Prima osservazione con il binocolo, molto breve, sia per il freddo, sia per il vento che ha portato le nuvole. Il binocolo mi risulta un po' pesante, come pensavo, ma è abbastanza agevole da tenere in mano, solo che complice il vento freddo le mani si sono intirizzite e non riuscivo più a tenerlo abbastanza fermo. Domani metto una sedia in balcone e vediamo se va meglio (dovrei mettere anche un paio di guanti secondo voi?).
Considerazioni: essendo il mio primo binocolo sicuramente non so valutare bene, comunque per quanto riguarda il cromatismo la resa mi è sembrata soddisfacente (non ho notato aloni, ma mi riservo di approfondire nei prossimi giorni). Le pupille sono sferiche (o almeno così mi sembrano), non vedo immagini doppie, come nel binocolo Bushnell (era scollimato, me ne sono accorta guardando le stelle ed anche un lampione, ho preferito buttarlo, anche perché aveva anche le lenti interne degli oculari rovinate). Buona la sensazione di immersione nella scena, questa l'ho valutata però più sul terrestre e di giorno. La messa a fuoco è un po' dura, ma non tanto quella centrale, quanto quella dell'oculare destro, però una volta regolato tiene bene. Passando alle altre aberrazioni: non sono ancora riuscita a verificarle, in quanto mi sono dedicata più alla visione generale, come prima osservazione volevo vedere l'effetto che si aveva a guardare le stelle attraverso il binocolo ed è davvero un'altra cosa rispetto all'occhio nudo, sia pure a soli 10x! Forse le stelle non sono tanto tanto puntiformi come le capocchie di spillo che si vedono in altri binocoli, ma nel complesso a me questa prima visione è piaciuta. Poi la mano ha cominciato a tremare per il freddo e per il peso del binocolo (mi sa che forse un po' di muscoli li devo mettere

) quindi rimando ad altro giorno le considerazioni su coma, curvatura di campo, astigmatismo ecc. Un'ultima cosa: il trattamento credo sia MC e non FMC, però nonostante i molti lampioni che si vedono dal balcone della mia stanza i riflessi quasi non li ho percepiti. Credo che le ottiche siano abbastanza buone, tutto sommato.
P.S. non sono riuscita a capire che costellazioni si vedono dalla mia stanza, il mio senso dell'orientamento non è granché, nonostante so bene che il mio balcone sia in direzione Nord-Ovest. Forse anche perché purtroppo a causa dei lampioni ci sono parti di costellzioni che anche con il binocolo non si vedono e non riesco a seguirne le linee. Però poi mi sono spostata nel lato sud della casa (dove è più buio) e ho subito individuato Orione (però avevo già risposto il binocolo). Sono riuscita anche ad individuare Sirio ed Aldebaran e mi sono rincuorata...
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).