1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Salve,
fino ad adesso ho osservato il cielo a occhio nudo e non ho problemi a riconoscere i vari pianeti e le stelle, adesso vorrei provare a fare un salto di qualità iniziando a usare uno strumento, purtroppo non ho l'esperienza necessaria per scegliere lo strumento con le caratteristiche più adatte.

Il mio interesse è rivolto principalmente all'osservazione dei pianeti, però sono interessato anche alle stelle, agli ammassi di stelle e alle galassie.

Le mie osservazioni si svolgono sia in punti di osservazione senza inquinamento luminoso sia dal terrazzo in cui la magnitudine apparente a occhio nudo è di circa +3.

Da quello che ho letto su Internet mi è parso di capire che sarebbe meglio comprassi un binocolo astronomico invece di un telescopio, scegliendone uno a ingrandimento fisso, con lenti sufficientemente grandi, quindi almeno un 10X50, forse meglio un 10X80 o 10X100 per avere un maggiore campo visivo.

Sarebbe interessante riuscire anche a vedere i satelliti più grandi di Giove, la grande macchia di Giove e gli anelli di Saturno :D, anche se temo non sia possibile con un semplice binocolo :(, comunque se non fosse possibile pazienza, non è una cosa fondamentale :).

L'idea sarebbe quella di spendere 100-150 €, però se ne vale la pena potrei anche aumentare il budget.


Quale marca e modello di binocolo mi consigliate?

Visto che prevedo che le mie osservazioni saranno piuttosto lunghe, stavo pensando di comprare un binocolo che prevedesse anche un supporto, nel caso quest'ultimo non fosse incluso nel binocolo quale marca e modello mi consigliate?

Essendo abituato a occhio nudo, non vorrei che con il campo visivo ridotto del binocolo non riuscissi a individuare le stelle più difficili, perciò stavo pensando se ci fosse un binocolo con strumenti che misurano l'azimut e l'altezza, so che è possibile risolvere il problema anche in modo artigianale (per esempio come è suggerito qui: http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/azimutali.html), ma non so se sia sufficientemente preciso o comunque troppo scomodo, magari mi sto ponendo un problema che non esiste, voi cosa ne pensate?


Ultima modifica di Alex_80 il mercoledì 8 giugno 2011, 20:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex_80 ha scritto:
Sarebbe interessante riuscire anche a vedere i satelliti più grandi di Giove, la grande macchia di Giove e gli anelli di Saturno :D, anche se temo non sia possibile con un semplice binocolo :(, comunque se non fosse possibile pazienza, non è una cosa fondamentale :).

L'idea sarebbe quella di spendere 100-150 €, però se ne vale la pena potrei anche aumentare il budget.


Quale marca e modello di binocolo mi consigliate?

Visto che prevedo che le mie osservazioni saranno piuttosto lunghe, stavo pensando di comprare un binocolo che prevedesse anche un supporto, nel caso quest'ultimo non fosse incluso nel binocolo quale marca e modello mi consigliate?

Essendo abituato a occhio nudo, non vorrei che con il campo visivo ridotto del binocolo non riuscissi a individuare le stelle più difficili, perciò stavo pensando se ci fosse un binocolo con strumenti che misurano l'azimut e l'altezza, so che è possibile risolvere il problema anche in modo artigianale (per esempio come è suggerito qui: http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/azimutali.html), ma non so se sia sufficientemente preciso o comunque troppo scomodo, magari mi sto ponendo un problema che non esiste, voi cosa ne pensate?


