1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao a tutti,
Ho un vecchio binocolo che ho rimesso a nuovo tempo fa.
In particolare, l'ho pulito del grasso dello snodo centrale e del l'oculare destro perchè il grasso che c'era si era indurito e pertanto era tutto bloccato.
ora ho rimesso del grasso bianco ma non va bene perchè lo snodo centrale è troppo fluido e non tiene la distanza interpupillare.
Ho uno zeiss jenoptem e ho visto che c'è un grasso molto appiccicaticcio molto vischioso.
Vorrei sapere di che grasso si tratta per poterlo comprare.
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi credo che Saturn55, che è un vero esperto della materia, abbia già risposto a una simile domanda in qualche altra parte della sezione, io però adesso non riesco a ricordare dove.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
monpao ha scritto:
Se cerchi credo che Saturn55, che è un vero esperto della materia, abbia già risposto a una simile domanda in qualche altra parte della sezione, io però adesso non riesco a ricordare dove.


Ciao monpao, purtroppo ho cercato sul forum ma non ho trovato niente.
Ho fatto un po di ricerca su google e l'unica informazione che ho trovato, è che dovrebbe trattarsi di un grasso che si usa nei meccanismi e negli ingranaggi che hanno molto gioco. Lo si trova molto nei prodotti cinesi e alcuni su google lo chiamano grasso cinese. booh!
però non ho scoperto le specifiche.
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 2:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
potresti dare un'occhiata a questo: http://www.glasschimica.it/scheda_prodo ... ODOTTO=275
Chiedi il Balsamo del Canada, non sintetico.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grasso del canada non serve per ingrassare, per quanto ne so per cementare doppietti data la sua trasparenza :roll:


Marcooooo, dove sei???? :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio non bestemmiare :D

Il balsamo del canada non è un grasso, è una resina e si usa non perché è trasparente ma perché l'indice di rifrazione è identico a quello del vetro

Lo usavo ai tempi dell'università quando preparavo i vetrini per il microscopio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vabbè...scusa :oops: ...balsamo!

Serve anche per accoppiare vetri di binocoli, scrivevo, appunto!!!

Spero legga Marco/Saturn55...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ho usato finora in maniera positiva grasso per morsetti batterie auto.
L'importante é non eccedere.

A seconda del materiale, inoltre, può essere più o meno efficace.

Su alcuni lidlocoli 02/2010 non ha provocato lassità alcuna, mentre sull'ultimo Rocktrail (lidlocolo 04/2010, quello da schifo) ha avuto un effetto abrasivo, creando eccessiva lassità.

Se l'oggetto non é di pregio eccessivo, puoi provarci.

Prova a sentire anche Claudio Manenti, binoriparatore. Cerca così.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao serastrof,
Quello che si usa sui poli delle batterie se non erro è grasso di vasellina.
La vasellina l'ho provata e non va bene.
ho provato 5 tipi di grasso: grasso al silicone, grasso di vasellina, grasso al teflon, grasso al bisolfuro di molibdeno e grasso al litio.
Gli ultimi due sono risultati i peggiori per il binocolo.
Il grasso al silicone, è troppo fluido e addirittura cola.
Il grasso al teflon è il meno peggio di tutti.
Secondo me, devo trovare un grasso al silicone più appiccicoso.
C'è un tipo di grasso al silicone che si chiama "grasso al silicole per vuoto" oppure "grasso per rubinetterie" che dovrebbe essere più consistente e inoltre atossico.
Comunque attendo altre vostre conoscenze in merito.
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma quindi il tanto odiato grasso cinese tutto sommato sbagliato non è, mi sembra di capire...
in pratica il grasso tanto disprezzato che molti hanno definito colla, è in realtà il grasso adeguato...
per la distanza interpupillare hai provato a stringere di più il dado frontale?
anche perchè la hinge pin, quella che tiene gli oculari e ti fa mettere a fuoco non c'entra con la tenuta della distanza interpupillare..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010