1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 12:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusandomi per il "cross-posting" riporto una parte della discussione che ho aperto in altra sezione e passata (credo) quasi inosservata, riguardante nello specifico i binocoli:

Torno da una vacanza "semiastronomica" alle Canarie, nel corso della quale ho avuto la possibilità di osservare un cielo spettacolare dal Roque de los Muchachos con un buon binocolo 10x50.
Tremando al pensiero di dovermi confrontare di nuovo coi cieli di qui (Roma e dintorni, sob!!!), ho cominciato a considerare la possibilità di un "upgrade" alla mia attrezzature.
(cut)
Mi stuzzica anche l'idea di passare ad un binocolo più performante del mio attuale Vixen Ascot 10x50 che fra un po' compirà dieci anni. All'epoca dell'acquisto, presso Punto Ottica di Roma, gli feci tirar fuori tutti i binocoli del negozio, e questo mi parve quello col miglior rapporto prezzo/qualità (surclassando anche marche più blasonate), ma ultimamente trovo che l'eccessiva curvatura di campo disturbi abbastanza in caso di osservazioni prolungate di oggetti estesi. Ebbi modo, anni fa (si parla del 1996, passaggio della cometa Hyakutake), di buttar l'occhio in un binocolo davvero straordinario di cui non ricordo la marca, doveva essere un 11x70(?) oculari a 45°(Miyauchi?) lenti al lantanio ed una luminosità ed una definizione spaventose, (ricordo stelle come capocchie di spillo fino al bordo estremo del campo, ed una M57 nettamente distinguibile dalle stelle circostanti perché non puntiforme), forse Ras-Algheu ricorda l'oggetto in questione, costato mi pare, all'epoca, diversi milioni di lire. Quello fu, purtroppo, un "imprinting" da cui non mi sono più ripreso, anche se un oggetto del genere non me lo potrei permettere continuo a vivere con in testa l'idea di uno standard qualitativo irraggiungibile... :shock:
Volendo fare un upgrade "non traumatico" al mio 10x50, col quale dalle Canarie si vedevano nel Cigno sia la Velo che la Nord America, e la Helix nell'Acquario era un "pallocco" sbalorditivo (dall'Italia l'avevo sempre cercata senza successo...), su cosa mi dovrei orientare? Vorrei evitare uno strumento che mi obblighi all'uso del treppiede quindi max un 10x70 o 12x80, ma con una ottima qualità ottica... che si trova in giro?


Accetto link, suggerimenti e/o quello che vi pare.

Sto facendo un pensierino al Canon 18x50 IS (rischio una causa di divorzio...), qualcuno/a di voi l'ha potuto testare? E' veramente il mostro di qualità che si legge in giro? Ci sono altri strumenti anche non "stabilizzati" di qualità analoga?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende quanto vuoi svenarti,
su Binomania ci sono le recensioni di varie bestie semi-apo delle taglie che cerchi tu.

Personalmente io ho uno Steiner Rallye 15x80, ed è particolarmente leggero e maneggevole. Otticamente molto buono, ma non è un ED. La particolarità di questi binocoli è proprio lo scafo leggero, oltre alla meccanica made in Germany (altro mondo rispetto agli 80mm cinesi) e all'ergonomicità. Mi pare ne esista anche una versione 12x80.

La pecca è il prezzo, io trovai un affarone impensabile sull'usato, nuovi costano cifrone e non so quanto siano competitivi con i nuovi ED cinesi. A Roma comunque li trovi da Punto Ottica se vuoi darci una occhiata.

PS: sto facendo più di un pensiero a un viaggetto alle Canarie col binocolone.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 17:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Personalmente io ho uno Steiner Rallye 15x80, ed è particolarmente leggero e maneggevole. Otticamente molto buono, ma non è un ED. La particolarità di questi binocoli è proprio lo scafo leggero, oltre alla meccanica made in Germany (altro mondo rispetto agli 80mm cinesi) e all'ergonomicità. Mi pare ne esista anche una versione 12x80.

Sarebbe questo qui?
Cita:
La pecca è il prezzo, io trovai un affarone impensabile sull'usato, nuovi costano cifrone e non so quanto siano competitivi con i nuovi ED cinesi. A Roma comunque li trovi da Punto Ottica se vuoi darci una occhiata.

