1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
un saluto a tutti

vorrei il parere di chi se ne intende più di me, (ci vuole poco)
sono venuto in possesso di questo binocolo da 80mm di apertura, penso che si tratti di un binocolo da marina visto che sulla base c'è il solo cerchio graduato in azimut, la costruzione è estremamente robusta
ghisa leggera o duralluminio, e le scritte delle regolazioni sono in italiano.
Qualcuno saprebbe indicarmi a spanne il periodo di produzione e/o la provenienza? valore commerciale?

grazie e cieli sereni


Allegati:
bino 1.jpg
bino 1.jpg [ 323.55 KiB | Osservato 3647 volte ]
bino 2.jpg
bino 2.jpg [ 406.68 KiB | Osservato 3647 volte ]
bino 3.jpg
bino 3.jpg [ 452.5 KiB | Osservato 3647 volte ]
bino  particolare.jpg
bino particolare.jpg [ 344.61 KiB | Osservato 3647 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Ultima modifica di superpolaris il venerdì 25 febbraio 2011, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita che bello!
personalmente non sono assolutamente in grado di risponderti, ma credo che per un valore commerciale bisogna indicare anche la resa ottica attuale..come ci si vede? l'hai provato in terrestre e sul cielo?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
complimenti, bello davvero, faresti delle foto anche agli oculari e agli obiettivi?
Per le info aspetta che interviene Saturn55, Monpao, Deneb, o altri che sicuramente dimentico, comunuqe sei nel posto giusto :wink:
sono proprio curioso di sapere che storia ha avuto, sembra uno di quelli che equipaggiavano i carri armati...o in marina come ben dici...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molti complimenti per l'acquisto.
Dovrebbe essere un bel Ducati Bimar 10x80 - 20°.
Su questo ottimo sito francese trovi molte foto e informazioni su binocoli come il tuo.
http://www.binoculaires.org/categorie-944166.html

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il venerdì 25 febbraio 2011, 12:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo MonPao !!

Io non lo conoscevo e resto veramente impressionato da questa "Belva"!

Complimenti a Superpolaris per l'acquisto , anche se resto curioso di sapre la cifra spesa.

Facci sapere com'e' l'osservazione!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però almeno in un orecchio ( MP ) quanto lo hai pagato me lo devi dire :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie per i complimenti (non meritati) e le info

in effetti dovrebbe avere non più di 10 ingrandimenti, e il campo apparente è davvero enorme, non ho fatto ancora alcuna misurazione, ma ad occhio dovrebbe essere ALMENO 90°.
Chi conosce il periodo di produzione?


cieli sereni


come mai volete sapere quanto lo ho pagato?

mmmmhhh.... che mi sia capitato fra le mani uno "stradivari"??

beh, non ho pagato niente.... mi è stato regalato :D :D

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ci avrei scommesso, altrimenti avresti scritto "ho comprato" e non "sono venuto in possesso"... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: anch'io qualche anno fa venni in possesso di ben 3 libri del Flammarion... :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se non lo meriti, perchè non mi dici il prezzo :D , ecco la pubblicità del tuo binocolo.
Penso che sia anni '50.
Naturalmente io mi faccio bello con informazioni che sono frutto delle conoscenze che mi hanno trasmesso nel tempo gli amici Mazzoleni e Rossi, veri intenditori del genere.


Allegati:
Ducati.Bimar.brochure.postwar.jpg
Ducati.Bimar.brochure.postwar.jpg [ 22.34 KiB | Osservato 3611 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo chi lo conosce??
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui http://www.europa.com/~telscope/ un po' di foto e info...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010