1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti.
Vorrei fare una domanda forse stupida: Che differenza c'è in termini di quanto e come vedo tra la visione binoculare con un telescopio e la visione binoculare nel bilocolo/binoscopio?
E' piu' vantaggioso avere 2 obbiettivi che portano l'immagine al cervello o un'unico obbiettivo ma guardato con 2 occhi?

Grazie

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, nella visione binoculare con il telescopio c'è un calo della luminosità rispetto alla visione mono (circa il 30% dicono), ma un aumento della percezione di dettagli fini, dell'ingrandimento e del campo inquadrato, e in più, rispetto ad un binocolo, c'è la possibilità di alti ingrandimenti e di usufruire dell'inseguimento del telescopio (se presente).
vorrei sottolinearti però che telescopio con visore binoculare e binocolo sono due strumenti diversi, per due usi diversi.
Diciamo che l'ambito d'elezione del binocolo sono i panorami stellari e gli ammassi aperti, o cmq tutti gli oggetti con una elevata estensione angolare.
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che ogni giorno imparo cose nuove grazie a questo forum! Non pensavo assolutamente fosse possibile usare il telescopio in visione binoculare. E' una soluzione che quando avrò il tele penso proprio di sfruttare. Almeno stando a quanto ho trovato scritto su binomania sembra avere più di un vantaggio:

http://www.binomania.it/visori/william/lasfida.php

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Però. secondo me, è meglio la Baader Maxbright, che uso da almeno un lustro ! :wink:

Ho anche una Denk II, ma il suo prezzo è assai superiore e secondo me batte la Baader solo dal punto di vista del campo inquadrabile, leggermente più ampio, e per il fatto che è più "amica" dei critici Dobson, per questioni di facilità di messa a fuoco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho la torretta Siebert Echelon 40mm, che è la torretta coll'apertura la più grande che esiste, a parte del 45mm Siebert Elite. E posso dirti che ancora nel mio tele 18" c'è una perdita di luce, confronto alla visione monoculare. Quindi secondo me tutti che dicono che da una certa apertura di telescopio si vede meglio colla torretta si sbagliano. Beh... è la mia esperienza cmq... Anche non puoi aspettare che l'immagine sarà così nitido che con un'oculare hi-res.

Però... e questo è un grande però... Perchè ho buttato via tutti i mie oculari per comprare questa torretta allora? Perchè la visione binoculare è semplicemente... meglio per me (personalmente!). Più rilassante, più spettacolare, più... essere lì. Immaginati una torretta con due oculari 2" con un campo di 80°... Non c'è nessun'Ethos che può avvicinarsi a questo sentimento di "space walk". Me ne frego se l'immagine nell'Ethos sarebbe leggermente più chiara o nitida. Ma questo resta una scelta personale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
E' una soluzione che quando avrò il tele penso proprio di sfruttare.

e farai proprio bene Metis, anzi ti consiglio di prenderla proprio insieme al telescopio.
io ho la maxbright da qualche mese e su luna,sole e pianeti (solo giove per il momento) ti confesso che è proprio un altro mondo (quoto king e peter).
grazie agli oculari da 20mm e 70° e il riduttore di focale riesco ad ottenere dei risultati anche nel deepsky.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, scusate!! , se mi intrometto proprio in questo momento, diciamo nel pomeriggio ho ricevuto la torretta della Baader la Maxbright con ocs da 2,6, due oculari qx meade da 20mm.
Avevo anche aperto un post tempo fa' per l'eventuale acquisto, stasera ho monato tutto sul lb12, ma sta luna non riesco a metterla a fuoco, ho misutato con un foglio di carta quando andava a fuoco la luna, e ho visto che a circa 9 cm si vedeva bene , ora come faccio a capire come potrei a fare in modo che vada a fuoco, non e' che sbaglio qualcosa a montare il nasello e la lente da 2,6....
Posso eventualmente agire sullo specchio primario per ridurre o allontanare la messa a fuoco ..Grazie e scusate
accetto consigli

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei sbagliare, ma se va a fuoco a 9cm allora c'è da ribassare il fuocheggiatore, perchè la lunghezza ottica della torretta è di 11cm..
ma il correttore dovrebbe "estrarti" il fuoco..come lo monti? puoi postare delle foto?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le foto, eppure l'amico Giuliaìno ki aveva consigliato proprio il 2,6 , per andare a fuoco....peccato


Allegati:
Commento file: ocs e nasello
IMG_3474.JPG
IMG_3474.JPG [ 173.27 KiB | Osservato 3476 volte ]
Commento file: torretta
IMG_3475.JPG
IMG_3475.JPG [ 149.5 KiB | Osservato 3476 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato adesso cosi, a fare una prova al volo, togliendo l'adattatore da 2" x 1,25, mettendo la torretta dentro e tenendola in mano ,sono riuscito a vedere che in effetti avvicinandola allo specchio secondario ,dentro il focheggiatore , riesco andare a fuoco, ora provo ad alzare anche lo specchio primario giusto per guadagnare ancora qualche centimero

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010