1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il potere del RP Optix 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho vergogna… ho tanta vergogna… Non oso quasi ammetterlo, ma ieri sera, dopo più di un’anno che l’ho comprato, era la prima volta che ho usato il mio 23-41x100 seriamente per la prima volta. :oops: :oops: :oops: Si, l’avevo già provato brevemente qualche volta, anche per l'osservazione diurna. Ma usarlo seriamente non l’avevo ancora fatto. È uno scuso che non sta veramente in piedi, lo so, ma finora ho sempre preferito di provare la mia nuova torretta e gli oculari che ho comprato per questo e c’era tutto il discorso sul trasloco etc. Ma ieri sera ero un pò stanco e non avevo voglia per tirare fuori tutto il canone e dovere fare l’acclimatazione, collimazione e tutto il resto. No... preferivo quasi di andare a letto! Ma fortunatamente mi ricordavo il primo capitolo del grande Manuale dell’Astrofilo, Comma 1, Paragrafo 1, che dice:

"Quando il cielo è ottimo, non si va a letto. Anche se si dovesse mettere dei bastoncini sotto le palabre per tenerli aperte, non si va a letto."

Allora quando andavo nella cantina per caso, per prendere una caramella per i nostri gatti, vedevo una cosa stranissima. Tra un paio di scatole di trasloco c’erano due tubi bianchi su un treppiede in legno. Su un lato vedevo le lettere “RP OPTIX”. Mah... che cos’è? Non può essere... un binocolo astronomico??? All’improvviso ho aperto la porta della casa (sotto commenti della moglie “uhé, fa freddo!!!”, che sentivo solamente nello sfondo profondo) e felicissimo come un bambino alla sera di Natale sono andato al fuori, direttamente seguito dei gatti che erano così felici come io perchè potevano andare giocare al fuori così tardi la sera. Mi istallavo su una sedia di ufficio, regolabile in altezza, ed ero pronto per una bella notte. Il cielo era meraviglioso... cominciavo quasi di sbavare! :D

Sono sempre stato un tifoso delle nebulose e per onerare questa bella tradizione vittavo immediatamente dei filtri UHC sugli oculari 21mm Siebert (campo 80°!) e puntavo a Orione. E sapete una cosa? Non vedevo tanta differenza col mio 18”! Certo, la nebulosa era molto più piccola e non era mica possibile di vedere tutti questi filamenti nel suo centro. Ma i bracci c’erano chiaramente e anche la nebulosità debole nello sfondo. Fantastico! Poi puntavo su, alla ricerca della Testa di Cavallo. Magari l’ho visto, magari no. Era molto difficile di dire. Magari lo volevo vedere tanto che pensavo di l’avere visto? In ogni caso, quà avere questo campo reale enorme era piuttosto uno svantaggio perchè Alnitak era come un faro. Poi ancora su, a M78. Piccola ma chiarissima! Bella bella bella! Notavo anche la velocità con cui si sposta da un’oggetto all’altro. Ecco un’altra differenza con un telescopio! Paw-paw-paw!

Paw! La Rosetta! Addirittura! Era... PIÙ bella che nel mio Dob! OK, le dettaglie dentro la nebulosa non potevo vedere. Ma con questo binocolo vedevo tutta la nebulosa inquadrata in più o meno la metà del campo, mentre col Dob non si vede mai tutto. Neanche colla mia torretta 2” e una coppia di 36mm grandangolari. Mi sembrava che questo binocolo era fatto esattamente per questa nebulosa! Vedevo anche dei filamenti deboli al bordo... Rimanevo perplesso... E non menzionavo ancora il suo bellissimo ammasso... Poi, una sfida: la nebulosa del Cono. Paw! Centrato! “L’Albero di Natale” era chiarissimo, ovviamente, ma la nebulosa era quasi invisibile. Beh... ancora non una grande differenza col mio Dob.

