1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è arrivato il binocolo. C'è stata però un'amara sorpresa: come avevo forse intuito, la serie non è quella CF, bensì quella Zr (sempre Ascot). In pratica la Vixen ha cambiato le lettere della serie Ascot e la nuova serie non è più FMC, ma MC. La cosa che mi fa arrabbiare è che io avevo anche scritto all'assistenza tecnica chiedendo se loro avessero in effetti la serie Cf e mi avevano confermato che la serie era proprio quella (nella bolla c'è scritto CF). Sul manuale allegato invece riporta la dicitura ZR. Mi verrebbe da rimandarglielo indietro.
Comunque, ho provato il binocolo su dei palazzi e mi è sembrato buono. Non so valutate bene però, aspetto di provarlo sulle stelle e di vedere meglio domani. La cosa che non mi piace sono i paraoculari molto grossi. Non so se devono essere così, visto che l'estrazione pupillare è fatta per portatori di occhiali. Intanto ho constatato una cosa: con gli occhiali vedo appannato se butto l'occhio ai bordi, senza occhiali... meno, anzi quasi per nulla! Non capisco come mai, vediamo se con il buio è lo stesso.
Terza cosa: il binocolo risulta sul sito Vixen essere riempito di azoto, ma nel manuale di istruzioni a questa cosa non si fa cenno, anzi è scritto chiaramente che si potrebbe appannare con gli sbalzi di temperatura. E se si rovina a causa degli sbalzi la Vixen non copre al garanzia. Ma il riempimento in azoto non dovrebbe impedire proprio l'appannamento? Chiedo questo perché se poi il binocolo non è davvero riempito di azoto meglio saperlo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis controlla (se non lo hai già fatto..nel qual caso non serve) che il manuale sia quello specifico della serie ZR e non quello generico, perchè a volte le case mettono un manuale generico per l'utilizzo del binocolo.

Altrimenti manda una mail all'assistenza per chiarire questo fatto della garanzia

metis ha scritto:
Intanto ho constatato una cosa: con gli occhiali vedo appannato se butto l'occhio ai bordi, senza occhiali... meno, anzi quasi per nulla! Non capisco come mai, vediamo se con il buio è lo stesso.
.

Ma con gli occhiali tieni i paraluce alzati? Se è così probabilmente la tua distanza occhio-oculare è troppo elevata e non ti permette di osservare l'intero campo e quindi vignetti l'immagine...
Prova ad osservare con gli occhiali e i paraluce abbassati...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Metis controlla (se non lo hai già fatto..nel qual caso non serve) che il manuale sia quello specifico della serie ZR e non quello generico, perchè a volte le case mettono un manuale generico per l'utilizzo del binocolo.
Altrimenti manda una mail all'assistenza per chiarire questo fatto della garanzia


Credo di aver capito l'arcano: nella serie ZR c'è un binocolo che non è WP né riempito di azoto, che è quello zoom (non il mio quindi). Probabilmente le raccomandazioni sull'appannamento valgono per quel binocolo lì. Comunque in quel caso la garanzia c'è scritto chiaramente che non copre i danni da eventuale appannamento. In parte è comprensibile, se compri un binocolo non WP ti accollano la responsabilità del corretto utilizzo, visto che sai quello che stai comprando.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metis ma CF dovrebbe indicare "central focus", non altro..
per verificare che sia FMC fai come t'ho detto in un precedente post, qui trovi delle indicazioni:
http://www.oberwerk.com/products/features.htm
http://www.oberwerk.com/products/mccomp.htm