Il fatto è che di giorno sembrano tutti più o meno buoni, il cielo stellato è molto più discriminante.
Magari, visto che siamo a Roma entrambi, alla prima occasione (tipo uno starparty) mi ci fai dare un'occhiata.
Cita:
PS: sto facendo più di un pensiero a un viaggetto alle Canarie col binocolone.

Le Canarie sono belle anche con la pioggia, ma niente ti vieta di unire il dilettevole (l'astronomia) al dilettevole (i bagni al mare, le passeggiate sui vulcani e molto altro). :D
Ti sconsiglio assolutamente le isole più grandi: Tenerife e Gran Canaria, c'è troppa gente e l'IL è notevole.
Anzi, già che ci sono ti segnalo dove abbiamo alloggiato: http://www.casaastro.com/Italiano.htm
I proprietari sono due astrofili, fotografano con un Meade da 10", parlano in due cinque o sei lingue...
Sennò avevamo trovato anche Casa Rosabel, dove affittano telescopi... ma erano già "sold out" in quel periodo.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Personalmente io ho uno Steiner Rallye 15x80, ed è particolarmente leggero e maneggevole. Otticamente molto buono, ma non è un ED. La particolarità di questi binocoli è proprio lo scafo leggero, oltre alla meccanica made in Germany (altro mondo rispetto agli 80mm cinesi) e all'ergonomicità. Mi pare ne esista anche una versione 12x80.

Sarebbe questo qui?

Si, è proprio come il mio :)
Se intendevi chiedere se era il mio, tranquillo che finchè non divento orbo non lo mollo :)

Ah, dimenticavo che devi mettere in preventivo la spesa per una valigetta o una custodia, perchè per qualche oscuro motivo gli Steiner non ce l'hanno in dotazione.

Cita:
Cita:
La pecca è il prezzo, io trovai un affarone impensabile sull'usato, nuovi costano cifrone e non so quanto siano competitivi con i nuovi ED cinesi. A Roma comunque li trovi da Punto Ottica se vuoi darci una occhiata.

Il fatto è che di giorno sembrano tutti più o meno buoni, il cielo stellato è molto più discriminante.
Magari, visto che siamo a Roma entrambi, alla prima occasione (tipo uno starparty) mi ci fai dare un'occhiata.


Volentieri,
quest'anno di uscite in gruppo ne ho fatte poche, ma tra Campo, Frasso e compagnia possiamo organizzarci per la prova.

Cita:
Cita:
PS: sto facendo più di un pensiero a un viaggetto alle Canarie col binocolone.

Le Canarie sono belle anche con la pioggia, ma niente ti vieta di unire il dilettevole (l'astronomia) al dilettevole (i bagni al mare, le passeggiate sui vulcani e molto altro). :D
Ti sconsiglio assolutamente le isole più grandi: Tenerife e Gran Canaria, c'è troppa gente e l'IL è notevole.
Anzi, già che ci sono ti segnalo dove abbiamo alloggiato: http://www.casaastro.com/Italiano.htm
I proprietari sono due astrofili, fotografano con un Meade da 10", parlano in due cinque o sei lingue...
Sennò avevamo trovato anche Casa Rosabel, dove affittano telescopi... ma erano già "sold out" in quel periodo.


Grazie per le dritte, mi sono salvato i link :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 19:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Se intendevi chiedere se era il mio, tranquillo che finché non divento orbo non lo mollo :)

Veramente intendevo chiedere se il prezzo ti pareva interessante... :) :) :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho riletto con attenzione il post di apertura: il mio parere è un canon 15x50IS, a mio avviso migliore del 18x.
Nell'ambito di minori ingrandimenti non stabilizzati il fujinon 10x70 è eccellente ma a mano libera è troppo pesante (ciica 2 kg), l'altra possibile alternativa è il nikon 12x50 SE ma di prezzo superiore al canon e con prestazioni ottiche sovrapponibili: dato il tipo di ingrandimento tanto vale avere 15x stabilizzati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 7:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
il mio parere è un canon 15x50IS, a mio avviso migliore del 18x.