Se vuoi prendere un binocolo invece che un telescopio e vuoi vedere gli anelli di Saturno, devi puntare decisamente su altri ingrandimenti, 10 sono decisamente pochini. Credo che per quelli ci vogliono almeno sui 20x (e deve essere un binocolo buono). Ed un binocolo con tali ingrandimenti in genere costa, anche se non è di quelli blasonati. Per informazioni su quale binocolo prendere con quella cifra, basta che cerchi sul forum, specialmente nella discussione "binocolo decente entry level". Sono un bel po' di pagine, buona lettura! :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se però vuoi osservare i pianeti e la Luna invece che il binocolo potresti prendere un piccolo Maksutov 90 mm, se ne trovano non molto costosi ed hanno molti più ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un binocolo la macchia di giove nn la vedi, i suoi satelliti diciamo di si. Gli anelli di saturno li vedi, ma senza soddisfazione. Gli ammassi aperti credo siano il miglior 'bersaglio' di un binocolo. I globulari non li sgrani, li vedrai come macchiette bianche. Le galassie nisba. E tutto questo sotto un cielo scuro. Il binocolo è un ottimo strumento per imparare il cielo, ha un grande campo e gli oggetti li trovi, ma vorrai presto vedere di piu', e quindi ti servira' diametro e ingrandimento, e quindi passerai al telescopio. Comunque è giusto cominciare con un binocolo. Un 10x50 è un classico, ma niente anelli di saturno (a mano libera il tremolio li fa 'sparire') e niente particolari su giove, tranne i satelliti (puntini bianchi). Cmq imparerai il cielo e dove si trovano gli oggetti, almeno i piu' famosi.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su vuoi osservare con un minimo di soddisfazione i pianeti, il binocolo "classico" (e quindi esclusi i binoscopi, che costano un rene) non è adatto.
Per i pianeti, un telescopio con torretta binoculare è la morte sua. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero che un binocolo ha bassi ingrandimenti se lo si paragona ad un telescopio, però è anche vero che offre grandi vantaggi che il telescopio non può offrire. Come la maggiore maneggevolezza, ha un campo visivo più grande, è facilissimo da trasportare e non inverte l'immagine come i telescopi.

I binocoli più noti sono il 7x50, il 10x50 e il 25x130

Il 7x50 mostra alcuni dettagli della Luna ed è ideale per gli ammassi aperti.
Il 10x50 (come il mio :mrgreen: ) personalmente ritengo sia il migliore perché il valore del suo ingrandimento consente di vedere numerosi corpi celesti.
Il 25x130 invece garantisce un'ottima visione di quasi tutti gli oggetti del cielo profondo... l'unico svantaggio di questo binocolo è che essendo pesante, è indispensabile l'uso del cavalletto!

Però, se preferisci vedere i pianeti, allora puoi prendere un telescopio rifrattore... anche un 6cm è in grado di mostrarti tranquillamente gli anelli di Saturno o due-tre bande su Giove e a differenza dei binocoli, può raggiugnere 120 ingrandimenti e il prezzo è mooooooolto più abbordabile.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex e benvenuto! :D

Gli altri ti hanno già abbastanza risposto sul discorso del binocolo, quindi mi concentro sul telescopio...

Temo che per le tue esigenze, il tuo budget non è abbastanza. OK, magari trovi un piccolo Mak o un rifra sessantino usato e infatti, quelli possono già darti molte soddisfazioni. Però, se vuoi osservare la famosa macchia rossa o gli annelli si Saturno (in dettaglio) sarai deluso. Con questi strumenti vedrai i pianeti solamente come dei piccolini dischetti, vedrai magari 2 bande su Giove e gli annelli di Saturno... vedrai che sono lì, ma niente in più. Non parlo neanche di dettaglie su Marte, per es., forse a parte della calotta glaciale con un pò di fortuna. In più, se hai veramente un cielo di solo mag. 3, ti consiglio cmq di cercare un posto (molto) meglio perchè "3" fa davvero schifo. Non vorrei scorraggiarti ma secondo me è meglio che conosci la realtà prima di comprare per non finire deluso.

Poi c'è un'altra cosa che devi assolutamente sapere: non basta comprare solamente il telescopio. Vorrai anche una coppia di oculari buoni, e parlo di almeno 150-200€ in più per la coppia.

