Grazie a tutti per le risposte.
metis ha scritto:
Per informazioni su quale binocolo prendere con quella cifra, basta che cerchi sul forum, specialmente nella discussione "binocolo decente entry level". Sono un bel po' di pagine, buona lettura!

Tra le varie cose che avevo trovato in rete avevo letto in parte anche la discussione "binocolo decente entry level", adesso piano piano la leggerò tutta.
fabio_bocci ha scritto:
Se però vuoi osservare i pianeti e la Luna invece che il binocolo potresti prendere un piccolo Maksutov 90 mm, se ne trovano non molto costosi ed hanno molti più ingrandimenti.
Cercando in rete ho visto che si trova a circa 500 €, non mi sembra molto economico.
Oppure forse esistono più tipi di Maksutov 90 mm tra cui alcuni anche più economici di quello che ho trovato io?
astrofun ha scritto:
Con un binocolo la macchia di giove nn la vedi, i suoi satelliti diciamo di si. Gli anelli di saturno li vedi, ma senza soddisfazione. Gli ammassi aperti credo siano il miglior 'bersaglio' di un binocolo. I globulari non li sgrani, li vedrai come macchiette bianche. Le galassie nisba.
Per i miei obiettivi sarebbe sufficiente, ci sarebbe la macchia di Giove non visibile, però non essendo una cosa fondamentale non penso valga la pena spendere di più per vederla.
Le galassie più luminose non sarebbero nemmeno visibili come un puntino?
luca93 ha scritto:
Il 10x50 (come il mio

) personalmente ritengo sia il migliore perché il valore del suo ingrandimento consente di vedere numerosi corpi celesti.
Il 25x130 invece garantisce un'ottima visione di quasi tutti gli oggetti del cielo profondo... l'unico svantaggio di questo binocolo è che essendo pesante, è indispensabile l'uso del cavalletto!
In teoria l'ideale sarebbe il 25x130, il peso non è un problema perché comunque preferirei usare un supporto anche con un 10X50, l'unico problema penso sia il prezzo.
Stavo pensando che forse un 10X100 potrebbe essere la soluzione migliore avendo un campo visivo maggiore di un 10X50, sperando che comunque non costi troppo.
luca93 ha scritto:
Però, se preferisci vedere i pianeti, allora puoi prendere un telescopio rifrattore... anche un 6cm è in grado di mostrarti tranquillamente gli anelli di Saturno o due-tre bande su Giove e a differenza dei binocoli, può raggiugnere 120 ingrandimenti e il prezzo è mooooooolto più abbordabile.
Per prezzo molto abbordabile quando intendi più o meno?
Peter ha scritto:
OK, magari trovi un piccolo Mak o un rifra sessantino usato e infatti, quelli possono già darti molte soddisfazioni.
Però, se vuoi osservare la famosa macchia rossa o gli annelli si Saturno (in dettaglio) sarai deluso. Con questi strumenti vedrai i pianeti solamente come dei piccolini dischetti, vedrai magari 2 bande su Giove e gli annelli di Saturno... vedrai che sono lì, ma niente in più.
Nel dettaglio per adesso non è fondamentale, però vorrei evitare l'usato.
Peter ha scritto:
In più, se hai veramente un cielo di solo mag. 3, ti consiglio cmq di cercare un posto (molto) meglio perchè "3" fa davvero schifo.
Dal terrazzo raggiungo con difficoltà mag. 3 dopo mezz'ora di adattamento al buio, però quando faccio osservazioni "serie" vado in luoghi dove non c'è inquinamento luminoso (o molto modesto).
Peter ha scritto:
Poi c'è un'altra cosa che devi assolutamente sapere: non basta comprare solamente il telescopio. Vorrai anche una coppia di oculari buoni, e parlo di almeno 150-200€ in più per la coppia.
Ho visto che in genere si trovano vari oculari insieme al telescopio, sebbene sono consapevole che non siano di qualità eccellente, potrebbero andare comunque bene inizialmente, cioè il risultato è comunque accettabile?
Peter ha scritto:
Per 150€, trovi con un pò di fortuna già un 15cm Dob di Skywatcher o Orion. È già tutto un'altra cosa!
Il prezzo è interessante e mi fa' nascere il dubbio se sia meglio comprare un binocolo o questo telescopio.
Mi sorge anche un altro dubbio, quanta differenza di campo visivo c'è tra questo telescopio e un binocolo 10X50?