Questo mi interessa: hai avuto modo di usarli entrambi e confrontarli?
Anch'io preferirei un ingrandimento minore, ma ho letto in una recensione che col 18x la qualità è tale da redere visibili le anse scure sull'anello di Saturno, e l'immagine non degrada fino ai bordi del campo... Stante che le due tecnologie dovrebbero essere sostanzialmente simili, il 15x ha una qualità equivalente?
E, già che ci siamo, dello Steiner Rallye che mi suggeriva Ford Prefect sai dirmi qualcosa (a parte il fatto che non essendo ED mi aspetto una qualità leggermente inferiore ad un prezzo significativamente più basso)?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
-sì li ho usati entrambi e, come ti ripeto, ritengo sia meglio il 15x in tutti i sensi (ingrandimento, campo, fattore di stabilizzazione, etc)
-di fare osservazioni in Hi-RES con un binocolo non te ne può fregare di meno
-quello steiner non l'ho mai provato ma sono ottimi binocoli, tuttavia, facendo riferimento al tuo post, non credo faccia al caso tuo perchè non utilizzabile a mano libera a meno che tu abbia cambiato idea; in tal senso parlando di cavalletti si rimette tutto in ballo: a quel punto sfrutterei alcune occasioni sull'usato di un miyauchi 20x77 a 45°

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 17:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
-sì li ho usati entrambi e, come ti ripeto, ritengo sia meglio il 15x in tutti i sensi (ingrandimento, campo, fattore di stabilizzazione, etc)

Questa è una buona notizia!
Cita:
-di fare osservazioni in Hi-RES con un binocolo non te ne può fregare di meno

Indubbiamente, ma mi serviva come esempio di ottima qualità ottica...
Cita:
-quello steiner non l'ho mai provato ma sono ottimi binocoli, tuttavia, facendo riferimento al tuo post, non credo faccia al caso tuo perchè non utilizzabile a mano libera a meno che tu abbia cambiato idea

Il problema che ho adesso è la scarsa correzione del Vixen, che alla lunga risulta fastidiosa.
Osservando un oggetto a largo campo capita che lo si voglia mantenere interamente inquadrato mentre l'occhio saltella da un punto all'altro. In questo caso un binocolo con curvatura di campo non ben corretta obbliga l'occhio a continui tentativi di messa a fuoco, con conseguente prematura stanchezza. Oppure si mette a fuoco al centro, poi si guardano i bordi e non è più a fuoco, si cerca una messa a fuoco intermedia che non va bene ne per l'uno né per l'altro, e ci si stufa.
Quindi la prima esigenza è di un binocolo molto ben corretto.
La seconda è la trasportabilità. Il 10x50 mi sono abituato ad averlo sempre con me: è piccolo compatto, leggero... lo prendi, osservi, lo rimetti via. Ho paura che un binocolo più "impegnativo" farebbe la fine del telescopio (a casa), tuttavia...
Cita:
in tal senso parlando di cavalletti si rimette tutto in ballo: a quel punto sfrutterei alcune occasioni sull'usato di un miyauchi 20x77 a 45°

Queste, al limite, me le andrei a spulciare (dove le hai viste?), ma al momento resto dell'idea di prendere il 15x50IS. :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se intendevi chiedere se era il mio, tranquillo che finché non divento orbo non lo mollo :)

Veramente intendevo chiedere se il prezzo ti pareva interessante... :) :) :)


Il mio l'ho pagato intorno ai 250 Euro, considera che quelli nuovi da Puntoottica li avevo visti intorno ai 700 Euro. Prova a cercare i prezzi del modello che ha sostituito il Rally, mi pare siano anche superiori.
Considerando i prezzi per il nuovo, 400 Euro è interessante.

deneb ha scritto:
-quello steiner non l'ho mai provato ma sono ottimi binocoli, tuttavia, facendo riferimento al tuo post, non credo faccia al caso tuo perchè non utilizzabile a mano libera a meno che tu abbia cambiato idea; in tal senso parlando di cavalletti si rimette tutto in ballo: a quel punto sfrutterei alcune occasioni sull'usato di un miyauchi 20x77 a 45°


In effetti il cavalletto per questi binocoli è un po' un limite.
Comunque per lo Steiner ho provato con soddisfazione ad osservare con il monopiede: ovviamente non è adatto per osservazioni di gruppo, in cui vuoi tenere puntato il soggetto, ma per osservare quasi come a mano libera è comodo, soprattutto vicino lo zenit.
Stavo pensando di prendermi uno di quei monopiedi di TS utilizzabili al limite anche come bastoni da trekking.
Non so dirti il confronto con il Miyauchi non avendone mai provato uno, nè se il prezzo nell'usato è confrontabile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010