Ho vergogna… ho tanta vergogna… Non oso quasi ammetterlo, ma ieri sera, dopo più di un’anno che l’ho comprato, era la prima volta che ho usato il mio 23-41x100 seriamente per la prima volta.

Si, l’avevo già provato brevemente qualche volta, anche per l'osservazione diurna. Ma usarlo seriamente non l’avevo ancora fatto. È uno scuso che non sta veramente in piedi, lo so, ma finora ho sempre preferito di provare la mia nuova torretta e gli oculari che ho comprato per questo e c’era tutto il discorso sul trasloco etc. Ma ieri sera ero un pò stanco e non avevo voglia per tirare fuori tutto il canone e dovere fare l’acclimatazione, collimazione e tutto il resto. No... preferivo quasi di andare a letto! Ma fortunatamente mi ricordavo il primo capitolo del grande Manuale dell’Astrofilo, Comma 1, Paragrafo 1, che dice:
"Quando il cielo è ottimo, non si va a letto. Anche se si dovesse mettere dei bastoncini sotto le palabre per tenerli aperte, non si va a letto."Allora quando andavo nella cantina per caso, per prendere una caramella per i nostri gatti, vedevo una cosa stranissima. Tra un paio di scatole di trasloco c’erano due tubi bianchi su un treppiede in legno. Su un lato vedevo le lettere “RP OPTIX”. Mah... che cos’è? Non può essere... un binocolo astronomico??? All’improvviso ho aperto la porta della casa (sotto commenti della moglie “uhé, fa freddo!!!”, che sentivo solamente nello sfondo profondo) e felicissimo come un bambino alla sera di Natale sono andato al fuori, direttamente seguito dei gatti che erano così felici come io perchè potevano andare giocare al fuori così tardi la sera. Mi istallavo su una sedia di ufficio, regolabile in altezza, ed ero pronto per una bella notte. Il cielo era meraviglioso... cominciavo quasi di sbavare!
Sono sempre stato un tifoso delle nebulose e per onerare questa bella tradizione vittavo immediatamente dei filtri UHC sugli oculari 21mm Siebert (campo 80°!) e puntavo a Orione. E sapete una cosa? Non vedevo tanta differenza col mio 18”! Certo, la nebulosa era molto più piccola e non era mica possibile di vedere tutti questi filamenti nel suo centro. Ma i bracci c’erano chiaramente e anche la nebulosità debole nello sfondo. Fantastico! Poi puntavo su, alla ricerca della Testa di Cavallo. Magari l’ho visto, magari no. Era molto difficile di dire. Magari lo
volevo vedere tanto che pensavo di l’avere visto? In ogni caso, quà avere questo campo reale enorme era piuttosto uno svantaggio perchè Alnitak era come un faro. Poi ancora su, a M78. Piccola ma chiarissima! Bella bella bella! Notavo anche la velocità con cui si sposta da un’oggetto all’altro. Ecco un’altra differenza con un telescopio! Paw-paw-paw!
Paw! La Rosetta! Addirittura! Era... PIÙ bella che nel mio Dob! OK, le dettaglie dentro la nebulosa non potevo vedere. Ma con questo binocolo vedevo tutta la nebulosa inquadrata in più o meno la metà del campo, mentre col Dob non si vede mai tutto. Neanche colla mia torretta 2” e una coppia di 36mm grandangolari. Mi sembrava che questo binocolo era fatto esattamente per questa nebulosa! Vedevo anche dei filamenti deboli al bordo... Rimanevo perplesso... E non menzionavo ancora il suo bellissimo ammasso... Poi, una sfida: la nebulosa del Cono. Paw! Centrato! “L’Albero di Natale” era chiarissimo, ovviamente, ma la nebulosa era quasi invisibile. Beh... ancora non una grande differenza col mio Dob.
A questo punto era tempo per provare il binocolo nel suo campo preferito: gli ammassi e la via lattea, quindi toglievo i filtri e puntavo a M35-NGC2158-IC2159. Paw! Centrato! E ancora devo dire che era meglio che nel Dob. Beh... i vicini piccolini di M35 restavano piuttosto delle macchie e non degli ammassi di stelline. Dunque in dettaglia magari è meglio nel Dob. Ma inquadrare tutti i tre nello stesso campo? Solo il binocolo lo fa, e lo fa in un modo bravissimo. Dappertutto avevo l’impressione che il campo era pieno di stelline sullo sfondo. E nel binocolo M35 ha la taglia “giusta”, mentre nel Dob è cmq un pò troppo ingrandito. Allora volevo vedere come vanno M46-M47 in questo strumento. Avevo solamente scoperto questi ammassi fra poco e mi avevano piacciuto tanto. E ancora la sorpresa era enorme: Tutti e due nello stesso campo! Ero perplesso! La nebulosina in M46 non la vedevo direttamente, probabilmente perchè è troppo piccola ed è difficile di cercarla tra tutte queste stelline. Col filtro UHC penso cmq che l’ho visto, ma vabbè. L’immaggine era uno spettacolo!
Sopratutto c’era un’altra cosa che mi ha colpito: questa zona di Puppis-Pyxis è semplicemente stupenda! Per me sono sempre stato delle costellazioni “deboli” in una zona di “terra incognita”, molto bassa all’orizzonte, direttamente nell’inquinamento luminoso. Adesso è diventato una delle mie zone preferite! Dappertutto ci sono degli ammassi bellissimi (non ho ancora avuto tempo per ricercare tutti i numeri NGC – sarà cmq impossibile) e per caso ho anche scoperto un’altra bellissima nebulosa che devo assolutamente rivisitare col mio Dob molto presto: NGC2467! Per ore posso viaggiare in queste costellazioni col binocolo!
Per il resto ho ancora osservato M1, l’Elmo di Thor, M41, M96, M101, M51, NGC4490/4485, M65-66-NGC3628, M95-96-105-NGC3384, M3, un paio di galassie tra COM e VIR, M106, M108-97 etc. Finchè i bastoncini sotto le mie palebre rompavano.
Stasera lascierò il mio Dob di nuovo al dentro. Ho tanto di rimettere in pari con questo strumento meraviglioso. Un buon consiglio a neofiti da un’astrofilo con 30 anni d’esperienza: Se avete un budget di 1000€ e volete fare un buon primo acquisto: prendete questo binocolo. È super-trasportabile, non devi collimarlo o lasciarlo acclimatare, non hai bisogno di oculari costosissimi (i miei 21mm costano 50$ per LA COPPIA e non sono mica scadenti in questo binocolo), è sempre super-comodo per osservare con una sedia aggiustabile come il mio (costa pochino nel Lidl o Ikea) e sei a posto per anni! Molto probabile che non avete più mai voglia per comprare un telescopio!
Ciaooo!
Peter