A questo punto era tempo per provare il binocolo nel suo campo preferito: gli ammassi e la via lattea, quindi toglievo i filtri e puntavo a M35-NGC2158-IC2159. Paw! Centrato! E ancora devo dire che era meglio che nel Dob. Beh... i vicini piccolini di M35 restavano piuttosto delle macchie e non degli ammassi di stelline. Dunque in dettaglia magari è meglio nel Dob. Ma inquadrare tutti i tre nello stesso campo? Solo il binocolo lo fa, e lo fa in un modo bravissimo. Dappertutto avevo l’impressione che il campo era pieno di stelline sullo sfondo. E nel binocolo M35 ha la taglia “giusta”, mentre nel Dob è cmq un pò troppo ingrandito. Allora volevo vedere come vanno M46-M47 in questo strumento. Avevo solamente scoperto questi ammassi fra poco e mi avevano piacciuto tanto. E ancora la sorpresa era enorme: Tutti e due nello stesso campo! Ero perplesso! La nebulosina in M46 non la vedevo direttamente, probabilmente perchè è troppo piccola ed è difficile di cercarla tra tutte queste stelline. Col filtro UHC penso cmq che l’ho visto, ma vabbè. L’immaggine era uno spettacolo!

Sopratutto c’era un’altra cosa che mi ha colpito: questa zona di Puppis-Pyxis è semplicemente stupenda! Per me sono sempre stato delle costellazioni “deboli” in una zona di “terra incognita”, molto bassa all’orizzonte, direttamente nell’inquinamento luminoso. Adesso è diventato una delle mie zone preferite! Dappertutto ci sono degli ammassi bellissimi (non ho ancora avuto tempo per ricercare tutti i numeri NGC – sarà cmq impossibile) e per caso ho anche scoperto un’altra bellissima nebulosa che devo assolutamente rivisitare col mio Dob molto presto: NGC2467! Per ore posso viaggiare in queste costellazioni col binocolo!

Per il resto ho ancora osservato M1, l’Elmo di Thor, M41, M96, M101, M51, NGC4490/4485, M65-66-NGC3628, M95-96-105-NGC3384, M3, un paio di galassie tra COM e VIR, M106, M108-97 etc. Finchè i bastoncini sotto le mie palebre rompavano. :mrgreen:

Stasera lascierò il mio Dob di nuovo al dentro. Ho tanto di rimettere in pari con questo strumento meraviglioso. Un buon consiglio a neofiti da un’astrofilo con 30 anni d’esperienza: Se avete un budget di 1000€ e volete fare un buon primo acquisto: prendete questo binocolo. È super-trasportabile, non devi collimarlo o lasciarlo acclimatare, non hai bisogno di oculari costosissimi (i miei 21mm costano 50$ per LA COPPIA e non sono mica scadenti in questo binocolo), è sempre super-comodo per osservare con una sedia aggiustabile come il mio (costa pochino nel Lidl o Ikea) e sei a posto per anni! Molto probabile che non avete più mai voglia per comprare un telescopio!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 7 febbraio 2011, 10:33, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Buona Domenica Peter !

Bella la tua "ammissione di colpa" !!! :wink:
Ora diventerai una specie di idolo per binocolari qui dentro ! :D

Certo, forse l'entusiasmo ci mette del suo, ma è sacrosanto, alcuni oggetti richiedono il binocolo !
Infatti porto sempre con me (anche ieri notte) il fidato e velocissimo 20x80, è un complemento al Dobson fenomenale !

