1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2010, 14:04
Messaggi: 14
Ciao a tutti,

sono in cerca di un binocolo 10x50 che stia al di sotto dei 50€, è un binocolo solo di passaggio, per iniziare ad osservare il cielo in attesa di passare a qualcosa di più serio (e costoso), per quello vorrei evitare di spendere più di quella cifra!

Avrei individuato queste due possibili alternative, ma valuto con piacere altre proposte:

http://www.picstop.co.uk/celestron-upclose-binocular-10x50-1

http://www.amazon.co.uk/Bresser-1151050-Hunter-10x50-Binoculars/dp/B00140G1I0/ref=sr_1_34?s=electronics&ie=UTF8&qid=1295698462&sr=1-34

Quale pensate sia il migliore (o il meno peggio se non altro)!

Grazie mille in anticipo per le risposte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il budget che hai un ldlocolo al massimo, e un buon atlante stellare con relativa lucina rossa!
Dovrai provarne molti, se li trovi, purtroppo solo alcuni sono abbastanza collimati :roll:

Il minimo sindacale, ma è qià qualcosa che ti aiuterà a conoscere il cielo e a capire pian pianino quel che più ti aggrada :wink:

Leggi gli altri post nel forum...sono una risorsa incredibile!

cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Homer, il mio consiglio è di aspettare ed invece di buttare denaro in un binocolo appesa sopra il giocattolo, mettere via un po' più di soldi ed acquistare qualcosa di più decente, come ad esempio questo:
http://www.rpoptix.com/rpo750.html
Personalmente non l'ho provato, ma il negozio è serio ed affidabile e qui è abbastanza conosciuto.
Come puoi vedere, tratta anche binocoli costosi.

Nel caso specifico, stiamo sempre parlando di uno strumento economico, ma almeno siamo certi che stiamo parlando di un vero binocolo, con un minimo di qualità ottica e robustezza.
E' solo un esempio ed altri se vorranno, sapranno magari consigliarti anche meglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
I soldi per il binocolo non saranno mai buttati. In realtà tutti gli astrofili hanno sempre a portata di mano un binocolo 10x50, anche se possiedono un telescopio da 300mm. Se vuoi diventare astrofilo sappi che un tale binocolo non ti potrà mai mancare (eventualmente da affiancare ad altri più potenti). Quindi il consiglio che ti dò è, se ne hai le possibilità economiche, di comprare almeno il binocolo consigliato da stevedet. Perché sarà proprio con il binocolo che ti farai le ossa.
Se invece tu non hai proprio possibilità per il momento, allora tra i due che hai indicato, forse (dico forse, ma attendi conferme dagli esperti) è meglio il Bresser. Io ho guardato dentro ad un Celestron 15x70 (che costa 140€), della serie astronomica, ed anche se non sono un'esperta, non mi è sembrato granché. Figuriamoci che deve essere quello postato da te, che è la serie più economica che produce la Celstron.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io veramente ho un 8 x 24 :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Considerando la tua disponibilità ad acquistare il bresser, allora io ti consiglio il Breaker 12X60 WA, perchè ha anche la regolazione individuale del fuoco su entrambi gli oculari, oltre a quella centrale, il che lo rende adeguato sia per il terrestre che per il cielo.
lo trovi nelle bancarelle a 35 euro, ma se tratti lo portano a 20.
Fatti dare anche l'adattatore per montarlo su treppiede, magari comprando li anche il treppiede (a 15 euro, ma anche qui tratta per un prezzo "tondo").
Assicurati che sia il modello tutto nero, con la scitta JL#4070.
Se lo trovi scollimato, collimarlo è facilissimo e puoi fare riferimento al sito binomania per le istruzioni.
La collimazione potrà anche avere risultati didattici circa l'apprendimento di concetti come pupilla d'uscita, circolarità di questa etc etc.. oltre a consentirti di trattare agevolmente sul prezzo...
è un binocolo che vale quello che costa, ma ti assicuro che per iniziare spendendo pochissimo è formidabile, ti da delle visioni della nebulosa di orione "tridimensionali", inoltre anche nel terrestre ha una profondità di campo eccezionale, in pratica se metti a fuoco su una stella e poi punti il terrestre, vedrai che sei ancora a fuoco con oggetti a 50mt di distanza.
Il campo è largo e confortevole, anche se ovviamente, per quella cifra, non è corretto fino ai bordi, ma poco male perchè quando si osserva a mano si osserva principalmente a centro campo, il resto viene colto da una parte dell'occhio che di per sè non è cosi sensibile, serve però a darti il senso panoramico.
l'ergonomia della presa è molto buona, la gomma di rivestimento presenta una serie di alette che assicurano la presa.
pesa poco.
ha il trattamento rosso delle lenti, che taglia uv e ultravioletti, il che ti restituirà visioni della luna con scarso o nullo alone giallino/violetto.
Può presentare dei riflessi interni, se riesci a provarlo di notte assicurati che questi non cadano a centro campo (per 20 euro...).
ci vedi la galassia di andromeda, le pleiadi, il doppio del perseo, gli ammassi dell'auriga (che cadono quasi tutti e tre nel campo), le iadi, i satelliti di giove (giove come dischetto di luce senza dettagli e i satelliti come punti di luce), l'ammasso del presepe, zona del cigno e via lattea piena zeppa di stelle, in generale buona parte degli ammassi aperti (che sono comunque gli oggetti d'elezione per i binocoli), e poi non lo so, sicuramente mi sfugge qualcosa...

