1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sicuramente molti di voi conosceranno il fenomeno della "lunula", cioè quella fastidiosa luce diffusa simile ad una falce di luna che si fa vedere nei binocoli durante certi angoli di osservazione rispetto alla luce diffusa del cielo o ad alcune sorgenti luminose.
Mi stavo chiedendo se ciò non sia dovuto alla mancanza dell'annerimento del bordo delle lenti degli obiettivi, perchè ho notato che in un mio binocolo dove quest'effetto è particolarmente evidente, il bordo delle lenti degli obiettivi è molto "bianco".
Stavo pensando appunto di smontare le lenti e annerire questo bordo, ovviamente se il ragionamento è corretto.
Qualcuno ha una particolare vernice da consigliarmi (smalto, uniposca, toner della stampante...)?
Grazie e cieli sereni senza umidità/nebbia (che da me è devastante..).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il lunedì 7 febbraio 2011, 10:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che sappia io le lunule nei binocoli sono essenzialmente causate da problematiche legate ai prismi, ora per la qualità, ora per le dimensioni insufficienti, etc

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, puoi annerire i bordi delle lenti, aiuta, anche se il compito principale spetta agli anti-riflesso.
Tu e deneb intendete semplicemente due cose diverse con "lunula".

Personalmente ti consiglio uno di quei pennarelli di vernice, come questi:
http://www.ilpapiroweb.it/fotoNuovoSito/14-065350.jpg

Ovviamente il colore dev'essere nero possibilmente opaco, diciamo il "meno lucido" possibile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ivan,
si probabilmente intendiamo cose diverse, la mia sensazione, guardando la geometria del riflesso, sembra essere proprio dovuta al bordo delle lenti dell'obiettivo, ma non sono un esperto.
Il discorso lunula dovuto ai prismi mi interessa, hai qualche segnalazione per approfondire l'argomento?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, oggi ho fatto due prove:
di giorno, con dei tubi paraluce artigianali, ho notato che il biancore a cui accennavo, e che credevo dovuto al mancato annerimento del bordo delle lenti degli obiettivi, sparisce.
di notte (ora) ho notato la lunula che probabilmente intende deneb, infatti essendoci la luna ( :!: ) molto luminosa, ho notato che osservando con questa fuori dal campo, nell'immagine vedo una vera e propria lunula, e all'interno di questa vedo nettamente anche l'ombra degli spigoli dei prismi a tetto. Inoltre girando a 360° attorno alla luna ma senza mai inquadrarla, la lunula fa altrettanto nel campo inquadrato, apparendo in direzione opposta a quella dove si trova la luna..mi occupa quasi mezzo campo ed è chiaramente un riflesso interno..
non scompare neanche con i due paraluce..
ho notato che i prismi, pur se il bino sembra collimato a giudicare dalla sfericità delle pupille d'uscita, non sono correttamente posizionati, e nel canale destro si evidenzia il cut-off anche nella pupilla d'uscita..
c'è qualcosa che si può fare?
Allegato:
right5.jpg
right5.jpg [ 108.42 KiB | Osservato 2801 volte ]

Allegato:
left2.jpg
left2.jpg [ 110.88 KiB | Osservato 2801 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il domenica 13 febbraio 2011, 23:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la domanda: che cosa è il cut-off?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prismi sottodimensionati o posizionati male, che non coprono completamente le "finestre" nello scafo per il passaggio della luce che viene dagli obiettivi..
nelle foto allegate il problema è evidenziato dalle linee e dai cerchi rossi..
letteralmente "tagliato fuori"...
penso che sia un problema più importante per il prisma lato oculari, quello che per primo raccoglie la luce dagli obiettivi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EDIT: ho controllato meglio e i paraluce non eliminano il problema neanche di giorno...il primo risultato era dovuto al fatto che i paraluce utilizzati erano più stretti dell'obiettivo e di conseguenza diaframmavano, quindi mi sembra di poter dire che il bordo lenti annerito o meno non cambia la situazione.
Ovviamente era come diceva Deneb, dipende tutto dai prismi...
ora provo a smontarlo e a riposizionare i prismi, anche se i tetto non li ho mai toccati e cosi facendo perderò il riempimento in azoto, ma di cui non credo di aver bisogno..
il punto è capire quanto dipende dalla qualità dei prismi e dei trattamenti e quanto dipende dalla loro corretta posizione.
Se dipende al 90 o 100% dalla qualità di vetro e trattamenti allora lo lascio cosi, se invece una buona percentuale è dovuta a posizione/collimazione allora lo smonto.
Che ne dite?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non ti conviene aprirlo, è probabile che sia proprio il trattamento antiriflesso a darti problemi. Infatti anche io ho notato un riflesso nel mio binocolo vedendo dalla parte opposta della Luna. Se il tuo strumento non è fully multi coated, allora dovrebbe essere quella la motivazione per il riflesso.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non sono per nulla d'accordo :) : in un binocolo (strumento complesso e differente da un telescopio) i riflessi interni legati alle luci laterali sono legati a caretteristiche intrinseche dello strumento; il fatto che uno sia FMC e solamente MC è un dettaglio del tutto trascurabile: è il vetro che fa la qualità.
Inoltre sono sempre del parere che un binocolo meno si smonta e meglio è, a meno di non sapere esattamente come mettere le mani e cosa andare a cercare.
Relativamente al problema fotografato da fractal invece, non so dire se sia imputabile a una malposizione dei prismi o a un sottodimensionamento: sono molto più portato alla seconda ipotesi dato che in genere è l'evento più frequente in questo genere di fenomeno, ma ripeto, non posso dire con sicurezza a quale delle due condizioni sia imputabile. Un malposizionamento dei prismi spesso porta non solo a possibile scollimazione ma anche a una inclinazione dell'immagine sul piano orizzontale.
Il fatto che un paraluce elimini il problema mi porta anche a pensare che i riflessi che vedi siano legati a caratteristiche intrinsiche del doppietto: un fenomeno analogo l'ho verificato in passato ( ma non solo io)tra uno swaroski habicht 8x30 w e uno zeiss west germany 8x30: lo swarovski dava questi riflessi e lo zeiss no (di 40 anni più vecchio e con una focale minore.....)

PS: Sì' Fractal, sono proprio quelle le lunule che intedevo io :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010