gran soldi in binocoli

, si incontrano inserzioni che consentono di allargare decisamente gli orizzonti storici sui binocoli stessi, anche di grande formato, trovando esemplari rari ( e spesso anche molto costosi ) che tante volte si vedono solo sulle foto di qualche libro ( anch'esso molto costoso

) dedicato all'argomento.
Come ho detto altre volte queste inserzioni sono un utile fonte di foto e notizie che permettono anche di capire da dove arrivano i binocoli che usiamo oggi, e anche quanto più in la di quello che si crede si fosse spinta l'ottica nei decenni passati, soprattutto per fini bellici ma non solo.
Ecco per esempio un angolato giapponese della WWII, da osservare come fosse realizzato l'angolazione dei prismi, penso usando dei semi-pentaprismi a tetto come quelli in uso sui binocoloni astronomici moderni.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110645238985&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_1821wt_905Qui invece un relativamente più recente 120mm

della Nikon sempre per uso navale.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110655876032&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_1156Naturalmente in molti casi ( ma non sempre ) l'acquisto è riservato a pochi appassionati che se lo possono permettere, ma credo che la fortuna di possedere un binocolo con tanta storia sulle spalle, ma ancora perfettamente performante ( anche se magari dopo un bel restauro ) possa dare al fortunato possessore un po' di gioia in più, di chi ha magari speso altrettanto per un binocolo moderno e altamente prestazionale, ma forse un po' più anonimo.