in un post precedente leggevo che il discorso del WP non è un problema a meno che non vivi in finlandia o fai il pescatore di merluzzi nel mare del nord, dove col bino passi da una temperatura "umana" a -10 di colpo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il trattamento delle lenti sembra essere più simile all'Oberwerch a destra, quello fully. Però il sito Vixen riporta solo la dicitura MC. Per quanto riguarda Le lettere ZR, sul vecchio sito Vixen non era riportata, c'era scritto solo CFW (immagino che stia per waterproof). Passando ad altro, stasera volevo vedere le stelle, ma la solita fortuna ha voluto che il cielo si coperto da oggi pomeriggio!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..da me è cosi da settimane.. :cry:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima osservazione con il binocolo, molto breve, sia per il freddo, sia per il vento che ha portato le nuvole. Il binocolo mi risulta un po' pesante, come pensavo, ma è abbastanza agevole da tenere in mano, solo che complice il vento freddo le mani si sono intirizzite e non riuscivo più a tenerlo abbastanza fermo. Domani metto una sedia in balcone e vediamo se va meglio (dovrei mettere anche un paio di guanti secondo voi?).
Considerazioni: essendo il mio primo binocolo sicuramente non so valutare bene, comunque per quanto riguarda il cromatismo la resa mi è sembrata soddisfacente (non ho notato aloni, ma mi riservo di approfondire nei prossimi giorni). Le pupille sono sferiche (o almeno così mi sembrano), non vedo immagini doppie, come nel binocolo Bushnell (era scollimato, me ne sono accorta guardando le stelle ed anche un lampione, ho preferito buttarlo, anche perché aveva anche le lenti interne degli oculari rovinate). Buona la sensazione di immersione nella scena, questa l'ho valutata però più sul terrestre e di giorno. La messa a fuoco è un po' dura, ma non tanto quella centrale, quanto quella dell'oculare destro, però una volta regolato tiene bene. Passando alle altre aberrazioni: non sono ancora riuscita a verificarle, in quanto mi sono dedicata più alla visione generale, come prima osservazione volevo vedere l'effetto che si aveva a guardare le stelle attraverso il binocolo ed è davvero un'altra cosa rispetto all'occhio nudo, sia pure a soli 10x! Forse le stelle non sono tanto tanto puntiformi come le capocchie di spillo che si vedono in altri binocoli, ma nel complesso a me questa prima visione è piaciuta. Poi la mano ha cominciato a tremare per il freddo e per il peso del binocolo (mi sa che forse un po' di muscoli li devo mettere :roll: ) quindi rimando ad altro giorno le considerazioni su coma, curvatura di campo, astigmatismo ecc. Un'ultima cosa: il trattamento credo sia MC e non FMC, però nonostante i molti lampioni che si vedono dal balcone della mia stanza i riflessi quasi non li ho percepiti. Credo che le ottiche siano abbastanza buone, tutto sommato.

P.S. non sono riuscita a capire che costellazioni si vedono dalla mia stanza, il mio senso dell'orientamento non è granché, nonostante so bene che il mio balcone sia in direzione Nord-Ovest. Forse anche perché purtroppo a causa dei lampioni ci sono parti di costellzioni che anche con il binocolo non si vedono e non riesco a seguirne le linee. Però poi mi sono spostata nel lato sud della casa (dove è più buio) e ho subito individuato Orione (però avevo già risposto il binocolo). Sono riuscita anche ad individuare Sirio ed Aldebaran e mi sono rincuorata...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brava Metis, avanti cosi!
per fare un test adeguato sulle stelle ti consiglio comunque di trovare un supporto.
io la prima volta che son riuscito ad accrocchiare il binocolo di mio padre, un vecchio supermontex 10X50, su di un treppiede, rimasi impressionato. :o
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Terza serata osservativa, stasera c'è un cielo abbastanza buono. Tuttavia non sono ancora riuscita a capire che costellazioni vedo dal balcone di camera mia. Non riesco ad individuare né l'Orsa minore né quella maggiore, anche se il mio balcone dà verso nord. Evidentemente non le vedo perché si trovano più alte sull'orizzonte ed il cornicione me ne impedisce la vista. Comunque vorrei cercare di comprendere che stelle sto inquadrando, altrimenti è proprio il caso di dire che vado al buio. Domani magari mi sposto a sud, dove ho già inquadrato Orione, tornando poi piano piano verso nord. Penso comunque di aver visto un paio di ammassi, in direzione ovest, tra cui uno che ad un'estremità aveva una stella che sembrava di colore arancione o arancione-rossa. Non riuscire a capire cosa sto vedendo è davvero sconsolante. Inoltre più osservo più... mi viene voglia di potere vedere di più! Tuttavia iniziare con il binocolo, e non con il telescopio, ritengo sia stata una scelta giusta, almeno per me. Solo che sul libro di Moore ogni tanto si parla di oggetti che o si possono vedere solo con alti ingrandimenti (dai 20x in sù) o solo con il telescopio e così fa venire... appetito :lol:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io uso Cartes du Ciel.
Per esempio, con questo programma e col meteo ho già visto che questa sera finalmente avrò/avremo un bellissimo cielo.
Per quanto riguarda la mia postazione che va sud-est a sud-ovest, dalle 19 alle 21 ci sarà un bel po' di roba da vedere e potrò finalmente tirare fuori i miei strumentini.
Dopo tante serate nuvolose spero di poter riprendere la comparazione tra il Ba6 e il miyauchi. :mrgreen:
Domani non si lavora e l'unico ostacolo che si potrebbe frapporre tra me e la volta celeste potrebbero essere quelle pesti dei miei bambini. :evil:
E' vero che sono ben collimati ma sono anche peggio di uno shock anafilattico


Allegati:
IMG_0502.jpg
IMG_0502.jpg [ 43.11 KiB | Osservato 2634 volte ]

_________________
stefanov
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010