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
stevedet ha scritto:
Ciao Homer, il mio consiglio è di aspettare ed invece di buttare denaro in un binocolo appesa sopra il giocattolo, mettere via un po' più di soldi ed acquistare qualcosa di più decente, come ad esempio questo:
http://www.rpoptix.com/rpo750.html
Personalmente non l'ho provato, ma il negozio è serio ed affidabile e qui è abbastanza conosciuto.
Come puoi vedere, tratta anche binocoli costosi.

Nel caso specifico, stiamo sempre parlando di uno strumento economico, ma almeno siamo certi che stiamo parlando di un vero binocolo, con un minimo di qualità ottica e robustezza.
E' solo un esempio ed altri se vorranno, sapranno magari consigliarti anche meglio.



Quoto volentieri Stevedet, i binocoli selezionati da RPOPTIX sono molto buoni, con un rapporto qualità prezzo che definisco tranquillamente "eccellente".
A 50 euro compri solo delle "sole" ( a meno di andare sull'usato, ma anche lì le "sole" sono in agguato).
Aspetta ancora un poco, metti via qualche soldino in più, non te ne pentirai.

Ciao.

Marco

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il discorso va inquadrato sotto due punti di vista:
ho 50 euro, qual'è il miglior binocolo che ci esce?
oppure
voglio un bino corretto fino ai bordi e apo, qual'è quello che costa meno con queste caratteristiche?
altrimenti col discorso del mettere via i soldi si regredisce all'infinito, arrivando all'assurdo che uno si compra un binoscopio borg da 10.000 euro, ma a 90anni e senza aver mai osservato con nessuno strumento!!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Fractal, già con 200 euro si può avere un eccellente binocolo, quindi con 50 euro o ti accontenti di un lidlocolo (che è come i bresser o i meade che vendono a 50/60 euro) oppure metti da parte qualcosina in più...il consiglio più saggio :wink:

Se poi c'è la bramosia di osservare basta unirsi ad astrofili o ad associazioni...non ti basterebbe una vita per comprare gli strumenti che potrai provare aggratis :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero Elio, ma quando ho iniziato io, diciamo primi anni 80, qui non c'era nessuno...
se il nostro amico ha possibilità di avere un gruppo di astrofili nelle vicinanze, frequentarli è sempre un ottimo suggerimento.
Con 200 euro ti esce un signor binocolo, come il william 10X50 ED; però se stai per comprare un lidlocolo fermati e compra il breaker, solo questo volevo dire..
al di la del ruby coated, immagino tu sappia quanto è importante avere la regolazione del fuoco sui singoli oculari...sempre "a parità di altri fattori"...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010