Allora, che fare? Il binocolo resterà sempre un'ottimo amico e come dici puoi sempre prenderlo in giro con te e ti mostrerà già tante belle cose come ammassi aperti etc. Ma dimentica i pianeti! Per me, il binocolo (e parlo di un 10x50 o simile) è un'ottimo strumento per neofiti - per imparare il cielo - o per tenere a fianco del telescopio per semplicemente "viaggiare" nel cielo. Molto divertente! Ma alla fine vorrai secondo me un telescopio. Non ti lasciare ingannare per le marche economiche che trovi su eBay etc. Sono un disastro! Per 150€, trovi con un pò di fortuna già un 15cm Dob di Skywatcher o Orion. È già tutto un'altra cosa! Con un pò di soldi in più trovi magari già un 20cm GSO. Questi tele non sono mica adatti per l'osservazione dal balcone, ma come ho spiegato meglio andare via a un posto meglio. Un 20cm Dob resta molto trasportabile ed è un telescopio che tienerai magari per una vita. Un sessantino sicuramente no. Con una coppia di oculari buoni, spendi +/-300€ usato o 450€ nuovo. Magari molto troppo per te adesso, ma ti assicuro che non lo rimpiangerai se risparmi ancora un pò adesso per comprare questo. La macchia rossa e la divisione di Cassini ti aspettano, e risolvere dei globulari quasi fino al cuore non sarà più un sogno.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Grazie a tutti per le risposte. :)

metis ha scritto:
Per informazioni su quale binocolo prendere con quella cifra, basta che cerchi sul forum, specialmente nella discussione "binocolo decente entry level". Sono un bel po' di pagine, buona lettura! :D

Tra le varie cose che avevo trovato in rete avevo letto in parte anche la discussione "binocolo decente entry level", adesso piano piano la leggerò tutta.

fabio_bocci ha scritto:
Se però vuoi osservare i pianeti e la Luna invece che il binocolo potresti prendere un piccolo Maksutov 90 mm, se ne trovano non molto costosi ed hanno molti più ingrandimenti.

Cercando in rete ho visto che si trova a circa 500 €, non mi sembra molto economico.
Oppure forse esistono più tipi di Maksutov 90 mm tra cui alcuni anche più economici di quello che ho trovato io?

astrofun ha scritto:
Con un binocolo la macchia di giove nn la vedi, i suoi satelliti diciamo di si. Gli anelli di saturno li vedi, ma senza soddisfazione. Gli ammassi aperti credo siano il miglior 'bersaglio' di un binocolo. I globulari non li sgrani, li vedrai come macchiette bianche. Le galassie nisba.

Per i miei obiettivi sarebbe sufficiente, ci sarebbe la macchia di Giove non visibile, però non essendo una cosa fondamentale non penso valga la pena spendere di più per vederla.
Le galassie più luminose non sarebbero nemmeno visibili come un puntino?

luca93 ha scritto:
Il 10x50 (come il mio :mrgreen: ) personalmente ritengo sia il migliore perché il valore del suo ingrandimento consente di vedere numerosi corpi celesti.
Il 25x130 invece garantisce un'ottima visione di quasi tutti gli oggetti del cielo profondo... l'unico svantaggio di questo binocolo è che essendo pesante, è indispensabile l'uso del cavalletto!

In teoria l'ideale sarebbe il 25x130, il peso non è un problema perché comunque preferirei usare un supporto anche con un 10X50, l'unico problema penso sia il prezzo.
Stavo pensando che forse un 10X100 potrebbe essere la soluzione migliore avendo un campo visivo maggiore di un 10X50, sperando che comunque non costi troppo.

luca93 ha scritto:
Però, se preferisci vedere i pianeti, allora puoi prendere un telescopio rifrattore... anche un 6cm è in grado di mostrarti tranquillamente gli anelli di Saturno o due-tre bande su Giove e a differenza dei binocoli, può raggiugnere 120 ingrandimenti e il prezzo è mooooooolto più abbordabile.

Per prezzo molto abbordabile quando intendi più o meno?

Peter ha scritto:
OK, magari trovi un piccolo Mak o un rifra sessantino usato e infatti, quelli possono già darti molte soddisfazioni.
Però, se vuoi osservare la famosa macchia rossa o gli annelli si Saturno (in dettaglio) sarai deluso. Con questi strumenti vedrai i pianeti solamente come dei piccolini dischetti, vedrai magari 2 bande su Giove e gli annelli di Saturno... vedrai che sono lì, ma niente in più.

Nel dettaglio per adesso non è fondamentale, però vorrei evitare l'usato.

Peter ha scritto:
In più, se hai veramente un cielo di solo mag. 3, ti consiglio cmq di cercare un posto (molto) meglio perchè "3" fa davvero schifo.

