1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: help smontaggio regolazione diottrica
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
sto cercando di smontare l'oculare destro (quello con la regolazione diottrica) di un vecchio binocolo per reingrassarlo, va un pò duretto e a tratti ha degli scatti.
non riesco però a capire come smontarlo.
non ci sono grani, ho tolto gia le lenti ma dall'interno.
o provato a forzarlo un pò girando in senso antiorario, ma visto che non si sbloccava mi sono fermato onde non fare danni.
qualcuno conosce la procedura per smontarlo?
grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se esiste una procedura unica per tutti i binocoli, prova a postare il modello e magari una foto, così forse ti si può aiutare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il modello (un grazie enorme a Deneb per il consiglio sul Sans&Streiffe ed un altro grazie a Stefanov per la dritta su ebay) è il 7X35 sportview #979 Sans&Straiffe con 11 gradi di fov.
è arrivato un pò lercio, i grani di collimazione della struttura che regge i prismi erano svitati e fluttuavano all'interno, avevano imbrattato tutte le ottiche interne con cui erano venuti a contatto.
ma per fortuna, dopo averlo fatto pezzo pezzo e grazie ai guanti di lattice, all'acqua distillata, al baby shampoo johnson, al phon, al panno e al liquido baader, e a tanta pazienza, son riuscito a riportare le ottiche come nuove e a rimontare tutto.
uno spettacolo che non vi dico, ma aspetto di metterlo ancora un pò in ordine (devo ritoccare un pò la collimazione) e di fare ancora un pò di prove per la recensione.
Anticipo che la visione è eccezionalmente contrastata e nitida, ovviamente in particolare a centro campo.
Distinguo dettagli lontani che non mi sarei mai aspettato da un 7X35.
riesco ad inquadrare da Mintaka a Saiph con m42 al centro!!
per non parlare del toro, Iadi e Aldebaran comodamente nel campo!
sono "esterefatto"!! :shock:
Deneb, sei veramente un intenditore!!!

Mi restano tre problemi: la regolazione diottrica che va durissima (probabilmente della sabbia è finita nei filetti), il paraocchi sx che è in via di sbriciolamento, è i doppietti frontali che sembrano avere iniziato lo scollamento (veramente minimo per ora), in quello destro si comincia a notare un piccolo anello di newton, per fortuna molto in periferia..chissà a che anno risale questo esemplare...

P.S. non oso pensare a cosa sia il Sard...


Allegati:
7X35.jpg
7X35.jpg [ 48.75 KiB | Osservato 3523 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao fractal e complimenti per il binocolo. ma quando ti è arrivato?
e i prismi come sono? grandi? bak4?
prossimamente devi mettere delle foto. la curiosaggine è tanta :D

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo,
grazie ma il merito è tutto di Deneb che me l'ha suggerito e di Stefanov che me l'ha linkato su ebay...
semmai ho fatto bene a fidarmi...perchè è veramente un bellissimo oggetto, oltre che un gran binocolo..
m'è arrivato pochi giorni fa, e come hai potuto leggere ho dovuto faticare un pò a ripulirlo..
i prismi credo siano in bak7, perchè mostrano la classica ombra romboidale..
sto preparando una serie di foto del "prima" e "dopo"...nel senso le condizioni di come m'è arrivato e le condizioni successive alla pulizia..
dirti che ne sono contento è poco...
ha una definizione veramente incredibile...
a occhio, e devo fare ancora alcune migliorie e ancora tante prove, mi sento di poter dire che il campo di massimo contrasto è un 60%, seguito da un campo panoramico del 20% e da un campo inutilizzabile del 20%, ma in realtà questi dati non rendono giustizia dell'esperienza visiva e d'uso..
non avevo mai osservato a ingrandimenti cosi bassi e campi cosi ampi...incredibile!
non vedo l'ora di osservare la lira...che sarà sicuramente tutta contenuta nel campo di vista!
e la via lattea...uuuu..mamma mia...non vedo l'ora..
il tutto per 50 euro di acquisto e spedizione più 11 euro di dogana italiana :evil:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ola fractal, complimenti per l'acquisto , ma il bello deve ancora venire: sarà sul sagittario, aquila e cigno, credimi.
Circa l riparazioni hai già fatto miracoli che mai avrei avuto il coraggio di fare, mentre per i problemi che restano vi possono essere alcune soluzioni.
a) paraluce sx che si sgretola: poco male, si può sostituire con uno di gomma ameno di volerlo ricostruire: Mazzoleni lo sa fare, ma per me si vola già troppo alto.
2) oculare di dx inchiodato: il paraluce superiore in realtà dovrebbe avere un piccolo grano di blocco, la ghiera vera e propria delle diottrie non so dire, dovrei controllare alcuni schemi che non ricordo, ma occhio a forzarla. Un analogo problema, ma era l'oculare di sx, lo ebbi su uno jena e risolsi la cosa esponendo cautamente l'oculare al calore della comune fiamma di cucina fino a farlo diventare appena caldo.
3) doppietto che si scolla: so che alcuni esperti lo scollano esponendolo al vapore di acqua bollente, poi, dopo pulitura, lo riencollano con una goccia di balsamo del canada; personalmente è una cosa di cui non ho esperienza.

