1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prismi incollati
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, qualcuno sa darmi indicazioni su come scollare e poi ovviamente reincollare i prismi di un binocolo che non hanno la classica linguetta di ferro a tenerli in sede ma sono incollati su questa?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se giri la domanda al sig. Mazzoleni (vedi: http://www.binomania.it/restauro.php) sono sicuro che ti risponderà.
Altrimenti attendi il parere di smanettoni quali Saturn55

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Salve a tutti,
Ti racconto quello che ho fatto io smontando uno di questi binocoli.
Siccome la sede dei prismi era più grande dei prismi, ho numerato i prismi e ho scattato delle foto per ricordarmi della posizione che ciascun prisma occupava nella sua sede.
poi ho scollato i prismi facendo leva tra prisma e scafo con una matita di legno giusto per non produrre graffi.
poi ho rimontato il tutto usando colla americana quella bianca che sembra stucco-cemento una volta indurita.
spero di essere stato di aiuto.
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo!
Si mi sei stato di grande aiuto, ora sono certo che non mi rimarrà un pezzo di prima attaccato alla sede..
Seguirò il tuo esempio, anche se pensavo di usare la plastica bostik, quella che si vende in panetto bicomponente, e che una volta amalgamata indurisce in una 10ina di minuti.
Nel mio caso devo riposizionare i prismi per eliminare il cut-off, dovuto non a un sottodimensionamento ma ad un errato posizionamento con conseguente collimazione condizionale..
Ciao e grazie ancora!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
mi raccomando!!! se facendo leva il prisma non si stacca facilmente, non forzare altrimenti potrebbe davvero rimanerti attaccato un pezzo di prisma alla sede.
Se non dovesse cedere facilmente, potresti usare lo scollatutto che si usa per l'attak ma che scolla tutte le colle.
ciao di nuovo.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LA mia esperienza smanettona :oops: :mrgreen: mi porterebbe a suggerirti di evitare di fare leva in nessun modo.

Il rischio di sbeccare il prisma/i è altissimo.

Non so se esistono sul mercato delle sostanze che possono sciogliere le colle , pur conoscendone le componenti.

Che tipo di binocolo è ?

Nuovo , recente o molto vintage ?

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un binocolo nuovo, cinese, con uno schema ottico particolare, nel senso che è composto da una lente biconvessa frontale da 52mm, con maggiore curvatura sul lato esterno, poi uno spessore da circa 5mm seguito da un doppietto da 49mm f/15 e poi una lente da circa 31mm, piana verso il doppietto e concava verso i prismi.
questa lente è alloggiata in un sistema simile a quella che mette a fuoco nei tetto.
ho smontato e rimontato le lenti e la nitidezza è decisamente migliorata, sul canale destro però rimane un fastidioso errore zonale (una parte del campo non va a fuoco) che credo sia dovuto ad un non corretto posizionamento dei prismi.
i prismi hanno un sistema di collimazione di quelli a culla basculante, molto preciso e stabile.
vi sono tre viti di regolazione, due delle quali le ho raggiunte e consentono i tipici movimenti dei grani dei porro classici.
la terza è nascosta dalle sedi degli oculari, le quali sono incollate allo scafo.
questa vite non è regolata allo stesso modo nei due canali, a giudicare dalla posizione della punta visibile dal lato frontale aperto. è quella indicata dal cerchio rosso nella foto allegata..


Allegati:
10.jpg
10.jpg [ 169.63 KiB | Osservato 2443 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello è uno scafo prismatico cinese ? :shock:

E' una meraviglia l'astuccio nero per il prisma ! i cinesi che ho visto io avevano una placca in metallo semplicemente incastrata.

Modello ?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo non ci sono molte info, mio zio deve averlo preso in un mercatino dell'usato a bangkok, non c'erano manco i tappi lenti/oculari ne la classica "pezzitella" e la bustina di silica...
dev'essere uno scarto di fabbrica finito nelle bancarelle, anche a giudicare dalla distorsione nel canale sinistro che non riesco a risolvere.
però a giudicare dalla struttura interna, ciò conferma l'impennata di qualità dei prodotti cinesi, d'altronde se TS, astrotech, william optics, RPoptics, APM etc.. importano prodotti cinesi un motivo ci dev'essere.
Se non sbaglio anche la GHT era cinese..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prismi incollati
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se qualcuno riuscisse a decifrare quelle scritte cinesi postate qualche giorno fa non sarebbe male..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010