Dal terrazzo raggiungo con difficoltà mag. 3 dopo mezz'ora di adattamento al buio, però quando faccio osservazioni "serie" vado in luoghi dove non c'è inquinamento luminoso (o molto modesto).

Peter ha scritto:
Poi c'è un'altra cosa che devi assolutamente sapere: non basta comprare solamente il telescopio. Vorrai anche una coppia di oculari buoni, e parlo di almeno 150-200€ in più per la coppia.

Ho visto che in genere si trovano vari oculari insieme al telescopio, sebbene sono consapevole che non siano di qualità eccellente, potrebbero andare comunque bene inizialmente, cioè il risultato è comunque accettabile?

Peter ha scritto:
Per 150€, trovi con un pò di fortuna già un 15cm Dob di Skywatcher o Orion. È già tutto un'altra cosa!

Il prezzo è interessante e mi fa' nascere il dubbio se sia meglio comprare un binocolo o questo telescopio.
Mi sorge anche un altro dubbio, quanta differenza di campo visivo c'è tra questo telescopio e un binocolo 10X50?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 3:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :)
Mi sembra che tu abbia le idee un pò confuse, ma è normale quando ci si "inizia" ad una passione così vasta di contenuti.
Se il tuo indirizzo osservativo principale è rivolto ai pianeti allora il binocolo non è uno strumento adatto, come ti hanno già detto.
Un Maksutov da 90mm come ti ha suggerito Peter sarebbe una buona scelta per osservare i pianeti e la Luna, come questo ad es: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2
Gli devi aggiungere una piccola montatura equatoriale o altazimutale, ma con max. 80/100 euro (nell'usato...) gli prendi una eq2 o una eq3 e non hai problemi.
Poi con il tempo comprerai anche un paio di oculari migliori per il planetario.

Il discorso binocolo, invece, è un'altro.
Il binocolo è uno strumento con un concetto osservativo diverso. E' più "immediato" (anche perchè non "ruota" l'immagine..), usi i due occhi e la visione è più comoda, più rilassante e più tridimensionale. Inoltre è, solitamente, uno strumento leggero. Lo puoi utilizzare come complemento ad una osservazione al telescopio oppure ci puoi passare intere notti, dipende dai gusti di ciascuno.
Soprattutto i 50mm (10x50 o 12x50) astronomicamente sono il miglior compromesso fra ingrandimento-luce raccolta-campo-leggerezza-ingombro-prezzo.
E sono il limite per osservazioni a mano libera, oltre i 10-12 ingrandimenti non è più agevole osservare perchè il tremolio indotto dal peso del binocolo alla lunga stanca i muscoli delle braccia e quindi è necessario un treppiede o al limite anche un monopiede.
Sono ideali per osservare campi stellari, per fare passeggiate nella Via Lattea, per osservazioni a grande campo.
Poi ci sono anche binocoli più potenti (ad es. 15x70 o 20x90 o 25x100.....ecc....ec...) con i quali si possono anche fare osservazioni di facili oggetti del profondo cielo, ma questo è un'altro argomento.
C'è anche un'altra cosa che devi considerare se vuoi acquistare un binocolo: il fattore della pupilla d'uscita.
Che cos'è? Ti invito a leggerti questo articolo di P. Salimbeni http://www.edinat.it/pdf/binocoli.pdf
che è anche l'autore del sito http://www.binomania.it che ti consiglio di consultare per farti un'idea più chiara dei binocoli.
Se il tuo budget è di 150 euro per un binocolo allora potrai prender un buon 10x50 o 12x50 e cominciare a divertirti fra le tante stelle che trovi lassù. Ovviamente sotto cieli bui!!! :)


P.S. se hai letto l'articolo di Salimbeni e hai capito il concetto di pupilla d'uscita, avrai capito anche che binocoli 10x100 non esistono e non hanno senso di esistere...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su quella cifra ti consiglio il binocolo william optics serie ED da 10X50 che costa sui 240 (bhè...diciamo non proprio su "quella" cifra).
Se per i pianeti arrivi a 400 ti consiglio il mak della celestron serie slt, che è pure robotizzato.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010