1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti gli amici del Forum,
dopo alcuni mesi di meditazione, di considerazioni di vario genere sul tipo di binocolo che sarebbe piu' adatto, e ovviamente anche considerando i costi, i pesi, etc., ho ristretto la cerchia a 3 binocoli.
Acquistero' esclusivamente 1 di questi 3.
Vi chiedo un consiglio, un parere per orientarmi su quale scegliere definitivamente.
So che sono tutti e 3 di ottima qualita' ottica e meccanica, e durerebbero una vita.
Per me e' importantissima la qualita' ottica ma anche la meccanica, perche' e' un acquisto definitivo.
L' uso che ne faro' sara' un uso misto, terrestre e astronomico.
Ho a disposizione un buon cielo, in quanto abito in montagna, e bellissimi panorami a disposizione.
I binocoli sono W.O. 22X70 , Fujinon 16x70 , USM 15X85.
Avevo in mente anche l'ottimo Nikon 18x70 ma poi l' ho scartato per motivi puramente economici, in quanto troppo caro, circa 1500, 1600 euro.
Non ho problemi riguardo al supporto , ovvero un Manfrotto 055 con testa fluida che tiene fino a 7 kg.
Veramente grazie a chi mi sapra' aiutare a scegliere la soluzione migliore.
:) :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ritieni che questo sarà lo strumento definitivo, ti consiglio di prendere un binocolo adatto anche ai portatori di occhiali. Il Fujinon ha l'estrazione pupillare un po' bassa, non potresti usarlo un domani se dovessi mettere le lenti. Anche se il Funinon dovrebbe avere, come gli altri due, messa a fuoco individuale (ma sul sito Fujinon non riesco a trovare questa informazione) il che ti consentirebbe di usarlo sia in caso di miopia che presbiopia anche senza occhiali, sia pure entro certi limiti. Per ilre sto, attendi risposte da chi è esperto, e magari gli occhi dentro questi binocoli ce li ha messi davvero :wink: Una domanda: immagino tu abbia anche un telescopio, quindi questo binocolo sarebbe da accompagno all'altro strumento, o no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il giovedì 24 febbraio 2011, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi termini, cambia il titolo in "mi piace vincere facile" :mrgreen:
sono un tifoso, non ho provato gli altri, ma ti dico fujinon e basta :wink:
per il supporto, io sullo 055pro con hdv701 ci mettevo il miya 30x77 che fa 2,5kg...oltre al fuji 10x50 8)
naturalmente, rigorosamente 2 leve... sono meglio che uan :lol:
in bocca al lupo :wink:

EDIT: per Metis dati tecnici Fujinon 16x70 fmt-sx (skypoint) guarda l'ultima riga :P

La serie di binocoli FMT-SX si coloca al top dei prodotti Fujinon. Corpo in lega di alluminio, tecnologia Flatfield (F) su lenti e prismi in modo da diminuire le distorsioni ottiche ed aumentare l'area corretta del 40%.
Trattamento antiriflesso ElectroBeam-Coating (SX) che permette una trasmissione luminosa superiore al 95%, il trattamento è resistente all'acqua salata e quindi alla corrosione e all'umidità: questi binocoli hanno superati i severi test della Marina Americana (MT).
L'impermeabilità è garantita anche da speciali anelli a tenuta O RING e l'interno del corpo è riempito ad Azoto per prevenire la formazione di muffe.
Grande estrazione pupillare, messa a fuoco individuale.

Caratteristiche:

* Ingrandimenti 16x
* Diametro obiettivi 70mm
* Angolo di Campo 4°
* Diametro pupilla d'uscita 4.38mm
* Estrazione pupillare 15.5mm
* Regolaz. dist. interpupillare 56-74mm
* Peso 1.9Kg

Garanzia 30 anni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, la messa a fuoco è individuale, ma comunque l'estrazione pupillare riportata su Skypoint credo non sia corretta, perché sul sito Fuji mi dice 12.4:

http://fujinonbinos.com/fujinon_polaris_binoculars.pdf

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti so dire, non credo 3mm creino tanta differenza, casomai bisogna valutare altri fattori...
Per ultima riga intendevo 30 anni di garanzia... mentre sui cinesi già averne 2 è tanto.
Poi non parliamo della resa reale, discussa anche in altri post e forum.
Tutto qui :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come possessore del 22x70 non posso che dirne bene, in oltre i 22 ingrandimenti mi sembra che siano la soluzione minima ideale per giustificare l'acquisto di un binocolo comunque di dimensioni così generose, inoltre a detta anche di altri la qualità ottica che garantisce anche sul terrestre è superiore agli altri due concorrenti, Fujinon compreso.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Se ritieni che questo sarà lo strumento definitivo, ti consiglio di prendere un binocolo adatto anche ai portatori di occhiali.

Il discorso degli occhiali potrebbe essere un problema solo nel caso di forte astigmatismo.
Per gli altri difetti visivi come la miopia o la classica presbiopia senile, che prima o poi colpisce un po' tutti, non occorre osservare al binocolo/telescopio con gli occhiali. Ci pensa la messa a fuoco dell'oculare, a correggere la visione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
voto per il wo 22x70 ameno che il peso non sia un elemento determinante, ma viste le premesse indicate direi che potrebbe essere ampiamente trascurabile

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo me il 15x85 ha qualche difetto oggettivo, è grande (ovviamente molto più degli altri due) ma, soprattutto, ha il campo apparente limitato a poco più di 50°.
Restando sulla stessa marca e apertura, col 22x si perde pochissimo campo reale inquadrato (aumenta l'apparente), ma ai bordi probabilmente la visione peggiora (HWD : HotWaterDiscovery).

WO o Fuji ?
Il primo ha più ingrandimenti, solo che pesa il doppio, per intenderci il Fuji da 16x puoi anche portarlo al collo e all'occorrenza dare occhiate a "mano libera", anche se non pare proprio sia il tuo caso.
Certo che quando osservai le creste montane che si stagliavano contro il cielo azzurro nel 22x70 WO rimasi piacevolmente (molto piacevolmente) incantato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. I : secondo me la tua scelta dipende dai fattori che preferisci nell'osservazione, dagli un peso ragionevole e fai una somma pesata !!! :wink:
Ma comunque caschi bene eh...

P.S. II : quanto alla definitività della scelta, non sarei così ottimista... e se tra un paio di anni uscisse di molto meglio ?
Se un giorno ti dovesse calare la vista, bhè potresti anche cambiare strumento in quella sfortunata occasione, intanto punta a quel che ti piace ora !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ardua scelta...
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecluderei il 15x85 USM, anche perchè su uno 055 manfrotto sarebbe al limite o forse anche oltre, non per il peso ma per la stabilità !

Fra il fujinon 16x70 ed il wo 22x70 non bisogna disquisire ne sulla qualità ottica ne sulla qualità meccanica ma solo valutare l'eventuale impiego:

- se vuoi un binocolo leggero, che è possibile usare anche per rapide osservazioni a mano libera o poggiando i gomiti su qualcosa allora sicuramente il fujinon.

- se cerchi le pure perfomance ove la definizione è quella di vedere il più in la possibile, se sei interessato ad usarlo solo ed esclusivamente su treppiede, allora sicuramente il wo.

Altrimenti se mi dai retta lasci perdere tutti questi:
usm 15x85 = 1275
wo 22x70 = 1540
fuji 16x70 = 1120

e ti prendi un bel nebula 20x80 che li batte tutti e a soli 250 euro:
20x80 = 1600 !!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :twisted: (scherzo ovviamente...)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010