1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Mi piacciono molto i binocoli wide field, meglio se ben corretti..
Mi sono imbattuto in modelli di queste due marche, ed ho notato che la Sears ha un modello che si chiama discoverer che arriva addirittura a 657/1000, il che vorrebbe dire un AFOV di 87.6° :shock:
il Tasco "solo" di 77°.
Qualcuno li conosce? ha qualche dritta da darmi in merito a nitidezza e contrasto di questi modelli e contenimento di aberrazioni (coma, astigmatismo, sferica, cromatismo)?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Sears ha buoni estimatori oltreoceano, non conosco quello da ft. 657/1000 ma su quelli da 578/1000 (il Discoverer è il mod. 6266 ma esiste anche il mod. 6243 che ha lo stesso campo ma non è siglato Discoverer) ho letto buone cose.
I 7x35 erano prodotti dalla Otsuka.
I Tasco so che erano apprezzati, dei mod. 400 International ho letto bene, ce l'ha Monpao se non ricordo male; sicuramente ti saprà dire più di me.
Considera che entrambi hanno i prismi in bk-7, ma credo tu lo sappia già..

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Astrocurioso,
ho letto su CD che il discoverer da 657 ha i prismi in bak4.
In un altro post, ho letto che i bak7 sono migliori, ma vengono più stimati i bak4 perchè si comportano meglio con il rapporto focale degli obiettivi di un binocolo.
In pratica in termini assoluti è migliore il bak7, ma con i rapporti focali spinti dei binocoli rende meglio il bak4.
viewtopic.php?f=26&t=56675&start=10

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
In pratica in termini assoluti è migliore il bak7, ma con i rapporti focali spinti dei binocoli rende meglio il bak4.
viewtopic.php?f=26&t=56675&start=10


Si Fractal, lo avevo letto. E' un post interessante..

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho avuto sottomano un sears e un tasco e il primo mi è sembrato migliore ma senza eccessive differenze; tuttavia l'affermazione è da prendere con le molle perchè all'epoca si sono succeduti diversi modelii variamente marchiati e non ne conosco le esatte caratteristiche
tenuto conto degli anni passati e della principale motivazione che può indurre all'acquisto oggi di tali binocoli sceglierei quello con campo maggiore qualunque esso sia senza farmi troppi problemi, pensando solo al divertimento del gran campo
se invece aspiri comunque a una maggior qualità possibile con il campo più ampio possibile mettiti con pazienza alla ricerca di un sans&streiffe

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie deneb,
non è che hai un modello in particolare sul quale indirizzarmi, magari anche con una indicazione su quanto dovrebbe essere un prezzo onesto per un esemplare in buone condizioni ottico/meccaniche?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a essere onesto non saprei indicarti un modello specifico, ma qualche indicazione puoi trovarla qui:
http://binofan.co.cc/bino/japanese.htm
per tutti comunque, se in buono stato, prezzo compreso fra i 120 e 150 euro, non di più

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fractal, anche a me piacciono molto i binocoli grandangolari e alterno un nikon act da 9,3° a un Penney da 12° ( comprato da un simpaticone del Forum ).
Così, per curiosità e cercando qua e là ho trovato questo:

http://cgi.ebay.es/Quality-SportView-Bi ... _970wt_698

Però sono solo 11° e non 12,5°

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Stefanov,
si l'avevo visto, ci sto facendo un pensierino, anche se trovare un modello da 12,5 mi intriga di più...
un campo di 77 contro uno di 87,5...
ne ho individuati due, c'è sia il commander della Sans & Streiffe #999, che il discoverer della Sears, altri modelli con quel campo non ne ho ancora conoscenza...
il discoverer è disponibile anche con i prismi in bak4, il modello 6287-A, che è inoltre "Fully amber coated"..
anche il modello viking della Sans & Streiffe è carino, 80 di campo...è un 8X30 però, e volevo rimanere su una PU di 5..
bo..il discoverer 6287-A mi attira parecchio ma non lo trovo, come anche il commander #999 che altrettanto non trovo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..insomma, ho ceduto...
mi allettava troppo il prezzo, il venditore power seller, i feedback al 99,9 positivi su un totale di 5410...
poi ho pensato che il campo di vista umano orizzonatale è circa 160°, allora ho pensato che 77 per occhio sono gia più che sufficienti per un senso panoramico totale...boh!
ho letto che le spese di spedizione verso l'Italia sono di 27,5$...e cosi son crollato..
il tutto dovrebbe venire una 50ina di euro, speriamo che sia un buon esemplare...
per il commander o il discoverer se ne parla in futuro...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010