1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per caso mi sono imbatturo nel sito Siebert , e' ho letto che hanno la possibilita' di modificare l'apertura originale , esempio io ho la baader che ha un'apertura di 23 mm, e potrebbe raggiungere quella di 26mm, ma secondo voi, o chi possiede la denkmemier nasce gia a 26 mm , che differenza sostanziale si ha?
Per ora ho potuto ossevare con la torretta con due oculari da 20 mm della meade qx, e la vison e stata molto soddisfacente.. ma a 26 , con oculari da "2" la cosa cambierebbe di quanto?
http://alessandromarcello.blogspot.com/
ecco il mio report...
attendo suggerimenti e consigli...ne vale la pena...o no ....

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con "buchi" da 26mm anzichè buchi da 22/23mm puoi usare oculari da 24mm anzichè oculari da 20mm a parità di campo apparente.
La qualità non cambia, semplicemente inquadri un poco di campo in più... a mio parere (le ho tutte e due, Maxbright e Denk) non ne vale la pena.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie king, per la risposta, in effetti ho letto poco fa un report di peter
viewtopic.php?f=26&t=47087
Tu che hai sia la 23mm e la 26mm, cambia solo diciamo l'ingrandimento ???
Allora se e' cosi' , dovro cercarmi dei oculari da 20mm con campo maggiore diciamo dei 82° da 1,25... ma li fanno ???, vignettano..mahhhhh
Grazei per la risposta, ho risolto definitamente cambiando tele, ti ricordi quando scriveroi per lb12.....mi sono fatto una serata indimenticabile!!!!con la torretta senza ocs

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ovviamente sai che l'ingrandimento non cambia se non cambi gli oculari.

Un buco più largo ti dà la possibilità di inserire oculari con focale più lunga inquadrando più campo poichè ottieni un ingrandimento minore, oppure oculari di focale invariata ma dal campo apparente più ampio, ottenendo un campo inquadrato maggiore allo stesso ingrandimento.
Tali oculari più "wide" (o in focale o in campo apparente) vignetterebbero (ossia non serve averli rispetto agli usuali) usando la bino dall'apertura libera minore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi la coppia che ho da 20mm qx meade da 68°, e il limite della torretta, oltre l'ingrandimento , e il campo non porterebbe dare giovamento in termini di nitidezza e del piu ampio campo inquadrato!!
Forse potrei optare a qualche oculare da 24, ma sempre da 68°, da 82° sarebbe molto piu' coinvolgente ...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il problema è che per sfruttare quei 3mm in più devi comprare altri oculari, epperò son difficilotti da trovare economici e che rispettino dei criteri minimi allo stesso tempo (i 20mm son più comuni).
Ad esempio io ho un Panoptic 24mm, ma non mi sogno minimamente di pigliarne un altro per la Denk, anche perchè ha il sistema che fa raggiungere il fuoco col Dobson amplificando di soli 1,3x, e tanto mi basta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io lascerei stare siebert (vedi gli oculari portentosi x il miyauchi che solo lui sapeva fare.........ed erano meglio quelli ortoscopici del lidl provati fianco a fianco).
I pan 24 sulla mia denk vanno divinamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io sulla Maxbright ci monto una coppia di Hyperion 24mm con 68° di campo apparente e vignettano impercettibilmente, quindi questa combinazione è un pelino sopra il massimo. Però vignettano così poco che me ne sono accorto solo dopo averli usati varie volte!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao in efetti gli hyperion da 24 mm sarebbero perfetti , apparte lo stesso campo di 68°, e un ingrandimento da 60x circa , ma forse come qualita' rispetto ai due meade qx sarebbero sicuramente superiori...ok e grazie

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due Hyperion 24 mm sono un poco scomodi sulla torretta perchè sono larghi e nel mezzo col naso non ci si entra, per cui si deve assumere una posizione un pò diversa, però sono gli oculari con i quali con la torretta vedo meglio. Ho anche due Meade serie 4000 26mm e sono buoni, due Baader Genuine Ortho 18mm che stranamente sono scarsi. Più corti non ne uso perchè li adopero sullo S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010