1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dovrebbero apparire le nebulose alla visione di un binocolo 10x50?
Ieri avevo Perseo e Cassiopea in ottima posizione da dove osservo, sono riuscita a vedere il doppio di Perseo (o almeno credo fosse quello, ricontrollerò appena possibile), poi sono salita un po' sù ed ho visto un altro ammasso, là dove Cartes du ciel indica che ci dovrebbe essere anche la nebulosa IC 1848. Però la nebulosa non sono riuscita a capire quale fosse.
Quindi vorrei sapere che cosa mi devo aspettare di vedere con il mio binocolo, quando inquadro una nebulosa (sempre che si possa vedere qualcosa con un 10x50).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh dipende dalla nebulosa... comunque in genere un batuffolino più o meno luminoso e più o meno esteso...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inizia con la nebulosa di orione..
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seguito il consiglio... Ho visto in effetti come un batuffolo, ma veramente si vedeva con sforzo, anche perché la nubulosa di Orione è attaccata a due stelle che risaltano rispetto ad essa.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai provato anche in visione distolta?
la neb di orione è la più luminosa dei nostri cieli, addirittura è l'unico (o uno dei pochissimi) oggetti del profondo cielo che può mostrare dei colori in visuale (ovviamente a partire da un certo diametro dello strumento in poi).
Cosi ti fai un'idea di cosa aspettarti dalle altre.
ma tieni conto che la qualità del cielo di cui si dispone è molto importante per questi oggetti.
sono convinto che col tuo binocolo, da un cielo nero ad almeno 1000mt di quota, vedresti la neb di orione molto più nettamente..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che significa in visione distolta?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
significa che non guardi direttamente la nebulosa ma la guardi, per cosi dire, con la "coda dell'occhio".
porta la nebulosa a centro campo ma guarda ai bordi, e però concentra l'attenzione sull'immagine al centro (che ti appare quindi in periferia dell'occhio)..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La visione distolta è il segreto più segreto dei visualisti :mrgreen:

Il trucchetto consente di scorgere in maniera "indiretta" la luce debole che arriva dall'oculare.
Poniamo il caso che l'oggetto sia al centro del campo, ma non siamo sicuri di vederlo perchè debole.
Quando l'occhio punta precisamente il centro del campo, la zona della retina che viene colpita è quella centrale, ricca di coni e scarsa di bastoncelli.

I coni sono delle cellule che sono destinate al riconoscimento dei colori, molto molto meno sensibili rispetto ai bastoncelli.
I bastoncelli si occupano di rilevare la luce nei toni del bianco e nero.

Come in un uovo a tegamino il rosso è la parte centrale dell'occhio dove si concentrano i coni.
Il bianco è quella dove ci sono molti più bastoncelli.

Se facciamo cadere la luce sulla parte periferica dell'occhio abbiamo più percezione della luce (di notte l'occhio umano non vede i colori, perchè la quantità di luce per attivare i coni è insufficente).

Quando si dice "ti ho visto con la coda dell'occhio" si intende proprio questo fenomeno. I bastoncelli, posti verso la periferia della retina, sono più sensibili ed è facile notare un movimento (o un semplice cambiamento dell'immagine).

Proprio sfruttando la sensibilità dei bastoncelli si usa la visione distolta (o visione periferica).

Se il tuo occhio prevalente è l'occhio destro (e quindi osservi col destro) dovresti guardare a ore 2 del campo.
Con l'occhio sinistro guarda a ore 10 rispetto al centro del campo.

Siccome, però, stiamo parlando di una visione binoculare non ho proprio idea di come si possa sfruttare al meglio la visione distolta.
Mi verrebbe spontaneo pensare di gironzolare intorno al centro del campo, senza guardare direttamente l'oggetto che è posizionato proprio al centro del campo inquadrato dal binocolo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
Se il tuo occhio prevalente è l'occhio destro (e quindi osservi col destro) dovresti guardare a ore 2 del campo.
Con l'occhio sinistro guarda a ore 10 rispetto al centro del campo.


e che è Metis, una camaleonte? :) :) :)
scherzi a parte ottimo suggerimento e spiegazione precisa e puntuale, mi verrebbe quindi da aggiungere che devi mettere l'oggetto a centro campo e gironzolare fra ore 2 e ore 10.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io conosco un bradipo che si nasconde nei panni di un astrofilo... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010