1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il titolo del Topic un po' scherzoso , ma sono rimasto un bel po' di tempo a decidere se aprire un nuovo topic o appendermi a quello dei 6x30.

Ho appena finito di completare una messa a punto di un binocolo degli anni 20-21 (almeno a leggere al storia dell'azienda di Suss Nandor a Budapest (Ungheria).

E' stata un azienda di precisione ottica e maeccanica ma non disdegno' costruzioni radio-elettriche.

L' azienda ottica Suss Nandor (nome del proprietario ) collaboro' per vari anni con la Zeiss prima e dal 1920-21 con la Goerz di Berlino.
Allegato:
momcsorsz1905.jpg
momcsorsz1905.jpg [ 46.83 KiB | Osservato 1227 volte ]


Questo binocolo che mostrai in questo forum alcuni mesi fa , non è un strumento comune.

La qualita' ottica, meccanica e il peso (tutto ottone e forse anche bronzo) lo mette, secondo me, ad un livello incredibile rispetto a tanti altri binocoli.
Erano gli anni post WW1 in cui , nel panorama europeo , Zeiss, Goerz, Hensoldt , Dollond, Ross etc..producevano o avevano gia' creato degli strumenti bellissimi.

Particolare impressione fanno alcuni particolari, che ho trovato anche in alcuni esemplari delle altre ditte tedesche , ma non sempre insieme in solo binocolo. Basta osservare come è maggiorato il doppietto anteriore, per non parlare dei prismi , delle dimensioni del reticolo che mostra un campo di 150m (tutto misurabile senza difficolta) e poi perfino i paraluce di quella specie di bachelite durissima nascondono all'interno un anima di ottone con la filettatura , per rendere ancora piu' robusto il paraluce.
Allegato:
Binocolo SUSS-GOERZ 6x30 dritto.jpg
Binocolo SUSS-GOERZ 6x30 dritto.jpg [ 168.15 KiB | Osservato 1226 volte ]

Allegato:
Suss Goerz 6x30 WW1 con custodia.jpg
Suss Goerz 6x30 WW1 con custodia.jpg [ 208.11 KiB | Osservato 1227 volte ]

Allegato:
Reticolo di tiro nel SUSS GOERZ 6x30 WW1rid.jpg
Reticolo di tiro nel SUSS GOERZ 6x30 WW1rid.jpg [ 77.14 KiB | Osservato 1227 volte ]

Allegato:
Suss Goerz 6x30 WW1 frontal lens and sn 55850.jpg
Suss Goerz 6x30 WW1 frontal lens and sn 55850.jpg [ 128.26 KiB | Osservato 1227 volte ]

Vi mando qualche immagine per confrontarlo con altri 6x30 ma vi garantisco che ce ne sono pochi paragonabili , almeno per quel periodo storico.
Basti dire che il campo è nitido quasi fino al bordo estremo 95%, tanto da poter leggere le scritte di un cartello inquadrato , messo a fuoco al centro e spostato lateralmente.
Un contrasto anche senza trattamento antirflesso ..veramente impressionante.

Tra tutti i miei binocoli ..a questo Suss-Goerz 6x30 gli assegnerei il premio speciale della Giuria per una serie di fattori tecnici e storici.

Naturalmente sono test osservativi fatti senza strumentazione e ad occhio...ma che piacere per quest'ultimo.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cura per i dettagli e resa ottica fanno pensare ad un binocolo di alta classe, sarebbe bello sapere quanto costasse allora anche in rapporto a uno stipendio medio.
Complimenti Marco per l'ennesima bella acquisizione.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo.

il binocolo ce l'ho da circa 1 anno (preso ad un mercatino militare) e sul momento , pur sentendo na' chilata di vetro e metallo(na paccottata avrebbe detto Albertone nazionale) , non pensavo di avere chissa' che.

Mando anche questa foto per farvi capire com'era stato sistemato alla meglio...dai precendenti proprietari.
Allegato:
Suss Goerz 6x30 WW1 SX eyepiece prism con aspessori di carta.jpg
Suss Goerz 6x30 WW1 SX eyepiece prism con aspessori di carta.jpg [ 108.54 KiB | Osservato 1206 volte ]

Allegato:
Suss Goerz oculare dx con polvere di 100 anni.jpg
Suss Goerz oculare dx con polvere di 100 anni.jpg [ 105.53 KiB | Osservato 1206 volte ]

Dopo una certa pulita...lo avevo messo da parte ed oggi l'ho ripreso per vedere se si poteva spremere qualcosa in piu' e sono rimasto soddisfatto.

Ripuliti i 4 prismi ancora piu' a fondo e i doppietti e poi una ricollimazione piu' accettabile.
Adesso mi sembra piuttosto buona.

Guardando da vicino un doppietto , questo binocolo militare (quindi non saprei stimare il prezzo ma allora un binocolo di qualita' costava come un salario di un mese) deve aver ricevuto un brutto colpo laterale che lo aveva quasi accoppato...le lenti sono rimaste integre e così i grossi prismi cristallini, ma il tubo che tiene il doppietto deve essersi ammaccato sui bordi e poi lo hanno risistemato , ma si vedono i piccoli segni. Ora è proprio un bel pezzo di storia che ricordera' questa piccola ma importante azienda Ungherese.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Marco.......un altro pezzo di storia!
hai poi avuto altre novita' sulla storia dei trattamenti antiriflesso prima del 1935?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che gia' avevo scritto(non sono sicuro) che un altro binofilo collezionista inglese mi ha scritto per dire che ha trovato un altro Goerz Magon , simile al mio , con quel trattamento sugli oculari e con la stessa sigla D.R.P.a. che significava un deposito di nuovo brevetto , ma che attendeva la conferma !

E poi resta anche un Kern del 1929 che ha anch'esso il trattamento sugli oculari e quando l'ho smontato sembrava vederne anche sui prismi di un colore violetto.

Sono cose comunque ch esono accadute spesso nella storia.

Proprio il nostro grande scienziato , Ignazio Porro, ha visto molte volte non riconosciuti i meriti delle sue idee e qualcuno le ha sapute sfruttare con tempismo e pubblicita'.

Ciao
Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010