Non so se con il più bel binocolone riuscirei a rinunciare al telescopio, anzi credo fermamente di no, ma certe visioni le sanno regalare solo i binocoli, e non è necessario il massimo della qualità per goderne !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, Alessandro. Neanch'io rinuncierò mai al mio Dob e questa nebulosina l'osserverò presto col telescopio perchè ne sono sicuro che deve essere bellissima. Sono due strumenti diversi per un tipo di osservazione diverso. Ma ero cmq sorpreso come mi è piacciuto, questa notte con solo questo binocolo. E almeno se non vuoi osservare i pianeti oppure se non vuoi vedere le cose più in dettaglia, posso immaginarmi bene che il biosogno per un telescopio non c'è più con questo strumento.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi quoto ragazzi!
il binocolo sta al telescopio (parlando di luce) come il windsurf sta alla barca a vela (parlando di vento), nel senso che alcune emozioni te le può regalare o solo il windsurf o solo la barca a vela. ergo sono strumenti complementari.
non potrei mai rinunciare all'osservazione degli anelli di saturno, delle bande di giove, delle calotte di marte, delle macchie solari, dei globulari risolti, delle planetarie o ai moonwalking e via dicendo, cosi come non potrei mai rinunciare alla visione di m31, pleiadi, iadi, presepe e via dicendo nello stesso campo di vista...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter per il bel report, da cui escono tre cose la bravura dell'astrofilo, la bellezza dell'avere un cielo nero e la bontà dello strumento binocolo per un certo tipo di osservazione.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del report Peter, hai già scritto tutto tu.... :D
Non saprei aggiungere altro.... :wink:


....Ah no, una cosa la voglio dire.
Anche i miei gatti a volte mi fanno compagnia quando osservo il cielo in giardino.... Ogni tanto sento il cavalletto vibrare, poi mi accorgo che sono lì sotto a fare la lotta o a farsi gli agguati.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo dico soprattutto per i neofiti, visto che ad alcuni potrebbero apparire come magiche e assurde le tue considerazioni circa lo scontro con il dobson da 18".

In realtà è tutto molto semplice e spiegabile, quindi normale, un binocolo come il tuo a 25x da immagini di oggetti estesi come appunto M42 luminose tanto quanto quelle di un grosso dobson da 18" a 112x, con anche la stessa luminosità del fondo cielo.

Ovviamente a 25x non si colgono gli stessi dettagli che a 112x, ed il trasferimento di contrasto del 18" si fa sentire.
Tuttavia come è evidente, se si escludono dalla comparazione i dettagli ed le sfumature più tenui e dall'altra si considera la piacevolezza di un grande campo e della visione binoculare, ecco che il binocolo dice la sua, regalando emozioni diverse ma intense (per chi li ama) tanto quanto quelle di un grosso dobson.

Questo fatto è ulteriore prova di quanto sempre affermato: uno strumento ottico non può dare immagini di oggetti estesi più luminose di quelle che si avrebbero ad occhio nudo, ed il contrasto fra oggetto celeste e fondo cielo dipende esclusivamente dalla qualità del cielo una volta considerate le ottiche ideali.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bene arrivato peter, benvenuto...... 8) 8) :)
anch'io ti invito a continuare a osservare con il tuo dob: non navigherai nel sagittario come col binocolo, ma il quintetto di stephan potrai continuare e vederlo.. :wink:
metti bino e dob vicini: il cielo profondo ti si aprirà in tutta la sua gloria

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto...
il mio sogno è un dob truss da 16 con in parallelo l'APM/nexus...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
anch'io avendo adesso il dobson fermo (causa specchi da rialluminare in marzo), sono uscito col miyauchi.
anch'io con gli uhc montati sono rimasto sorpreso nel vedere la m42 chiudersi a cerchio nella parte sud, parte della rosetta, l'elmo di thor affogato tra le stelle, la fiamma, gli ammassi della poppa, m35, la testa di scimmia 2174.
Poi ho montato l'hbeta (solo in un oculare, visto che comprarne 1 altro x 1 nebulosa nn mi va) e ho visto chiaramente la california leggermente filamentosa. (con l'uhc era visibile a malapena).

Poi la mia solita missione invernale, la seagull ic 2177.
con gli uhc era appena appena percepibile il chiarore della zona a triangolo tra ammassino aperto 2343 e la zona definita vdb93 (vedi foto).
http://www.ne.jp/asahi/stellar/scenes/o ... 7_mono.jpg

testa di strega ovviamente invisibile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010