PS: ti ringrazio dei complimenti ma sono in parte immeritati; infatti la mia passione per i grandangolari mi ha portato a fare delle ricerche in cui è stato fondamentale il ruolo di Carlo Rossi, ottimo storico e collezionista bolognese, grande esperto zeiss, che me li ha trovati e fatti conoscere.
A Cesare quel che è di Cesare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deneb,
e pensare che ho vissuto quindici anni a Bologna prima di tornare in Abruzzo..averlo potuto conoscere...
il paraluce non è un vero problema, ma mi spiace non poterlo abbassare, perchè secondo me, e anche secondo come ho letto in rete, l'estrazione pupillare è un pò bassina e abbassando il paraoculari potrei forse guadagnare ancora qualcosina..
quello dx ok, con quello sx ci ho provato e stava per screpolarsi completamente, mi sono fermato appena in tempo...
anche sull'oculare dx non c'è un vero problema, nel senso che non è inchiodato, è solo un pò duretto, e forse è pure meglio, perchè dalle poche prove che ho fatto finora se metto a fuoco sulle stelle e regolo il dx sulle stelle, poi sono a fuoco anche nel terrestre fino a circa una 20ina di mt! dato da confermare...
l'ho osservato in lungo e largo finora ma non trovo tracce di grani da svitare..
riflessi interni e immagini fantasma non ve ne sono, ne appare qualcuna sui lampioni ma credo che dipenda dalla pulizia degli elementi dell'oculare fatta solo col panno baader...quanto prima gli faccio il trattamento johnson e vediamo..
la fedeltà cromatica mi sembra pazzesca! non ho mai osservato con un vero apo ma mi piacerebbe un confronto..non noto ne aloni azzurrini ne giallini..
Circa il terzo punto, forse lo farei anche, ma mi serve il balsamo del canada e un tutorial, anche se forse sono necessari utensili specialistici per raggiungere una precisione sufficiente..

cmq grazie! meraviglioso...semplicemente meraviglioso!

P.S. tra l'altro credevo mi fosse arrivata una fregatura, perchè il pacco era leggerissimo, come il bino...questi della Sans&Streiffe gia allora usavano il corpo in lega di magnesio! ora alcune marche lo presentano come una novità...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ho sentito Carlo Rossi di cui ne riporto lo stralcio essenziale:

Regolazione diottrica oculare destro indurita dello sans&streiffe:

- quando non vi sono grani, di solito si svita a mano o con "zyliss" (magnifico attrezzo elvetico da cucina - acquisto sul web, vedere link più sotto) la ghiera superiore di bachelite (sopra la parte zigrinata) e sotto compaiono grani o più probabile ghiera orrizzontale metallica che si svita con chiavetta a bussola spanner wrench (o con pinza a punte coniche). Indi togliere il vecchio grasso indurito e sostituirlo con nuovo.

Se la via non risultasse questa, svitare la vite del perno centrale superiore (verso gli oculari) e sfilare l'oculare in blocco, indi cambiare il grasso.

Queste le mie esperienze.

http://www.zyliss.com/our-products/Prod ... tegoryId=3

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Deneb, ora devo procurarmi l'attrezzo, anche se forse ne servono due (uno che ferma l'altro che gira).
Però non ho ben capito a quale ghiera si fa riferimento; nell'oculare sx la ghiera zigrinata e la parte superiore sono un unico corpo, l'ho svitato e permette di estrarre l'oculare che non presenta filettature (tranne quella per la ghiera che tiene insieme le lenti, interna al barilotto). Nel destro sono due corpi separati?
sembrerebbe che effettivamente ci siano dei grani da qualche parte, perchè se smonto l'intero complesso degli oculari la rotazione è più fluida ma ci sono degli scatti e si sente come se ci fosse un qualcosa dentro tipo clicklock, penso sia il grano...o i grani..

all'interno dello scafo i prismi sono sitemati su una struttura a triangolo basculante, che però non bascula perchè le viti di blocco sono strette a battuta, e non vi sono molle sotto di esse...
in quello di sx i grani erano tutti e tre svitati e fluttuavano all'interno, andando ad imbrattare le ottiche con il loro grasso, ma le ho pulite a dovere...in quello di dx due grani erano ancora montati, il terzo invece stesso discorso del sx..

la collimazione l'ho fatta per mezzo degli obiettivi, che hanno la ghiera eccentrica, e devo dire che trovo questo metodo molto più pratico di quello dei prismi..

EDIT:Deneb, ho appena letto un suggerimento di Plinio Camaiti circa lo scollamento e reincollamento dei doppietti.
dice di usare essenza di trementina per scollare e pulire tutto, e successivamente l'attack vetro per reincollare.
in particolare l'attack vetro si attiva quando esposto agli uv, quindi sotto il sole.
quindi posso centrare il tutto meglio che posso e poi mettere sotto il sole il doppietto.
Ti risulta una buona idea?
l'essenza di trementina non potrebbe rovinare il trattamento antiriflesso, che nel mio caso è proprio anti UV?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Deneb! e grazie anche a Carlo!
Era proprio cosi, la parte superiore della ghiera si svita e lascia scoperti 3 grani.
smontato il tutto, pulito, reingrassato e rimontato, ora la regolazione diottrica va da paura! come nuova!
Mi resta il problema del perno centrale, ovvero estraggo il corpo oculari dal bino, ma non riesco a separare tra loro i portaoculari, che sembrano un po lenti e probabillmente ciò inserisce qualche distorsione assiale.
Non riesco ne a stringere ne ad allentare la vite centrale che tiene i portaoculari fermi sulla hinge pin...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010